La lasagna napoletana è un primo piatto al forno che si prepara a Napoli soprattutto nel periodo di Carnevale. E’ una vera bontà: strati di pasta condita con ricotta, polpettine fritte, salsiccia sbriciolata e fior di latte (e per chi preferisce anche uovo sodo). Il tutto ricoperto da un buon ragù napoletano e una spolverata di parmigiano.
La lasagna napoletana è uno dei miei piatti preferiti ma la preparazione è un pò lunga perchè c’è da cucinare il ragù che, come si dice a Napoli, deve “pippiare”, cioè cucinarsi e consumarsi lentamente. Se però non avete tanto tempo potete preparare anche un sugo di pomodoro più veloce come quello che io chiamo Finto Ragù in cui potete far cuocere semplicemente la salsiccia e la cui cottura richiede al massimo 50 minuti.
Ma andiamo a prepararla.
Guardate tutte le ricette di carnevale

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni5
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per la lasagna napoletana
Passaggi
Preparazione della lasagna napoletana
Per preparare la lasagna napoletana dovete prima di tutto preparare il ragù napoletano la cui ricetta trovate QUI. Vi consiglio di prepararlo il giorno prima poichè la preparazione è lunga.
Se non volete fare il ragù potete preparare un sugo di pomodoro semplice, quello che io chiamo finto ragù. In tal caso dovrete far cuocere la salsiccia nel sugo, aggiungendola a metà cottura.
Passiamo poi alle polpette, che devono essere fritte e devono essere molto piccole. Io le ho trovate già preparate dal mio macellaio di fiducia e le ho solo fritte. A Napoli è facile trovarle nel periodo di carnevale. Naturalmente potete anche prepararle voi con la ricetta che trovate QUI.

A questo punto prepariamo la lasagna.
Io preferisco precuocere le lasagne per 2-3 minuti in acqua perchè trovo che il risultato finale sia migliore.
fate bollire l’acqua in una pentola alta e tuffateci poco alla volta le lasagne, adagiandole man mano che si cuociono su un canovaccio.
Nel frattempo preparate anche la ricotta ammorbidendola con il sugo ben caldo fino a farla diventare una crema.

Prendete una pirofila (36×24), sporcate il fondo con il ragù e procedete a formare gli strati alternando la ricotta, le polpettine, la salsiccia sbriciolata e il fior di latte, il tutto ricoperto di ragù e una spolverata di parmigiano. Procedete così per tre strati e concludete con le lasagne, il ragù e il parmigiano.


Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180 gradi per 30-35 minuti. La lasagna napoletana è pronta. Buon appetito.

Consigli
La lasagna napoletana può essere conservata in frigorifero ben coperta per un paio di giorni. Potete anche congelarla o prepararla con un giorno di anticipo e conservarla in frigorifero fino al momento di cuocerla.
Se ti piacciono le mie ricette SEGUIMI sui social: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST TIKTOK YOU TUBE
I link di Amazon presenti nel blog sono link affiliati: significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link guadagnerò una piccola percentuale. Per te non c’è nessun costo aggiuntivo. Ti sarò grata se mi darai una mano ❤️
SCRIVI NEI COMMENTI se l’hai preparata e chiedimi consigli. Sarò felice di risponderti.
Se ti piace la ricetta CONDIVIDILA