Le polpette al vino sono un secondo molto gustoso e un modo di preparare le polpette diverso dalla solita cottura al forno o al sugo.
Sono ottime da servire in qualsiasi occasione conviviale, che sia un pranzo o una cena, accompagnate da un buon contorno di verdure o di patate.
Per preparare le polpette al vino ho usato carne macinata mista di manzo e maiale perchè il maiale, essendo più grasso, dona una consistenza tenera e succosa. Ma ho un’altro segreto per rendere le polpette morbidissime: aggiungo nell’impasto un mix tra mollica di pane e pan bauletto, entrambi bagnati e strizzati.
Vediamo come si preparano.
Potrebbe interessarvi anche il Polpettone al forno
Per tornare ai Secondi cliccate QUI

Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per l’impasto delle polpette al vino
Ingredienti per la cottura delle polpette al vino
Strumenti
Passaggi
Come preparare le polpette al vino
Bagnate e strizzate la mollica di pane e le fette di pan bauletto private della crosta e tenete da parte.
In una ciotola mettete la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, il pecorino, il sale e il pane sbriciolato. Mescolate con le mani fino a quando il composto risulta ben amalgamato. Assaggiate un pezzetto di impasto e controllate che sia giusto di sale. Bagnatevi le mani e formate delle polpette delle dimensione che preferite (io ho ricavato 14 polpette da 50 grammi) e passatele nella farina.

In una casseruola capiente (come questa) fate soffriggere leggermente la cipolla nell’olio, aggiungete le polpette e rosolatele da un lato e dall’altro. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, lasciatelo evaporare leggermente e allungate con mezzo bicchiere d’acqua. Coprite e proseguite la cottura a fuoco lento fino per 25 minuti. Poi togliete il coperchio e fate restringere il sughetto per 5 minuti.

Le polpette al vino sono pronte.. Buon appetito!

Consigli
Potete preparare l’impasto delle polpette con qualche ora di anticipo e conservare le polpette in frigorifero fino al momento di cuocerle.
Se vi avanzano conservatele in frigorifero per due giorni. Potete anche congelarle sia cotte che crude.
Se ti piacciono le mie ricette SEGUIMI sui social: FACEBOOK INSTAGRAM PINTEREST TIKTOK YOU TUBE
Iscriviti al mio canale TELEGRAM
I link di Amazon presenti nel blog sono link affiliati: significa che se aggiungi al carrello e acquisti un prodotto utilizzando il mio link guadagnerò una piccola percentuale. Per te non c’è nessun costo aggiuntivo. Ti sarò grata se mi darai una mano ❤️
SCRIVI NEI COMMENTI se l’hai preparata e chiedimi consigli. Sarò felice di risponderti.
Se ti piace la ricetta CONDIVIDILA