Il ragù napoletano (‘O rraù ) è uno dei capisaldi della cucina napoletana. Vi dirò che scriverne la ricetta mi fa una certa impressione proprio per la sua importanza. A Napoli il ragù è sacro, è il pranzo della domenica, è proprio il simbolo del pranzo domenicale in famiglia. Ed è, come la genovese, un piatto completo perchè con il sugo si condisce la pasta e la carne costituisce il secondo piatto.
La caratteristica del ragù è la cottura lenta. Si dice che il ragù deve pippiare, cioè sobollire, per 4 ore. In questo modo il sugo assorbe completamente il sapore della carne e quest’ultima diventa morbidissima e quasi si scioglie in bocca. Per questo motivo in genere si prepara il giorno prima.
Gli ingredienti del ragù sono: cipolla, carne, salsa di pomodoro, concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, vino rosso, sale. In genere si usa un misto di carne di manzo (muscolo) e di maiale (gallinella) a cuio è possibile aggiungere salsicce, costine di maiale (tracchie), polpette e braciole (involtini di carne ripieni di aglio, prezzemolo, pinoli, uvetta e formaggio).
Se volete preparare il ragù napoletano munitevi di tempo e pazienza. Alla fine vedrete, ne sarà valsa la pena.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura4 Ore
- Porzioni5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Ingredienti per il ragù napoletano
Strumenti
Passaggi
Come prepapare il ragù napoletano
In una pentola capiente fate imbiondire leggermente la cipolla nell’olio; aggiungete i pezzi di carne e fateli rosolare da tutti i lati, quindi sfumate con il vino e fatelo evaporare.
Quando il vino sarà evaporato aggiungete la passata di pomodoro, un cucchiaio di concentrato di pomodoro e un pò d’acqua. Regolate di sale e aggiungete un pizzico di zucchero per contrastare l’acidità del pomodoro. Mettete il coperchio lasciando una piccola fessura, abbassate la fiamma e fate cuocere per 4 ore controllando di tanto in tanto.
Il ragù è pronto. Potete usarlo per condire la pasta (qualsiasi formato di pasta corta, ziti, penne, paccheri, fusilli), potete preparare la pasta al forno, o il sartù di riso o la lasagna napoletana. La carne sarà il vostro secondo.
Buon appetito.
Consigli
Il ragù si conserva in frigorifero per tre- quattro giorni. Potete anche congelarlo.
Poichè la preparazione è lunga vi consiglio di cucinarlo il giorno prima.
Dosi variate per porzioni