Pubblicità

Torta salata con mortadella, olive nere, zucchine ed Emmental

Torta salata con mortadella

TORTA SALATA CON MORTADELLA, OLIVE NERE, ZUCCHINE ED EMMENTAL.

Ecco una nuova ricetta per tutti gli amanti dei finger food! Una morbidissima torta salata ricca e profumata, perfetta per ogni occasione!

Chi mi segue da tempo saprà che uno dei miei cavalli di battaglia sono proprio le torte salate! Che abbiano la forma di un ciambellone, plumcake, muffin o torta, il risultato sarà sempre lo stesso.

Una preparazione salata che possiamo personalizzare in mille modi, sfruttando anche gli ingredienti che abbiamo in frigo.

La torta salata è facile da fare e si può farcire come più ci piace. Troverai infatti due versioni per realizzarla, una con le zucchine e una senza. Inoltre, infondo all’articolo, ti aspettano consigli su come personalizzare la farcitura anche in versione vegetariana.

Ottima per una cena diversa dal solito ma anche da servire durante festività e ricorrenze. Perfetta inoltre per buffet, antipasti, e aperitivi sfiziosi!

Vediamo insieme il procedimento!

Ti lascio qualche altra ricetta semplice e gustosissima per antipasti dal successo assicurato!

Torta salata al gorgonzola noci e prosciutto cotto

Cornetti salati di pasta sfoglia con salmone e rucola

Cheesecake salata con pomodorini rucola e parmigiano

Girelle di pasta sfoglia con funghi prosciutto cotto e provola

Muffin morbidissimi con mortadella provola e olive

Torta salata ricotta asparagi e prosciutto cotto morbida

Torta di pancarré antipasto per festività veloce e senza cottura

Tortino di patate e funghi con provola affumicata

Crostata salata con base morbida perfetta per festività e ricorrenze

Torta salata con mortadella

Torta salata morbidissima con mortadella e zucchine

PRIMA VERSIONE CON LE ZUCCHINE:

INGREDIENTI PER LA BASE:

  • 4 uova medie intere
  • 150 gr di olio di semi di mais
  • 200 gr di latte parzialmente scremato (o semplicemente acqua)
  • 300 gr di farina 0
  • 1 bustina di lievito per torte salate (NO LIEVITO DI BIRRA)
  • parmigiano grattugiato (un paio di cucchiai)
  • sale e pepe (un pizzico)

PER LA FARCITURA:

  • 400 gr di Emmental (oppure 200 gr di Emmental e 200 gr di provola, a seconda dei gusti)
  • 400 gr di mortadella (i vegetariani possono sostituire la mortadella con funghi Champignon)
  • 1 barattolo di olive nere denocciolate (peso sgocciolato circa 100 g)
  • 3 zucchine medie
  • cipolla per soffritto
  • sale e pepe q.b.

SECONDA VERSIONE:

INGREDIENTI PER LA BASE:

  • 300 gr di farina 0
  • 4 uova medie
  • 150 gr di olio di semi di mais
  • 200 gr di latte o acqua
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate (NO LIEVITO DI BIRRA)
  • il sale non è necessario ma se vuoi usarlo giusto un pizzichino

PER IL RIPIENO SENZA ZUCCHINE:

  • 400 gr di formaggio a scelta, anche misto (es Emmentaler, Provola, Fontina, Gouda, Galbanino)
  • 200 gr di mortadella
  • 200 gr di salame (OPPURE chi non ama il salame può usare solo 400 gr di mortadella
  • 100 g olive nere o verdi denocciolate

Per questa seconda versione trovi anche la video ricetta su Facebook: TORTA SALATA SENZA ZUCCHINE

PREPARAZIONE:

Per prima cosa fate dorare in una padella la cipolla con un filo d’olio.

Aggiungete le zucchine precedentemente lavate e tagliate a dadini (senza eliminare la buccia) e fate cuocere.

Nel frattempo rompete le uova in una ciotola, aggiungete sale (giusto un pizzichino che può essere anche omesso), pepe e parmigiano e sbattere con una forchetta o frusta da cucina.

Versate a filo prima l’olio e poi il latte (o acqua) e continuate a lavorare con le fruste.

Aggiungete ora, un po’ alla volta, la farina (precedentemente setacciata) e amalgamate bene con le fruste.

Se il composto vi sembra poco morbido vi basterà aggiungere un po’ di latte. Unire il lievito istantaneo per torte salate, setacciato, ed amalgamate. Mi raccomando, NO LIEVITO DI BIRRA.

Infine incorporate al composto l’Emmental (o il formaggio che preferite) e la mortadella tagliati a dadini. Unire le olive nere tagliate a rondelle e le zucchine cotte (scolatele prima dall’olio di cottura).

Amalgamate bene con una spatola da cucina.

Versate il composto in uno stampo per ciambellone (precedentemente imburrato e infarinato) oppure in una tortiera apribile (rivestita di carta forno), dal diametro di 26-28 cm.

Fate cuocere a 170-180 gradi (forno statico preriscaldato) per 50 minuti circa.

Il tempo di cottura varia a seconda del forno, fate la prova stecchino per verificare.

Una volta cotta sfornare, lasciare intiepidire e poi estrarre dallo stampo e servire.

Possiamo farla anche raffreddare completamente, tagliarla a cubotti e offrirla durante un antipasto, buffet o aperitivo.

Se non ti piace la mortadella o il salame potrai utilizzare ad esempio prosciutto cotto o speck.

Versione vegetariana: si possono sostituire i salumi con verdure a piacere (es. zucchine come nella prima versione, funghi, peperoni, melanzane, piselli, broccoli, carciofi ecc.).

Prima di inserire le verdure nell’impasto devono essere cotte in padella o lessate o grigliate e ben scolate se sono presenti liquidi di cottura sul fondo della padella. 🌶️🥦 🍆🥒
.
Per quanto riguarda le dimensioni della tortiera: è possibile usare stampi da 24/26/28/30 cm, rivestiti con carta forno oppure imburrati e infarinati.

Chiaramente se usiamo stampi da 24 cm (ALTI ALMENO 8-10 CM) il tempo di cottura sarà più lungo rispetto ad uno stampo da 30 cm. Il tempo di cottura varia anche a seconda del tipo di forno, fate sempre la prova stecchino!

👇👇👇👇
Il SEGRETO per una torta salata perfetta è quello di scegliere ingredienti che non rilascino liquidi durante la cottura. Per questo sconsiglio l’utilizzo della mozzarella.

Chi vuole aggiungere le verdure deve cuocerle prima e metterle a scolare bene in un setaccio.

Inoltre, è meglio usare il forno statico così la torta salata resterà morbida e umida al punto giusto.

Et voilà, la vostra torta salata con mortadella, olive, zucchine e formaggio è pronta per essere gustata!

Morbidissima e davvero sfiziosa, farete un gran figurone!

Provala anche tu, é buonissima 🥰

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

CONSIGLI E POSSIBILI VARIANTI:

Per una perfetta riuscita occorre seguire questo piccolo ma prezioso consiglio:

Gli ingredienti che andremo ad utilizzare non dovranno contenere troppi liquidi (esempio mozzarella, pomodori, zucchine, spinaci ecc). In questo caso andranno prima scolati per bene altrimenti renderanno l’impasto troppo umido.

Per quanto tempo si conserva la torta salata?

La torta salata si mantiene morbida per giorni e possiamo anche congelarla. Basterà tagliarla a fette e disporle in un contenitore ermetico. Un ottimo modo per evitare inutili sprechi.

Vorresti preparare una torta salata in versione vegetariana?

Nessun problema, al posto dei salumi potrai usare le verdure (anche più di una) che più ami precedentemente cotte e ben strizzate.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

6 Risposte a “Torta salata con mortadella, olive nere, zucchine ed Emmental”

    1. Puoi congelarla dopo averla cotta, la tagli a fette, le congeli separando ogni fetta da un foglio di carta forno per non farle attaccare, e all’occorrenza scongeli il numero di fette che andrai a consumare 😉 io faccio così anche per le torte di compleanno

    1. Ciao Anna, nin deve lievitare, usi il lievito per torte salate non quello di birra 😉 è lo stesso procedimento che segui per fare un dolce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.