Pubblicità

Torta al cacao con crema all’arancia sofficissima e deliziosa

torta al cacao con crema all'arancia

E niente… come al solito mi succede che mentalmente mi programmo una serie di ricette che vorrei pubblicare in base alla stagionalità ma poi, per un motivo o per un altro, mi capita spesso di non riuscire a realizzare tutto quello che mi frulla per la testa…. forse perchè le idee sono troppe e il tempo vola senza aspettare!! La ricetta di oggi rappresenta alla perfezione la mia corsa contro il tempo e le stagioni!! Sono riuscita, finalmente, a preparare questa torta che avevo in testa già da mesi!! Ci sono riuscita in zona cesarini, come si direbbe in gerco calcistico!! Maggio è l’ultimo mese per poter godere delle arance, per lo meno di stagione, e l’altro giorno le ho trovate al supermercato, ancora belle che mi sono detta “stavolta ce la farò!!”. Così le ho comprate, sono tornata a casa e ho preparato questa sofficissima torta al cacao con crema all’arancia. Non vi dico il profumo e la delicatezza di questa torta al cacao, davvero semplice e perfetta per ogni occasione. Ottima a fine pasto, come dessert della domenica ma anche per un compleanno, magari decorata a festa con panna montata e fettine di arancia.

torta al cacao con crema all'arancia
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzionicirca 12-14 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

Per la crema all’arancia

  • 1Arancia (scorza grattugiata + 140-150 grammi di succo)
  • 100 gBurro
  • 2Uova (medie intere)
  • 2Tuorli
  • 1Arancia (scorza + succo)
  • 140 gZucchero (se l’arancia è bella matura e dolce potete metterne anche 120 gr)

Per la torta al cacao

  • 180 gFarina 00
  • 3 cucchiainiCacao amaro in polvere
  • 3Uova (medie)
  • 150 gZucchero
  • 80 gOlio di semi
  • 100 gLatte (o acqua)
  • 1 bustinaLievito in polvere per dolci
  • q.b.Succo di limone (per montare gli albumi)

Per la bagna

  • 1Arance (succo)
  • q.b.Alchermes (opzionale)

Per decorare

  • q.b.Zucchero a velo
Pubblicità

Preparazione

Preparazione crema all’arancia

  1. Lavate per bene l’arancia (prendetela possibilmente biologica) e grattugiatela facendo attenzione ad evitare la parte bianca. Spremete poi il succo e mettete da parte.

  2. Prendete una ciotola e con l’aiuto di una frusta elettrica sbattete insieme le uova intere, i tuorli, metà scorza di arancia grattugiata e lo zucchero. Lavorate fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

  3. A parte sciogliete il burro a bagno maria in una casseruola capiente. Quando si sarà sciolto versate all’interno della casseruola tutto il composto di uova appena montato, la restante scorza di arancia grattugiata e il succo pari a 140-150 grammi (se ne avete ottenuto di più conservatelo per la bagna della torta).

  4. Pubblicità
  5. Con l’aiuto di una frusta da cucina (o con un mestolo di legno) cominciate a mescolare fin quando la crema si addensa, proprio come quando si prepara la crema pasticcera.

  6. Appena la crema comincia a bollire togliete immediatamente dal fuoco, versatela in un recipiente di vetro o ceramica e fatela raffreddare prima di utilizzarla. Mi raccomando, vista la presenza del burro questa crema va conservata in frigo perchè se tenuta in ambienti caldi può ammorbidirsi troppo.

  7. Questa crema all’arancia è meglio conosciuta come orange curd, è diversa dalla classica crema pasticcera. Raggiunge la consistenza perfetta se tenuta in frigo proprio per la presenza del burro.

  8. Pubblicità

Preparazione torta al cacao

  1. Prendete uno stampo da 20 cm (al massimo da 22 cm, non più grande), ungetelo e infarinatelo per bene. Accendete il forno modalità statica a 180°.

  2. In una ciotola setacciate insieme farina, cacao amaro e lievito per dolci. Con le fruste elettriche montate bene e a lungo i rossi con lo zucchero (per circa 5-10 minuti).

  3. Aggiungete a filo l’olio di semi (io uso quello di mais ma potete usare quello che preferite) e poi il latte (potete sostituirlo con acqua). Infine amalgamate un po’ alla volta tutti gli ingredienti secchi all’impasto (farina, cacao e lievito setacciati) fino ad ottenere un composto omogeneo.

  4. Pubblicità
  5. A parte montate i bianchi con qualche goccia di limone (serve per montare gli albumi perfettamente a neve) e poi incorporateli al composto amalgamando con una spatola dal basso verso l’alto per non farli smontare. Usate una ciotola possibilmente di vetro o ceramica per montare gli albumi alla perfezione (in questo articolo trovate trucchi e consigli preziosi su Come montare gli albumi a neve).

  6. Versate all’interno dello stampo imburrato tutto il composto e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30-40 minuti. Il tempo di cottura può variare da forno a forno, trascorsi 30 minuti fate la prova stecchino, se asciutto sfornate altrimenti proseguite fino a cottura.

  7. Una volta pronta, sfornate la torta e fatela raffreddare un po’ prima di toglierla dallo stampo. Mettetela ad asciugare su una gratella e fatela completamente raffreddare prima di tagliarla.

  8. Pubblicità

Assemblaggio

  1. Una volta che la torta di è raffreddata tagliatela a metà. Se dall’arancia spremuta è avanzato un po’ di succo mettetelo in una ciotola, aggiungete un po’ di acqua e un po’ di Alchermes, mescolate e bagnate la torta senza esagerare. Se preferite una bagna non alcoolica vi conviene prendere un’altra arancia che userete esclusivamente per la bagna.

  2. A questo punto spalmate sopra la crema all’arancia aiutandovi con una spatola. Sovrapponete l’altro disco e decorate con una generosa spolverata di zucchero a velo.

  3. Se volete preparare questa torta per un compleanno potete decorarla con della panna montata e fettine di arancia, mentre all’interno potete realizzare anche uno strato di panna da spalmare sopra alla crema all’arancia… sarà una vera delizia!!

  4. Pubblicità
  5. La vostra bella e golosissima torta al cacao con crema all’arancia è pronta per essere gustata!

    Foto e Ricetta Gabry © – tutti i diritti riservati

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...