Polpettone farcito con uova sode e spinaci … un classico piatto della domenica, gustoso e facile, che piace a tutti, grandi e piccoli.
Il procedimento è molto semplice: basta amalgamare la carne macinata con uova, formaggio grattugiato, sale pepe, prezzemolo e pangrattato e farcire con spinaci lessati e uova sode, che gli conferiscono volume e struttura. Si mette in forno per circa 45 minuti e stop, è pronto per essere affettato. Potete accompagnarlo con le patate al forno come ho fatto io. Ai miei figli è piaciuto molto.
Vediamo insieme come realizzarlo. Preparate gli ingredienti che incominciamo.
Altre gustose ricette: il Polpettone di carne con lo stracchino, gli Ossibuchi con la ricetta della mia mamma, lo Spezzatino di pollo cremoso o il Coniglio in tegame con olive e carote.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Polpettone farcito con uova sode e spinaci
- 500 gcarne macinata
- 100 gformaggio (grattugiato – Grana Padano o Parmigiano Reggiano)
- 2uova
- 60 gpangrattato
- 1 spicchioaglio
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe
Per il ripieno
- 4uova (sode)
- 200 gspinaci, cotti, bolliti
Preparazione
Per realizzare il Polpettone farcito con uova sode e spinaci, mettete 4 uova in un pentolino con acqua fredda e fatele lessare.
Quando l’acqua comincia a bollire, contate 8 minuti, poi spegnete sotto il fornello. Fatele raffreddare sotto l’acqua corrente fredda, quindi sbucciatele e tenetele da parte.
A questo punto, preparate gli spinaci. Lavateli e metteteli a cuocere in una pentola con acqua bollente per circa 8 – 9 minuti. Una volta cotti, colateli e strizzateli bene.
Per non scottarmi le mani, li faccio andare qualche secondo sotto l’acqua fredda.
Preparazione dell’impasto di carne
Mettete in una ciotola abbastanza capiente la carne macinata, 2 uova, il formaggio grattugiato, sale e pepe, lo spicchio d’aglio sbucciato e tritato (se non vi piace, non inseritelo), il prezzemolo tritato e il pangrattato. Amalgamate con un cucchiaio di legno o con le mani: dovete ottenere un composto omogeneo.
Prendete un foglio di carta forno e appoggiatelo sul piano da lavoro.
Versatevi sopra il composto di carne, allargatelo e cercate di formare un rettangolo.
Allargatevi sopra gli spinaci raffreddati e strizzati e mettete le uova sode in fila sul lato lungo.
Dopodichè, arrotolate il tutto aiutandovi con la carta da forno fino ad ottenere un polpettone.
Chiudetelo nella carta con la chiusura verso il basso e sigillatelo a caramella.
Cottura in forno
Posizionate il polpettone su una teglia e infornate a 180°C in forno già caldo per circa 45 minuti.
Una volta cotto, toglietelo dalla carta forno e aspettate qualche minuto prima di tagliarlo a fette.
Ecco il polpettone pronto.
Buon appetito e … alla prossima ricetta!
Conservazione
Potete conservare il polpettone farcito in frigorifero per 2 giorni, chiuso in un contenitore ermetico. Se volete, potete anche congelarlo. Quando capita di avanzarne, lo metto tagliato a fettine su un vassoietto e poi lo congelo.
Alcuni consigli di Mani in Frolla
– Potete arricchire il polpettone, prima di arrotolarlo, con delle fettine di prosciutto cotto, mortadella o pancetta.
– In alternativa, potete farcirlo abbinando agli spinaci il formaggio, come ad esempio la fontina o il caciocavallo.
– Se vedete che la carta forno che avvolge il polpettone prende troppo colore durante la cottura, bagnatela con un pò di acqua calda.
INVENTA MENU’
Potete abbinare il polpettone farcito con:
– ANTIPASTI: Girelline salate con salmone e formaggio
– PRIMO: Penne con besciamella formaggio e pancetta
– DOLCE: Torta Tenerina