I puff-puff sono un dolce tipico della Nigeria, simili alle tradizionali castagnole italiane.
Possono essere farcite a piacimento oppure essere servite semplicemente con una spolverata di zucchero.
Questi dolcetti, come tutte le cose fritte e che fanno male, sono davvero buoni, ma ogni tanto un piccolo peccato di gola ci vuole !
Sono ottime nel periodo di Carnevale, ma io penso siano buonissime tutto l’anno.
Sono delle palline super soffici e non posso raccontarlo, sono solo da provare e gustare.
Seguite la mia ricetta e sono sicura che i miei dolcetti fritti vi piaceranno tantissimo.
Se realizzate questa ricetta, oppure altre presenti sul mio blog, mandatemi pure la foto della vostra ricetta, se vi fa piacere la metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 82 circa per ogni pallina

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura2 Minuti
- Porzionicirca 50 palline
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaAfricana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti per realizzare i puff-puff
Per guarnire
Preparazione dei Puff-puff
In un contenitore a bordi alti e non troppo piccolo mettere la farina, lo zucchero, l’acqua, il lievito e mescolare bene, unire per ultimo un pizzico di sale e amalgamare bene il composto.
Il risultato dovrà essere una pastella densa e non troppo liquida.
Mettere a lievitare per 2 ore e ½ in un posto tiepido.

A lievitazione completata, preparare un tegame per friggere, riempire di olio fino a circa 5 dita e scaldarlo.
Quando l’olio sarà abbastanza caldo mantenere il gas regolato ad una fiamma bassa e non troppo alta.
Prendere il composto con le mani stringerlo come in un pugno e lasciarlo fuoriuscire dalla mano, dal buco che si forma tra l’indice e il pollice facendo attenzione che le palline non siano troppo grandi.
La ricetta originale prevede proprio che l’impasto si faccia scendere nell’olio dalle mani, ma io sinceramente ho cominciato così poi ho continuato modellando delle palline dandogli una forma rotonda con due cucchiaini.
Cuocere per qualche minuto fino a doratura, scolare su carta assorbente, passarli allo zucchero e consumare preferibilmente caldi.
Si possono servire anche accompagnati alla crema pasticcera oppure con della panna montata.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
Waoo come sono sfiziosi uno tira l’altro
Purtroppo sono una draga, sono molto buone.
Deliziose, le proverò senz’altro
Grazie
Di questa ricetta già mi piace il nome figurati il sapore
Grazie, si sono davvero buone.