La crostata con pasta brisee e crema all’arancia é un dolce fresco e morbido in cui chi ama il profumo delle arance, ne ritroverà tutta la bontà.
La pasta brisee che ne costituisce la base, viene proposta in una versione appena dolce, a mio avviso più adatta rispetto a quella neutra, ad accogliere la farcitura di crema.
Detta pasta inoltre non contiene uova o lievito.
Questa crostata, servita fresca di frigo é davvero buona, rinfrescante e dalla consistenza morbida. Scioglievole al morso, vedrete che una sola fetta non vi basterà.
Si può servire come dessert di fine pasto, in occasione di un caffè con le amiche, per un compleanno e in tutte quelle occasioni in cui avrete l’ esigenza di preparare un dolce con anticipo e che si mantenga bene nell’aspetto e nel gusto.
Il giorno successivo a quello di preparazione questo dolce é anche più buono.
La crema che in esso utilizzo é la mia orange curd, una crema che ormai da anni è entrata a far stabilmente parte delle mie ricette preferite e che esalta al massimo il profumo di questo agrume.
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pasta brisee – Crostata con pasta brisee e crema all’arancia
Crema all’arancia – Crostata con pasta brisee e crema all’arancia
- Energia 385,11 (Kcal)
- Carboidrati 52,96 (g) di cui Zuccheri 23,20 (g)
- Proteine 4,70 (g)
- Grassi 18,48 (g) di cui saturi 11,52 (g)di cui insaturi 6,78 (g)
- Fibre 0,73 (g)
- Sodio 85,86 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 123 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Crostata con pasta brisee e crema all’arancia
Preparazione
Pasta brisee
Per preparare la crostata con pasta brisee e crema all’arancia, iniziare preparando la crema nelle dosi e seguendo la procedura che si trova cliccando qui.
Lasciarla poi raffreddare coperta da pellicola a contatto.
Occuparsi a questo punto della pasta brisee. In una ciotola unire la farina, lo zucchero, il sale, il burro freddo a pezzi e lavorare questi ingredienti velocemente fra loro.
Aggiungere l’acqua ben fredda di frigo e continuare a lavorare per il tempo minimo sufficiente ad ottenere un panetto omogeneo.
Avvolgere nella pellicola e fare riposare in frigo qualche ora e comunque non meno di mezz’ora.
Riprendere poi il panetto, prelevarne un pezzetto e porre nuovamente in frigo il rimanente.
Realizzare biscotti dello spessore di circa mezzo centimetro. Aiutarsi con un mattarello graduato facilita molto quest’operazione.
Se le formine non sono piccole, ne potrete formare 7 – 8, altrimenti farne qualcuno in più. Disporre su teglia rivestita di carta forno.
Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi, statico o a 170 gradi, se ventilato, nella parte centrale del forno fino a che saranno lievemente dorati. Ci vorrà circa un quarto d’ora.
Intanto stendere il rimanente impasto foderando con essa una teglia a cerniera, unta con staccante.
In alternativa rivestire una normale teglia con carta forno.
Realizzare un bordino tutt’intorno, ma non è necessario che sia molto alto, perché comunque la crema che si metterà successivamente pur essendo setosa, è consistente al punto giusto e non cola.
Bucherellare la base ed effettuare la cottura in bianco, coprendola con un foglietto di carta forno sormontato o dalle classiche sferette di ceramica o da riso o da fagioli secchi.
Questi ultimi, dopo tale operazione non potranno più essere consumati, ma gettati o conservati per utilizzarli in momenti successivi sempre per cuocere le crostate in bianco.
Cuocere nelle stesse modalità dei biscotti per circa mezz’ora, gli ultimi 10 minuti togliere la carta forno con i pesi, per far asciugare bene anche la parte coperta.
Lasciar raffreddare prima di fuoriuscire dalla teglia.
Crostata con pasta brisee e crema all’arancia
Quando tutto sarà freddo, lavorare la crema con le fruste elettriche fino a raggiungere il livello di setosità ottimale.
Trasferire la base della crostata sul piatto da portata.
Riempire il guscio di pasta brisee con la crema e livellare bene.
Decorare con i biscottini realizzati ed esercitare una lieve pressione affinchè si fissino sulla torta, entrando in parte nella crema.
La crostata con pasta brisee e crema all’arancia è così pronta.
Servire ben fredda di frigo e, se si vuole, spolverare i soli biscotti con zucchero a velo un attimo prima di portarla in tavola.
Conservazione
In frigo, in un contenitore ermetico per torte, si conserva bene per circa 3 giorni. Si può congelare per circa un mese, ma contenendo uova, è meglio porla nel congelatore lo stesso giorno in cui la si prepara. Inoltre porzionarla prima sarà d’aiuto al momento di scongelare.
Potrebbe interessarti…
– Crostata al limone con crema al limone
– Torta all’arancia con crema all’arancia
LInk sponsorizzati nella pagina
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.