Pubblicità

Crostata morbida

La crostata morbida è un dolce che nel sapore e nella consistenza richiama quello di una classica torta e che come questa può, una volta cotto, essere farcito e arricchito a piacere.

Per realizzare questo tipo di crostata occorre lo stampo apposito che presenta una parte rialzata al centro.

Trattandosi infatti di un impasto molto fluido, esso in cottura si modellerà su questa forma e una volta cotto e capovolto sul piatto da portata, presenterà la classica concavità di una qualsiasi crostata.

Le possibilità d’impiego della crostata morbida sono davvero molteplici, infatti dopo averla leggermente inumidita con una bagna a proprio piacere (va bene anche semplice latte e acqua, o acqua e zucchero): si potrà farcire questa base con creme spalmabili di vario tipo come crema di nocciole, crema al pistacchio, oppure con crema al cioccolato o pasticcera, diplomatica, chantilly e così via.

Ma nei mesi più caldi, la sua massima espressione la troverà a mio parere, nell’essere utilizzata per preparare una fresca e delicata crostata morbida di frutta.

Una ricetta dunque estremamente utile, che per la sua semplicità di esecuzione può davvero venirci in aiuto in qualsiasi momento, anche per improvvisare un dolce per un inatteso incontro con le amiche o per una golosa merenda per piccoli di casa.

Crostata morbida
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Crostata morbida

150 g farina 00
120 g zucchero
80 ml latte
60 ml olio di semi di girasole
2 uova
1 cucchiaino estratto di vaniglia
8 g lievito chimico in polvere
1 pizzico sale
187,26 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 187,26 (Kcal)
  • Carboidrati 24,08 (g) di cui Zuccheri 13,22 (g)
  • Proteine 3,28 (g)
  • Grassi 9,35 (g) di cui saturi 1,44 (g)di cui insaturi 7,45 (g)
  • Fibre 0,35 (g)
  • Sodio 93,91 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 42 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Crostata morbida

Fruste elettriche
Pennello in silicone
Spatola in silicone
Stampo per crostata morbida diam. cm 28
Pubblicità

Passaggi

Crostata morbida

Per preparare la crostata morbida, iniziare ungendo con olio di semi una teglia per crostate morbide avente diametro di cm 28.

Al centro, nella sola parte rialzata far aderire all’olio un disco di carta forno tagliato a misura.

Infarinare tutto il resto della teglia e per adesso metterla da parte.

Con le fruste elettriche lavorare in una ciotola le uova con lo zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia (o mezza bustina di vanillina).

Pubblicità

Continuare finché l’impasto sarà ben spumoso e gonfio, unire poi l’olio a filo, sempre sbattendo il composto e a seguire il latte allo stesso modo.

Aggiungere piano piano, la farina e il lievito setacciati.

Pubblicità

Incorporare questi ingredienti e da ultimo amalgamare anche un pizzico di sale fino.

Ottenuto un composto omogeneo, trasferirlo nella teglia e cuocere per circa 20 minuti in forno statico preriscaldato, a 170 gradi, nella parte medio/ bassa del forno.

Poi sfornare e prima di togliere il dolce dallo stampo, aspettare che il dolce si sia raffreddato.

Capovolgerlo poi direttamente sul piatto che si utilizzerà per servire.

La crostata morbida è così pronta.

Pubblicità

Conservazione

Se non farcita con creme che necessitano di stare in frigo, si può conservare in un recipiente ermetico per torte per circa 3 o 4 giorni. Altrimenti conservare in frigo, sempre ben chiusa in un recipiente ermetico per torte per 2 o 3 giorni.

Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.