Pubblicità

Torta mandorle e limone

La torta mandorle e limone è una deliziosa torta, morbida e profumata che inconfondibilmente restituisce all’assaggio tutta la bontà delle mandorle e la fragranza della buccia del limone.

Si tratta di un dolce che può essere mangiato da solo, o inzuppato ad esempio nel caffellatte, o farcito per creare una buonissima e fresca torta.

Io la preparo spesso come dolce del mattino, ma ultimamente anche per realizzare una torta di compleanno e devo dire che il risultato finale mi ha fatto guadagnare numerosi complimenti da quanti l’hanno insieme a me mangiata.

Chi ama l’accostamento mandorle / limone, secondo me un classico tra i più riusciti, non può non cimentarsi in questa ricetta, che tra l’altro è semplice come qualsiasi altra torta casalinga.

Nella pasticceria partenopea i dolci di questo genere sono molto diffusi e apprezzati, infatti essa è una versione semplificata della cosiddetta ” Torta Amalfi”, che viene preparata con i limoni della costa amalfitana.

Io, che sono siciliana, uso naturalmente limoni e mandorle della mia bella Sicilia e il risultato è comunque eccezionale.

Quindi fate come me, scegliete ottime materie prime e le vostre preparazioni, in questo caso una torta, vi stupiranno per bontà!

Torta mandorle e limone
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni12
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Torta mandorle e limone

150 g farina 00
100 g fecola di patate
200 g mandorle (pelate o farina di mandorle)
200 g zucchero a velo
100 ml olio di semi di girasole
6 uova (o 4 uova intere e 4 albumi)
scorza di limone (di un limone non trattato)
1 bustina vanillina
1 bustina lievito chimico in polvere
1 pizzico sale
q.b. zucchero a velo

Strumenti

Torta mandorle e limone

1 Frullatore /mixer
2 Fruste elettriche
1 Setaccio per farina
1 Spatola in silicone
oppure1 Frusta a mano
1 Teglia a cerniera diametro 24 cm
Pubblicità

Passaggi

Torta mandorle e limone

Per preparare la torta mandorle e limone, ci serviranno mandorle pelate da frullare.

Se però disponiamo di mandorle ancora con pellicina, occorrerà prima di tutto immergerle per almeno 5 minuti in acqua bollente e poi togliere la pelle.

Asciugare poi le mandorle in forno già caldo a 160 gradi, ben distese su una leccarda da forno o su una teglia, per circa 8 minuti, senza arrivare a farle dorare.

Lasciarle raffreddare e poi frullare aggiungendo un cucchiaio di farina prelevato da quello della ricetta, fino ad ottenere una farina, non troppo fine.

Separare i rossi dagli albumi.

Se si prepara la torta per consumarla in semplicità, senza farcitura, si useranno 6 uova intere.

Mentre se si vuole realizzare la ricetta con farcitura alle mandorle che si trova cliccando qui, consiglio di utilizzare 4 uova intere e 4 albumi, in modo da trovarci poi i tuorli per la crema ed evitare così sprechi.

Torta mandorle e limone

Con le fruste elettriche montare gli albumi con un pizzico di sale a neve ben ferma. Setacciare poi la farina 00 con il lievito.

A parte lavorare i tuorli con lo zucchero e la vanillina.

Ottenuto un composto omogeneo, aggiungere la buccia grattugiata di un limone non trattato e l’olio incorporando sempre con la frusta elettrica.

Pubblicità

A questo punto aggiungere la fecola e continuare a lavorare.

Unire parte della farina 00 mischiata col lievito e iniziare ad amalgamare al resto con le fruste elettriche.

L’impasto diverrà più duro e a questo punto iniziare ad versarvi anche gli albumi, alternandoli all’aggiunta della farina, incorporare il tutto con una spatola in silicone o con frusta a mano con movimenti dal basso verso l’alto.

Infine aggiungere la farina di mandorle e il sale fino, rigirare.

Quando l’impasto sarà liscio, trasferirlo in una teglia apribile e antiaderente ben unta con staccante per teglie (per la ricetta cliccare qui) oppure uniformemente unto con burro morbido e poi infarinato.

E’ possibile anche rivestire con carta da forno la sola base della tortiera, facendo fuoriuscire i bordi della carta dalla giuntura. In tal caso ungere e infarinare solo le pareti laterali della teglia.

Torta mandorle e limone

Infornare in forno statico, preriscaldato, a 170 gradi, per circa 1 ora, nella parte medio/bassa del forno.

Fare sempre la prova stecchino prima di sfornare e aprire il forno solo quando siamo in prossimità dello scadere dei tempi di cottura.

Togliere la torta dal forno e attendere che si sia intiepidita prima di fuoriuscirla dallo stampo.

Torta mandorle e limone
Pubblicità

La torta mandorle e limone è così pronta. Servire cospargendola a piacere di zucchero a velo.

Torta mandorle e limone

Se non farcita, conservare a temperatura ambiente in un recipiente ermetico per torte o sotto una campana di vetro per circa 4 giorni.

Ecco una selezione di prodotti decisamente utili nel realizzare dolci. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.