I Crostini con crema di baccalà dissalato, sono deliziosi in ogni periodo dell’anno. Solitamente dissalo io il baccalà, ma quando non ho il tempo necessario (come in questo caso), ne acquisto di già dissalato. Il procedimento è lungo, circa tre giorni, ma sicuramente vi permetterà di scegliere un pesce di qualità. Vi consiglio di assaggiarlo sempre prima di metterlo in cottura, per assicurarvi che sia stato ben dissalato, altrimenti rischiate di perdere solamente tempo e denaro.
Se vi piace il baccalà, allora non dovete perdervi le prossime ricette:
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8 crostini grandi o 16 mezze fette
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Come preparare i Crostini con crema di baccalà dissalato
Prima di tutto, assicuratevi che il baccalà dissalato sia privo di spine e di pelle pelle, altrimenti togliete quest’ultima con le mani e le spine con le pinzette. Mettete a bollire una pentola d’acqua, assieme a due foglie di alloro. Quando le bolle si fanno grandi, tuffatevi dentro i filetti di pesce e fate bollire per circa 15 minuti. A cottura ultimata, scolatelo e sistematelo in una ciotola.
Nel frattempo, dividete a metà i pomodorini dopo averli lavati e asciugati. Sistemateli all’interno di un padellino e conditeli con olio extravergine di oliva e un pizzico di sale.
Scolate il baccalà, mettetelo in una ciotola assieme all’olio extravergine di oliva, e frullatelo con un frullatore ad immersione. Se preferite, potete frullare tutto con un frullatore di quelli classici.
Mentre il pesce si raffredda, fate saltare in padella a fiamma viva i pomodorini, fino a che non si appassiranno. A questo punto, aggiungete al baccalà il trito di prezzemolo e aglio ed amalgamate. Ora potete anche tostare il pane in una padella, o al forno, piuttosto che nel crispy del forno a microonde.
Sistemate la crema in una ciotola da portata, decoratela con i pomodorini ripassati in padella e guarnitela con i pistacchi sgusciati.
Servite i Crostini con crema di baccalà dissalato, direttamente sul pane tostato o lasciatela nella ciotola per il fai da te.
Consigli e conservazione
La crema di baccalà, si mantiene in frigorifero per un giorno massimo due, ma in un contenitore a chiusura ermetica.
Vi consiglio invece di preparare i pomodorini saltati in padella all’ultimo momento, perché perderebbero ulteriormente di consistenza, tirando fuori tutta l’acqua.
Il pane tostato può essere conservato all’interno di una scatola di latta, o in una busta per il pane.
Dosi variate per porzioni