Cioccolata calda da regalare in vasetto

Cioccolata calda da regalare in vasetto, un’idea diversa dai soliti pensierini di Natale, di cui non sappiamo che farcene. Da qualche anno a questa parte, alle mie amiche e ai miei parenti, fatta eccezione dei nipoti, preferisco regalare cose fatte con le mie mani, sia mangerecce che non. Questa ricetta è davvero molto semplice e veloce da realizzare, anche nel suo confezionamento. Inoltre è davvero utile l’idea di avere a portata di mano una cioccolata calda, da condividere magari con qualche amico che ci viene a trovare all’improvviso, senza doverci mettere le mani. Di questi pronti a cuocere in polvere che mi allietano le giornate invernali, ne ho sempre una scorta in dispensa : dolci, panini, bibite calde.

Preparo anche saponi per la cura della persona, saponi per la casa, insomma autoproduco parecchie cose, che sono poi molto carine da regalare.

Vi lascio i link di alcune ricette di Natale che potretre realizzare subito:

Cioccolata calda da regalare in vasetto
Cioccolata calda da regalare in vasetto in tazza e piattino
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 tazze
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

400 g acqua o latte vaccino/vegetale

Strumenti

1 Vasetto da 300 grammi
1 Pentolino
4 Tazze

Preparazione

Se vogliamo far diventare un regalo la nostra cioccolata calda, abbiamo bisogno di un vasetto di vetro con chiusura ermetica. Sistemeremo gli ingredienti secchi a strati, secondo il nostro gusto perché non c’é un ordine prestabilito. In questo caso ho iniziato con una parte di zucchero, poi una parte di cacao amaro e tutto l’amido di mais.

Ho proseguito con altro zucchero, cacao amaro e solo alla fine ho unito anche il cioccolato fondente tritato grossolanamente. Una volta che il vasetto è stato riempito, possiamo chiuderlo ed etichettarlo, descrivendo tutti gli ingredienti con le rispettive dosi e la scadenza che potremmo trarre dagli alimenti che abbiamo utilizzato. Per quando riguarda il procedimento, metteremo un fogliettino a parte. In descrizione, ricordiamo anche che deve essere riposto in un luogo buio e asciutto.

A questo punto non ci resta che bere la nostra cioccolata calda. Versiamo l’acqua o il latte, sia vaccino che vegetale, in un pentolino e vi rovesciamo dentro tutto il preparato in polvere. Utilizziamo una frusta per miscelare tutti gli ingredienti e per far si che scompaiano i grumi.

Mettiamo sul fornello a fiamma medio bassa e mescoliamo continuamente, fino ad ottenere la consistenza che più ci piace.

Serviamo subito la nostra Cioccolata calda da regalare in vasetto, distribuendola in 4 tazze e accompagnandola con qualche biscottino secco.

Consigli

La cioccolata calda si conserva in frigorifero per qualche giorno e può essere riscaldata per qualche secondo anche in forno a microonde.

Mettetela all’interno di un contenitore in vetro o ceramica, in modo che non sia a contatto con sostanze tossiche come la plastica.

A seconda della scadenza degli ingredienti che abbiamo utilizzato, la cioccolata in polvere nel vasetto potrebbe mantenersi anche per più di un anno.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.