Le Crostatine di grano saraceno crema e mirtilli, sono estremamente sfiziose. Vi ricordate le crostatine di grano saraceno e confettura di lamponi? Bene la base è la stessa, cambia solo la farcitura. Anche queste dunque, adatte a chi soffre di intolleranza al glutine. Infatti, invece di utilizzare, per la crema al limone, farina di grano tenero, l’ho preparata con la farina di riso.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8 formine
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base
- 250 gfarina di grano saraceno
- 65 glatte
- 60 golio extravergine d’oliva
- 60 gzucchero di canna
- 4 glievito in polvere per dolci
Per la farcitura
- q.b.crema pasticcera al limone
- 1 confezionemirtilli
- q.b.granella di zucchero
Strumenti
- 8 Formine da 8 cm di diametro
- 2 Ciotole
- Mattarello
- Spianatoia
- Rotella dentata
- Pellicola per alimenti
Preparazione
Prima di tutto, organizzate il vostro piano di lavoro, con tutti gli ingredienti, ma già dosati, così da avere ogni cosa a portata di mano.
Iniziate subito, preparando la Crema pasticcera al profumo di limone, perché prima di potervi farcire le crostatine, dovrà essere completamente fredda.
Una volta stiepidita, mettetela a riposare, ma in frigorifero, così che si possa rapprendere perfettamente.
Per la realizzazione della base, una sorta di pasta frolla, seguite il procedimento delle Crostatine di grano saraceno e confettura di lamponi, perché si tratta di una ricetta davvero buona.
Mettete a riposare frigorifero anche il panetto, avvolto dalla pellicola, ma per circa 30 minuti, così che possa rassodarsi, dopo di che, stendetelo sulle formine.
Punzecchiate, ma con i rebbi di una forchetta, la base delle crostatine, perché in questo modo, in cottura, non tratterranno l’umidità e diventeranno friabili.
Cuocetele a forno statico,ma già caldo a 180°C, per circa 15 minuti, o comunque fino a quando non si saranno dorate.
Spegnete e lasciate raffreddare, perché non potete assemblarle, quando sono ancora calde.
Nel frattempo, lavate i lamponi, ma asciugateli bene, affinché non rilascino acqua, una volta posizionati sulle tortine.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, create le vostre crostatine: mettete alla base un cucchiaio di crema al limone, ricopritele con i mirtilli freschi, e posizionatele su un vassoio.
Servite le vostre Crostatine di grano saraceno crema e mirtilli, spolverizzandole, ma sempre se lo gradite, con granella di zucchero.
Consiglio: potete conservare le crostatine, per circa 2 giorni, ma in frigorifero, perché la crema si deteriora molto facilemnte.
Se volete, potete surgelare le basi, e trovarle così belle e pronte, solo da farcire, quando più vi occorrono.
Vi è piaciuta la mia ricetta Crostatine di grano saraceno crema e mirtilli? Seguitemi sulla pagina Facebook per non perdere nessuna novità!!