Confettura di pesche e amaretti col Bimby

Confettura di pesche e amaretti col Bimby, la ricetta di una marmellata golosissima, che è ottima da spalmare sul pane, ma ancora di più se la “ficcate“ nelle torte e nelle crostate. Io preparo da anni una crostata, con la marmellata di pesche e gli amaretti, che qui a Lodi trovi in tutte le panetterie, una ricetta della tradizione, quindi mi sono detta : “Perché non preparare una confettura già pronta da utilizzare per la crostata?” Detto e fatto, eccomi all’opera, così, nel caso mi venisse un’urgentissima voglia di crostata in un momento in cui procurarsi tutti gli ingredienti necessari sarebbe difficile, potrei utilizzare questa squisituria già pronta da spalmare sulla pasta frolla e metterla in forno in un battibaleno. Non rischierei una crisi d’astinenza e il sorriso mi si stamperebbe immediatamente in faccia. Attenzione però, perché potrebbe finire alla svelta, c’è chi se la mangia a cucchiaiate. Golosoni in famiglia ne avete?

Confettura di pesche e amaretti col Bimby
Confettura di pesche e amaretti col Bimby
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni3 vasetti da 250g.
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Passaggi

Lavate e sbucciate le pesche. Io per le confetture uso la pesca noce, quelle con la buccia liscia e utilizzo anche la buccia. Tagliatele in 2, togliete il nocciolo e poi tagliatele a grossi pezzi.

Mettete le pesche nel boccale del Bimby, aggiungete lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e il succo di mezzo limone. Chiudete il coperchio e impostate la cottura a 100° per 20 minuti a velocità 2. Cuocete senza il misurino, ma coprite con il cestello, per evitare gli schizzi della frutta bollente e appiccicosa .

Trascorso questo tempo aggiungete, dal foro del coperchio, gli amaretti e mezzo bicchierino di Marsala secco, circa 50g.

Fate ripartire il Bimby . Tritate gli amaretti a velocità 8 per 10 secondi. Unite il cacao e poi cuocete ancora per 15 minuti, sempre a 100°, a velocità 2.

Controllate la consistenza della vostra marmellata di pesche e amaretti. Se dovesse essere troppo liquida fate cuocere ancora qualche minuto. Travasatela nei vasetti, che avrete prima lavato e sterilizzato, aiutandovi con un leccapentola pulitissimo.

Chiudete i barattoli con il coperchio, sempre lavato e sterilizzato, rovesciateli e lasciate raffreddare la confettura.

Io consiglio

Io consiglio di non preparare grosse quantità e di conservare la confettura di pesche e amaretti in frigorifero, così può durare qualche mese. Una volta aperto il barattolo tenetelo sempre in frigorifero mangiate la marmellata entro qualche giorno.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso utilizzare un’altro tipo di biscotto che non sia l’amaretto?

Non ve lo consiglio, la particolarità di questa confettura è proprio dovuta all’accostamento dell’amaretto con il gusto asprigno delle pesche .

Posso utilizzare un’altro liquore al posto del Marsala?

Si, puoi utilizzare del Rum o anche del Cognac

Posso fare a meno di aggiungere il cacao?

Si puoi, ma con il cacao è ancora più buona

Grazie per aver letto la mia ricetta. Cliccate per visitare la home del mio blog e leggere tutte le ricette qui.
Volete seguire la mia pagina Facebook? Cliccate qui e seguite quasicotto.

Siete fan di Instagram ? Seguite il mio profilo qui.

In questa pagina  potrebbero essere presenti link sponsorizzati .


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.