Pan brioche senza burro cotto in friggitrice ad aria.
Che profumo c’è in cucina quando cuocio la mattina…dai per piacere, lascia stare le rime che non sei certo una poetessa, piuttosto torna sulla terra e mettiti in cucina. Li si che puoi dire la tua! Anche questa volta l’esperimento “friggi-friggi“ è andato benone. Ormai non accendo quasi più il forno, questo aggeggio mi ha stregato per la sua comodità e non riesco più a farne a meno. Non si spreca elettricità e la cottura risulta sempre perfetta. Io ho preparato l’impasto di questo sofficissimo pan brioche con il mio fedelissimo Bimby, ma non vi spaventate se non lo possedete, si può fare tranquillamente a mano, ci vorranno solo pochi minuti in più. E’ottimo a colazione con marmellata o creme spalmabili, ma essendo appena, appena dolciastro, non dolce è ottimo anche con i salumi o formaggi.
- DifficoltàMedia
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora 15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni1Pezzo
- Metodo di cotturaFrittura ad ariaForno
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Io ho preparato l’impasto con il Bimby, seguendo una vecchia ricetta del libro e modificandola leggermente. Se non l’avete non è un problema, preparatelo a mano.
Per la preparazione con il Bimby
Per la preparazione senza il Bimby
Per la cottura
Passaggi
Pan brioche preparato nel Bimby
Preparatevi tutti gli ingredienti davanti, così sarete sicuri di non dimenticare niente . Inserite nel boccale olio, zucchero e latte. Chiudete il coperchio e azionate per 30 secondi, velocità 1, a 37°. Poi aggiungete il lievito sminuzzato, azionate per 4 secondi a velocità 4, senza più riscaldare.
Ora unite tutto il resto, farina, uovo e sale e mescolate a velocità 5 per 30 secondi. Aprite il coperchio e se fosse necessario raccogliete quello che è rimasto attacato alle pareti del boccale, richiudete e azionate ancora qualche secondo. Deve risultare un impasto morbido e leggermente appiccicoso .
Lasciate chiuso il coperchio e fate lievitare per 15 minuti a temperatura ambiente.
Nel frattempo foderate uno stampo rettangolare adatto alla vostra friggitrice ad aria con della carta forno e ungetelo con olio di oliva. Deve essere piccolo, un normale stampo da plum cake non ci starebbe dentro il cestello. Vi svelo un piccolo trucco, io utilizzo un contenitore per alimenti in acciaio che ho comprato qualche tempo fa in un famoso grande magazzino, dove si vendono più che altro mobili.
Trascorsi i 15 minuti raccogliete tutta la pasta dentro il boccale aiutandovi con un leccapentola. Noterete che è molto soffice e tiepida . Ungetevi le mani con olio per non farla appiccicare. Ora potete dividerlo i tre pezzi uguali, dare una piega e formare tre palline. Disponetele allungandole in orizzontale in modo da riempire lo stampo.
Lasciate lievitare per un’ora a temperatura ambiente. Io lo metto dentro la friggitrice ad aria spenta e lo lascio li a riposare bello tranquillino. Essendo un ambiente piccolo e chiuso non c’è bisogno di coprirlo, l’impasto non secca in superficie.
Quando l’impasto è lievitato toglietelo dalla friggitrice ad aria e preriscaldatela per 5 minuti a 160° in funzione Bake. Spennellate tutta la superficie con olio di oliva extravergine .
Cuocete il panbrioche appoggiato direttamente sul fondo del cassetto, senza la grata, a 160° per 30 minuti in funzione Bake (forno) , senza mai aprire durante la cottura.
Dopo 30 minuti estraetelo dalla Friggitrice ad aria , appoggiate su una grata e lasciate raffreddare per qualche minuto. Poi toglietelo dallo stampo per evitare che si condensi l’umidità sulle pareti.
Se non ho il Bimby…
Se possedete una planetaria o un mixer da cucina procedete come sopra altrimenti potete preparare a mano il vostro impasto per il panbrioche.
Pesate tutti gli ingredienti con una bilancia da cucina. Mettete l’olio , lo zucchero e il latte in una ciotola. Emulsionate con una forchetta. Aggiungete il lievito sbriciolandolo con una mano e fatelo sciogliere . Poi potete unire la farina. Mescolate sempre con la forchetta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Sgusciate l’uovo dentro una ciotolina, sbattetelo con una forchetta e poi unitelo all’impasto. Per ultimo unite il sale.
Impastate con le mani fino a che avrete un impasto omogeneo e morbido, formate una palla e mettete a lievitare dentro la ciotola leggermente unta per circa mezz’ora. Poi continuate come sopra .
Io consiglio
Mantiene la sua fragranza per un giorno in un sacchetto carta oppure per qualche giorno avvolto nella pellicola per alimenti. In questo caso tagliatelo a fette e riscaldatele leggermente.
FAQ (Domande e Risposte)
Posso cuocerlo in forno tradizionale?
Certamente! In questo caso potete prepararne una dose doppia e dividerlo in due stampi. Cuocete a 180° e controllate la cottura dopo una mezz’ora.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.