Le minestre di legumi a casa mia in inverno vanno veramente alla grande e oggi ho voluto preparare una Minestra di piselli secchi. Primi piatti, questi, che ama in modo particolare mio marito, li mangerebbe tutti i giorni e non si stancherebbe mai. E come dargli torto? Sono economici, sostanziosi e confortevoli. Specie nelle fredde giornate d’inverno, sedersi davanti ad piatto come questo, caldo e fumante, ti risolleva. Io alla mia minestra ho aggiunto cipolle, carote e sedano, ma si può arricchire con qualsiasi verdura o ortaggio, il risultato sarà sempre una vera squisitezza.
Potete anche leggere:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la Minestra di piselli secchi
Cosa serve per la Minestra di piselli secchi
Preparazione della Minestra di piselli secchi
Lavare i piselli sotto l’acqua corrente e metterli dentro una casseruola. Aggiungere acqua calda, tanta, quanta ne basta per superare il livello dei legumi di un paio di cm.
Mettere il coperchio e lasciare cuocere a fuoco moderato, aggiungendo altra acqua calda, ogni volta che la prima si sarà asciugata.
Quando i piselli risulteranno cotti, mescolarli, schiacciandoli con un cucchiaio di legno, in modo da renderli cremosi.
Mondare e lavare gli ortaggi e tagliarli a pezzetti piccoli. Mettere dell’olio in una padella e lasciare scaldare.
Mescolare con il cucchiaio di legno, per non farli attaccare. A questo punto, aggiungere anche la purea di piselli.
Ora è la volta dell’acqua. Ne va aggiunta tanta quanta ne basta per cuocere la pasta e lasciarla un po’ brodosa.
Appena l’acqua comincerà a bollire, buttare la pasta e aspettare il tempo necessario per cuocere. Salare a proprio gusto.
Mescolare spesso per non far attaccare al fondo. Se, nel frattempo, l’acqua dovesse restringersi, aggiungerne un altro po’ sempre calda.
Una volta che la pasta si sarà cotta, impiattare e completare con del pepe macinato fresco e un filo di olio a crudo.
Buon appetito!
I consigli di Annamaria
Per altri Primi piatti cliccare qui.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.