Quant’è buona la cioccolata calda all’arancia! Una dolce coccola golosa nelle fredde giornate invernali per grandi e piccini. Inoltre, è anche abbastanza veloce da preparare e gli ingredienti necessari sono davvero pochi. La si può gustare da sola oppure arricchire con ciuffi di panna montata, per dare un ulteriore tocco di golosità. La versione che vi propongo oggi è realizzata con solo cacao amaro, ma si può anche aggiungere del cioccolato fondente spezzettato in fase di cottura. Se, una volta preparata, ne dovesse avanzare, conservatela in frigo per un paio di giorni e, al momento del consumo, diluitela con qualche cucchiaio di latte e riscaldatela, sarà buona come appena fatta.
Potete anche leggere:
Crema di latte e ricotta al limone

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione3 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la Cioccolata calda all’arancia
- Energia 352,79 (Kcal)
- Carboidrati 69,44 (g) di cui Zuccheri 51,61 (g)
- Proteine 9,10 (g)
- Grassi 8,91 (g) di cui saturi 5,55 (g)di cui insaturi 3,25 (g)
- Fibre 4,68 (g)
- Sodio 3,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione della Cioccolata calda all’arancia
In un tegamino, mettere lo zucchero e il cacao e dare una prima mescolata. Aggiungere anche l’amido di mais e mescolare bene le tre polveri.
Aggiungere il latte, poco alla volta, meglio se tiepido, mescolando sempre con una spatola in silicone e avendo particolarmente cura a raccogliere anche le polveri nel bordo esterno del fondo del tegamino.
Continuare in questo modo, fino a quando tutto il latte sarà stato aggiunto. A questo punto, lavare ed asciugare un’arancia biologica e tagliare la buccia solo a metà di essa
La scorza dell’arancia dovrà essere solo la parte arancione, lasciare attaccata la parte bianca renderebbe la preparazione amarognola.
Mettere il tegamino sul fornello a fuoco moderato e lasciare addensare la cioccolata, senza smettere mai di girare, per non farla attaccare sul fondo.
Lasciare restringere a proprio gusto, per averla più o meno densa. Bisogna considerare che, appena spento il fuoco, la cioccolata tenderà ad addensarsi ancora un po’.
Eliminare la buccia dell’arancia e dare ancora un’ulteriore mescolata con una frusta, in modo da rendere la preparazione perfettamente liscia e lucida.
Gustarla calda o con l’aggiunta di qualche ciuffetto di panna.
I consigli di Annamaria
Si può anche aggiungere del cioccolato fondente spezzettato in fase di cottura.
Se ne dovesse avanzare, conservatela in frigo per un paio di giorni e, al momento del consumo, diluitela con qualche cucchiaio di latte e riscaldatela, sarà buona come appena fatta.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.