Il Pane senza impasto a lievitazione lunga è un lievitato davvero molto facile. Lo può fare chiunque, anche chi non si è mai cimentato in queste preparazioni. Basta seguire pochi e semplici consigli e le mie foto passo passo, per ottenere un pane straordinariamente morbido con una sottile crosticina croccante. Siete pronti per mettere le mani in pasta assieme a me? Allora andiamo ad impastare il Pane senza impastato a lunga lievitazione.

- Preparazione: 10 + lievitazione Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
1 kg Farina Manitoba
-
670 ml Acqua
-
7 g Lievito di birra fresco
-
18 g Sale
-
q.b. Farina per infarinare il pane
Preparazione
-
Passiamo ora alla preparazione del Pane senza impasto a lievitazione lunga. In una ciotola abbastanza capiente, considerando che il pane triplicherà di volume, mettere la quantità di acqua richiesta.
-
Sbriciolarvi dentro il lievito e scioglierlo, mescolando con un cucchiaio. Aggiungere ora la farina tutta in una volta, quindi anche il lievito. Mescolare con un cucchiaio di legno, fino a quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua. Coprire con un coperchio o con della pellicola e lasciare lievitare per 12 ore.
-
Appena l’impasto sarà ben lievitato, mettere abbondante farina su un piano e versarvi sopra l’impasto (fig.1). A questo punto, procedere dando le pieghe. Infarinarsi le mani, quindi, prendere la parte più esterna dell’impasto e portarlo verso il centro, prima da sinistra verso destra (fig.2) e poi da destra verso sinistra (fig.3). Ripetere l’operazione dall’alto verso il centro (fig.4) e dal basso sempre verso il centro (fig.5). Con un movimento deciso, capovolgere l’impasto, in modo che la giuntura delle pieghe vada a finire a contatto del piano di lavoro (fig6).
-
Spolverare ancora con farina, quindi coprire con uno strofinaccio pulito. Lasciare lievitare per circa 30 minuti. Aiutandosi con un tarocco o con una rondella per tagliare la pizza, tagliare dei pezzi di impasto a seconda della grandezza che si vuole dare ai pani e mettere un po’ di farina dove c’è il taglio.
-
Con delicatezza, in modo da non sgonfiare le bolle che si sono create con la lievitazione, prendere il pane con le mani e poggiarlo su delle teglie antiaderenti, distanziandolo, in modo che, cuocendo e quindi gonfiandosi ulteriormente, non si attacchi l’uno all’altro.
-
Aspettare altri 15 minuti ed infornare in forno già caldo a 220° per circa 30 minuti, controllando spesso, perché le temperature dei forni non sono tutte le stesse. Appena il pane risulterà ben dorato, sfornare e mettere su di una gratella a raffreddarsi.
Il Pane senza impasto a lunga lievitazione è pronto. Buon appetito!
CONSIGLI
Il tempo di lievitazione è indicativo. Esso dipende dall’ambiente in cui il pane si fa riposare o dalla stagione in cui ci si trova. Se si è in estate o in un ambiente riscaldato, i tempi di lievitazione diventeranno più corti. Io, in genere, lo impasto la sera molto tardi, per farlo l’indomani, se d’inverno e in ambiente non riscaldato. In estate lo impasto la mattina per cuocerlo nel pomeriggio.
Potete anche leggere: PANE DI SEMOLA RIMACINATA DI GRANO DURO PANE DI GRANO TENERO
Per altri LIEVITATI cliccare QUI.
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook ANNAMARIA TRA FORNO E FORNELLI , per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE. Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+ Pinterest Twitter Instagram seguitemi numerosi. GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE