Sapete cos’è la Muddrica atturrata? E’ semplicemente del pangrattato che si ottiene dal pane raffermo. Viene utilizzata in molte ricette siciliane e devo dire che la uso nella mia cucina con una frequenza piuttosto alta. La possiamo considerare il formaggio dei poveri, che, non avendo la possibilità economica d comprare quest’ultimo, ovviavano mettendola nello loro preparazioni culinarie. La Muddrica atturrata si presta facilmente ad essere modificata, in base al gusto che vogliamo dare o alla ricetta che si va ad eseguire. SI può, infatti preparare facendo soffriggere prima qualche spicchio di aglio oppure un cipollotto o ancora sfaldando nell’olio qualche acciuga. La si vede spesso ad accompagnare primi piatti , come nella ricetta della pasta col finocchietto e sarde, oppure nella pasta con il cavolfiore o nei cariofi ripieni o ancora nelle sarde a beccafico. Insomma, in qualunque ricetta si metta, la Muddrica atturrata darà un tocco in più specie alla pasta, in cui si sentirà in modo particolare la sua meravigliosa croccantezza.
Muddrica atturrata
Ingredienti:
- 200 g di mollica di pane raffermo
- 30 g di formaggio
- 5 cucchiai di olio evo
In un padellino mettere la mollica e qualche cucchiaio di formaggio grattugiato, aggiungere olio evo, tanto quanto ne basta per ungere la mollica (non deve essere molto unta). Mettere il padellino sul fornello e mescolare spesso, con una paletta di legno, fino a quando non avrà un bel colore dorato. Mettere sulla pasta. con la sua croccantezza, questa “Muddrica atturrata”, renderà il vostro piatto davvero delizioso
Vi invito a diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me. Se volete cliccate QUI e poi mettete MI PIACE
Se volete rimanere aggiornati tramite mail con le mie ricette, Iscrivetevi alla Newsletter!
Annamaria tra forno e fornelli è anche su G+, Pinterest , Twitter e Instagram seguitemi numerosi.
ENJOY E GRAZIE PER L’ATTENZIONE 