La Frittata di patate con cipolla è una preparazione che ho sempre amato. Mi è piaciuta sin da quando ero piccola e continua a piacermi tutt’ora. E’ un piatto facilissimo da realizzare e lo si può utilizzare sia come secondo piatto, accompagnato, magari, da una bella insalata, sia come antipasto, tagliandola a quadrotti. E poi, diciamola tutta, le frittate sono sempre un salva cena, sono facili e anche economiche. La Frittata di patate con cipolla, come dice il nome, si fa fritta, ma, per una versione più leggera, si può anche cuocere in forno, ma volete mettere la bontà della frittura!?!? Naturalmente, ogni cosa ha un suo scotto da pagare, quindi, se volete gustarla così, fatela in padella seguendo la mia ricetta e con l’accorgimento in più per renderla più saporita, e alla dieta ci penseremo domani! Ma andiamo a vedere insieme come fare la Frittata di patate con cipolla.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione della Frittata di patate con cipolla
- 600 gPatate
- 6Uova
- 100 gParmigiano Reggiano DOP
- 1/2Cipolle
- 1 ciuffoPrezzemolo
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- q.b.Olio di oliva
Cosa serve per la Frittata di patate con cipolla
- 1 Ciotola
- 1 Padella
Preparazione della Frittata di patate con cipolla
Preparare la frittata di patate è davvero molto facile. Pelare le patate e, se sono grosse, tagliarle a metà nel senso della lunghezza. Tagliarle a fette di circa 1 centimetro. Mondare la cipolla e tagliare anche questa a fette sottili.
Mettere dell’olio di oliva in una padella e lasciare scaldare appena, aggiungere la cipolla affettata, il sale e mettere il coperchio, lasciando cuocere per qualche minuto, mescolando due-tre volte. Una volta che la cipolla sarà quasi cotta, metterla in piatto.
Se necessario, Aggiungere un altro po’ di olio, lasciare scaldare e aggiungere le patate. Rigirarle di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e coprire con un coperchio per facilitarne la cottura. La frittura delle patate dovrà avvenire a fuoco moderato. Aggiungere il sale necessario.
Pubblicità Mentre le patate cuociono in padella, rompere le uova in una ciotola abbastanza grande e sbatterle leggermente. Unire il formaggio grattugiato, il prezzemolo sminuzzato e aggiustare di sale e pepe.
Appena le patate saranno quasi cotte, spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare un po’. Poi aggiungerle agli altri ingredienti nella ciotola e mescolare con un cucchiaio di legno delicatamente per non romperle.
Mettere pochissimo olio nella padella, lasciare scaldare e versarvi dentro le patate con le uova. Ruotare la padella, i modo che non restino spazi senza uovo e lasciare cuocere per circa 10 minuti a fiamma moderata, coprendo con un coperchio piatto, che aiuterà anche a rigirare la frittata.
Pubblicità Appena l’uovo si sarà rappreso, con un movimento deciso e stando attenti a non bruciarsi, capovolgere le patate sul coperchio o su un piatto piano e farle scivolare di nuovo in padella, lasciandole cuocere per altri 3 minuti. Nel frattempo, la vostra cucina si sarà riempita di un delizioso profumo, che non vi farà vedere l’ora di assaggiare la Frittata con patate e cipolla.
I consigli di Annamaria
Le patate non dovranno essere molto calde quando si andranno a mescolare con le uova, perché, altrimenti, queste ultime cuocerebbero già dentro la ciotola.
La Frittata di patate può essere cotta anche in forno, in questo caso, sbollentare le patate per qualche minuto, scolarle, mescolarle con le uova e gli altri ingredienti e metterla in una teglia ricoperta di carta forno, in forno già preriscaldato, per 20 minuti a 180°.
Se volete realizzare una frittata di patate un po’ più leggera, sempre in padella, sbollentare le patate, invece di friggerle, mescolarle agli atri ingredienti e completare la cottura in padella.
Potete anche leggere: Polpette di patate farcite al forno Crocchette di patate Cazzilli palermitani Polpette di patate
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.