Il Coniglio alla crema di mele è un secondo piatto che a casa mia è piaciuto tanto. Ho preso spunto dalla ricetta dell’Arista di maiale alle mele, la cui ricetta la potete trovare cliccando qui, che era andata letteralmente a ruba e, sapendo che anche la carne del coniglio si sposa divinamente con i sapori dolci e un po’ aciduli nello stesso tempo, oggi ho voluto fare questa cremosissima ricetta. Inoltre, è molto facile da realizzare, per cui, ancora meglio! In famiglia amiamo molto questa carne e Qui potete trovare una ricca raccolta di Ricette con il coniglio, per cucinarla sempre in modo diverso. Ma andiamo a vedere insieme gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare il Coniglio alle mele.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per il Coniglio alla crema di mele
- 1coniglio
- 3mele
- 1cipolla
- 1 bicchierevino bianco
- 6 cucchiaiolio di oliva
- 500 mlbrodo vegetale
- 1 ramettorosmarino
- q.b.sale
- q.b.pepe
Per il brodo vegetale:
- 700 mlacqua
- 1/2patata
- 1/2carota
- 1/2 costasedano
- 1pomodoro
Cose serve per il Coniglio alla crema di mele
- 1 Pentola
- 1 Tegame
- 1 Frullatore a immersione
Preparazione del Coniglio alla crema di mele
Per prima cosa si deve preparare un buon brodo vegetale. In una pentola, mettere 750 ml di acqua, aggiungere la patata sbucciata, il sedano, la cipolla mondata, la carota e il pomodoro lavati e tagliati a tocchetti.
Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per un’oretta circa, quindi, eliminare le verdure. Se non si ha la possibilità di fare il brodo vegetale, utilizzare semplice acqua.
Scegliere un bel coniglio fresco di circa Kg 1,250, tagliarlo a pezzi e lavarlo bene sotto l’acqua corrente, quindi metterlo a scolare in un colapasta per alcuni minuti e asciugarlo.
Mettere sul fuoco una casseruola abbastanza capiente e versarvi dentro l’olio di oliva. Lasciare scaldare e aggiungere il rametto di rosmarino e la cipolla tagliata a fette spesse, lasciandola dorare appena a fuoco moderato.
Situare, ora, i pezzi di coniglio senza affollare il fondo del tegame, eventualmente lasciarli dorare poco alla volta, rigirandoli da tutti i lati. Man mano, che la carne rosolerà toglierla dall’olio e metterla in un piatto, continuando a soffriggere gli altri pezzi.
Mettere di nuovo la carne nel tegame e sfumare col vino bianco. Salare, impepare e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e un quarto, avendo cura di rigirarla a metà cottura. Passato il tempo, infilzare con una forchetta i pezzi di carne più grossi per testarne la cottura.
Se la carne dovesse essere ancora dura, continuare a cuocere, aggiungendo un altro po’ di acqua o brodo. Una volta che la carne sarà cotta, tirarla fuori dal tegame e metterla in un piatto, mantenedola in caldo.
Passare le mele e il brodetto presente con un frullatore ad immersione, lavorando in modo che tutto si trasformi in una cremina liscia e setosa, tipo una purea.
A questo punto, mattere il coniglio su un piatto da portata, versarvi sopra la salsa e servire. Il Coniglio alla crema di mele è pronto. A me non resta che augurarvi buon appetito!
I consigli di Annamaria
Potete anche leggere: Ricette con il coniglio
Per altri Secondi piatti cliccare Qui
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
Potete abilitare anche le NOTIFICHE MESSANGER dal pulsante che trovate in alto a destra dalla mia pagina fb, per ricevere tre delle mie ricette al giorno.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.