L’Arista di maiale alle mele è un secondo piatto che amo particolarmente. Mi piace tanto il sapore dolce e leggermente acidulo delle mele abbinato alla carne di maiale. Devo dire che, ogni volta che preparo questa ricetta, a casa mia è una festa, la gradiscono tutti e, spesso, fanno pure il bis. Senza poi parlare del fatto che è molto facile da fare. Ho preparato anche l’Arista di maiale al latte e devo dire che, tra l’una e l’altra, non saprei veramente quale scegliere, sono entrambe molto gustose. Ma oggi, parliamo dell’ Arista alle mele, per cui, se qualcuno vuole prepararla assieme a me, non deve far altro che seguirmi in cucina.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 15 Minuti
- Porzioni4-6 Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per l’ Arista di maiale alle mele
- 1 kgArista di maiale
- 3Mele
- 1Cipolla
- 1 bicchiereVino bianco
- 5 cucchiaiOlio di oliva
- 1 ramettoRosmarino
- 500 mlBrodo vegetale
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Per il brodo vegetale
- 700 mlAcqua
- 1/2Patata
- 1/2cipolla
- 1/2Carota
- 1 costaSedano
- 1Pomodoro
Cosa serve per l’Arista di maiale alle mele
- 1 Pentola
- 1 Tegame
- 1 Frullatore a immersione
- Spago da cucina
Preparazione dell’Arista di maiale alle mele
Per prima cosa si deve preparare un buon brodo vegetale. In una pentola, mettere 700 ml di acqua, aggiungere la carota e la patata pelate, il sedano e il pomodoro lavati e tagliati a tocchetti e la cipolla mondata. Portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere per un’oretta circa, quindi, eliminare le verdure. Se non si ha la possibilità di fare il brodo vegetale, utilizzare semplice acqua.
Scegliere un bel pezzo di arista di maiale, non eccessivamente grassa e legarla con spago da cucina, introducendo un rametto di rosmarino sotto la legatura. Spesso si trova l’arista già pronta, stretta da una retina elastica, in quel caso non è necessario procedere a legare la carne.
In una casseruola capiente, mettere l’olio e la cipolla tagliata a fette spesse, lasciandola dorare appena a fuoco moderato, quindi, poggiare la carne e lasciare rosolare da tutte le parti, rigirandola aiutandosi con due forchette.
Sfumare col vino bianco e lasciare evaporare lentamente. Aggiungere il brodo o l’acqua e le mele sbucciate e ridotte a tocchetti. Salare, impepare e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 1 ora e un quarto, avendo cura di rigirare la carne a metà cottura.
Una volta che la carne sarà cotta, tirarla fuori dalla pentola, eliminare il rosmarino e lo spago o la rete e lasciarla intiepidire. Nel frattempo, passare le mele e il brodetto con un frullatore ad immersione, in modo da ridurre il tutto completamente a crema.
Affettare la carne, disporla su un piatto da portata e versarvi sopra la crema. L’Arista di maiale alle mele è pronta. Buon appetito!
I consigli di Annamaria
L’arista di maiale può essere preparata in anticipo e riscaldata al momento.
Può essere conservata in frigo anche per un paio di giorni, dentro un contenitore chiuso ermeticamente.
Potete anche leggere: Arista di maiale al latte.
Per altri Secondi piatti, cliccare qui.
Vi invito ad iscrivervi al mio CANALE YOU TUBE e di attivare le notifiche, per essere informati della pubblicazione delle mie video ricette.
Se volete diventare fan della mia pagina Facebook per essere aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me,cliccate QUI e poi mettete MI PIACE.
Annamaria tra forno e fornelli è anche su Instagram Pinterest e Twitter, seguitemi numerosi.
Potete abilitare le NOTIFICHE PUSH, per ricevere gratis le mie ricette sul vostro smartphone. Il modulo per aderire si trova in alto a destra.
GRAZIE PER L'ATTENZIONE E BUONA NAVIGAZIONE.
Un grande classico con un tocco particolare e sempre gradito da tutti. Buona notte!
Grazie, Germana
Un abbinamento classico perfetto…ottimo piatto davvero 🙂
Grazie, cara!
ottimo!!!complimenti
Grazie mille
Questo piatto è succulento in ogni momento.. bravissima
Grazie
Da provare assolutamente questa gustosa ricetta
Grazie per la fiducia!
Un abbinamento azzeccato, deliziosamente delicato 🙂
Grazie mille, era molto buono
Anche io lo adoro ma lo faccio diversamente!! Voglio provare anche la tua versione!! 😉
Grazie per la fiducia