Pancake salati agli agretti anche chiamati come barba di frate, semplici e molto deliziosi !
Pochissimi minuti di cottura e saranno prontissimi per essere gustati da voi e dai vostri ospiti.
Oggi vi propongo una ricetta molto facile che a mio avviso è un’ottima alternativa al pranzo e anche alla cena oppure per una colazione salata o un brunch.
Da premettere io ho usato gli agretti ma vanno bennissimo anche gli spinaci, gli asparagi, zucchine ecc. Ideali per far mangiare le verdure anche a chi non piace, piccini ma anche grandicelli! .
Sono semplicissimi da fare ed molto economici un piatto vegetariano leggero sano.
Gli agretti, raccolti in primavera, vengono poi venduti a mazzetti nei mercati e supermercati.
Al momento dell’acquisto ricordatevi di prediligere degli esemplari privi di macchie, che abbiano un colore verde intenso e delle foglioline ben turgide.
Il periodo migliore in cui acquistarli è quello che va dalla fine di marzo al mese di maggio, giugno.
Una pianta erbacea dalle foglioline allungate e sottili, hanno una consistenza croccante e un sapore acidulo e piccante: il contorno ideale per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce.
Assomiglia vagamente all’erba cipollina e la potete gustare tra i mesi di marzo fino a fine maggio.
Il risultato che andiamo ad ottenere sono dei deliziosi pancake e molto morbidi, saporiti che potranno accompagnare del formaggio freschi, come per esempio uno stracchino, o della robiola, oppure possono essere un accompagnamento per una fresca insalatina.
Per i più golosi un azzardo potrebbe essere della salsa al gorgonzola, e in più li possiamo servire con dei salumi, dei formaggi e delle uova sode, magari di quaglia.
Gli agretti dopo essere stati lessati o cotti al vapore si possono servire in insalata, saltati in padella con burro e formaggio, fatti in frittata o, se lasciati crudi, aggiunti a pastasciutte e torte salate o alla pizzaiola.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per i Pancake salati agli agretti
Occorre
Strumenti
Passaggi per i Pancake salati agli agretti
Procediamo a pulire e a sbollentare gli agretti
Pulire gli agretti è un’operazione semplicissima.
Posizionate gli agretti sul tagliere e rimuovete, con un coltello, ogni singola radice di colore rosa.
Eliminate eventuali ramificazioni rovinate o secche dalle varie piantine.
Immergete quindi gli agretti in acqua fredda e bicarbonato ripuliteli con cura dai residui terrosi.
Ripetete l’operazione più volte, fin quando l’acqua in cui li lavate non risulterà totalmente pulita.

Utilizzate una pentola con acqua bollente salata e sbollentateli per un massimo di 4/5 minuti.

Scolateli e passateli in acqua fredda per bloccare la loro cottura e conservare il colore verde brillante.

Prepariamo l’ impasto per i pancake
Scolate gli agretti, eliminate tutta l’acqua in eccesso strizzandole con le mani e sminuzzateli.

In una ciotola mescolate gli ingredienti secchi (le farine e il lievito e il formaggio grattato), le uova, il latte il sale e il pepe. Mescolate il composto.

Unire gli agretti sminuzzati.
Fate riposare il composto per 5 minuti.

Cottura dei Pancake salati agli agretti
Oliate una padella antiaderente e fatela riscaldare.
(Ci aiutiamo con della carta da cucina e strofinate su tutta la superficie della padella).
Versate poi l’impasto, aiutandovi con un cucchiaio e date forma al pancake, dandogli la classica forma rotonda.
Lasciate cuocere qualche minuti finchè vedrete delle bollicine in superficie, girate delicatamente e finite la cottura.
Continuate così fino ad esaurimento della pastella.

Pronti per essere serviti.
A voi la scelta di come servirli magari accompagnandoli con qualche salsina sfiziosa.

Buon appetito.

Conservazione e consigli
Simile all’erba cipollina, la barba di frate si presenta in mazzettini di foglie filiformi molto sottili e piene al taglio.
Al momento dell’acquisto il colore dei mazzetti deve essere verde intenso, senza sfumature giallognole con la base rossiccia e dura al tatto.
Si può toccare con mano, la loro freschezza: se risultano troppo molli significa che non sono più freschi.
Una volta acquistata, la barba di frate si conserva per quattro giorni massimo anche perché non è adatta per essere congelata.
Se tutte queste ricette vi sono piaciute clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie