Pasta biscotto
Pasta biscotto da arrotolare facile e veloce 2 minuti di preparazione e solo 7 minuti di cottura. Una base morbidissima, non si rompe, non si spacca e non resta rigida neanche dopo essersi raffreddata per ore. Una Pasta biscotto che si può cuocere, sfornare e lasciare in cucina senza tante premure..si può anche utilizzare dopo ore o il giorno successivo. Se vi dico che è davvero strepitosa è dir poco !! Ottima per rotolo dolce improvviso o anche per preparare torte veloci a strati, merendine farcite o girelle dolci. Insomma è proprio la ricetta che non delude mai. Riuscita garantita da► DolciPocoDolci e Salati
________________________________
Con questa Pasta biscotto sono stati preparati ▼
- ► Rotolo dolce panna ricotta e ciliegie
- ► Rotolo panna e fragole
- ► Rotolo ricotta fragole e mascarpone
_________________________________
Seguono altre Varianti di Pasta biscotto ▼
_________________________________
Pasta biscotto
Preparazione : 2 minuti
Cottura : 7 minuti (200°C)
Stampo : 30 x 30 cm
Porzioni : x un Rotolo 12 persone
Pasta biscotto
Ingredienti
4 uova
100 g di zucchero
40 g di farina
40 g di fecola
1 cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
- Montare prima gli albumi con le fruste elettriche, dopo 1 minuto di lavorazione unire 50 g di zucchero, continuare a lavorare il composto finchè la meringa risulterà soffice e soda
- Montare i tuorli + 50 g di zucchero con le fruste elettriche
- Unire farina + fecola + lievito (setacciati insieme) e continuare a lavorare il composto con le fruste elettriche ancora pochi secondi
- Quindi spegnere le fruste. Aggiungere nei tuorli gli albumi montati in precedenza e mescolare con un cucchiaio dal basso verso l’alto.
Versare il composto ottenuto in una teglia rivestita con carta forno, livellare con il dorso di un cucchiaio
Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C – tempo imposto 7 minuti (regolarsi sempre in base alle qualità del proprio forno)
___________________
Pasta Biscotto
PER VOTARE LA RICETTA
- LASCIA IL TUO MI PIACE
_____________________
Se vuoi essere sempre aggiornato (su Facebook) sui nuovi articoli “Dolcipocodolci puoi lasciare il Tuo “Mi Piace” qui ► DolciPocoDolci 😉
_____________________
▼ Per ricevere (GRATIS) le mie “RicetteDolciPocoDolci” CLICCA sulla BUSTA▼e inserisci il tuo indirizzo Email, poi riscrivi nell’apposito spazio il CODICE che vedi in fondo. Clicca su COMPLETA
_____________________
Per tornare alla 1° Pagina di questo Blog clicca ► Home
e questa mi serviva proprio…il mio si rompe quando lo faccio
Ciao lory&elisa,segui il procedimento di questa ricetta, sopratutto per quanto riguarda il tempo di cottura, vedrai che non avrai più problemi
Ciao Roby,
ho sbagliato ad inviarti il commento…era per il pandispagna da arrotolare…comunque ti ribadisco che sono via dall’Italia ed in casa ho solo il fornetto…con la teglia 30×30…quando l’avro’ fatto ti sapro’ dire! Ti abbraccio Elena
Ciao Elena! se ti trovi in difficoltà con il rotolo fammi sapere , ma vedrai che non ce ne sarà bisogno!
io non ho il fornetto elettrico… puoi confermarmi tempo di cottura con forno tradizionale? Statico o ventilato? grazie mille, non vedo l’ora di provare i tuoi rotoli….
Ciao Barbara, forno tradizionale come? a gas ? comunque la temperatura e il tempo, non conoscendo il tuo forno è difficile da confermarti, sai io utilizzando un forno molto piccolo elettrico, con grill sopra e sotto, ad una distanza di 10 cm dalla teglia, in 7 minuti è perfetto…leggermente ambrato fuori, e sofficissimo dentro….ma se utilizzi un forno tradizionale, quindi molto più ampio del mio, grill più distante, sicuramente devi allungare un pò i tempi e impostare una temperatura che utilizzi di solito per cuocere una semplice torta da colazione…per farti un esempio…12 minuti a 170 gradi….prova e controllalo mentre cuoce…toglilo prima che i bordi induriscano, altrimenti non riuscirai ad arrotolarlo…per qualsiasi cosa sono qui..:-)
Ciao Roberta, ancora io, ho fatto un rotolo con questa tua ricetta….stu-pen-do!!!!
ho cotto in forno elettrico sopra e sotto a 200° per 8 min. Sotto si era scurito e ho avuto paura di averlo bruciato, ma poi quando l’ho arrotolato (farcito direttamente senza rivoltare il pan di spagna) la pellicola scura è rimasta attaccata alla carta forno, qundi….un bel colore giallo chiaro!!!
Unico dubbio: ho messo marmellata mirtillie e cannella, l’ho messo con stagnola 30 min. in frigo come ho letto in una tua ricetta: ma questo passaggio è necessario sempre?
Buona giornata e grazie.
Ciao carissima Rosy 🙂 ma che piacere….sono contentissima che ti sia venuto bene…anzi direi super !!! Sei stata bravissima in tutto…cottura e farcitura senza rivoltarlo 🙂 complimenti!!
Per il riposo in frigo non è sempre necessario…più che mai serve a far fermare un ripieno troppo morbido..tipo una panna (non vegetale) o una crema. Quindi nel caso di una marmellata bella densa si può anche saltare il passaggio.
Per qualsiasi dubbio chiedi pure 😉
Ciao Rosy! Grazie a te cara!!
Grazie a te Roby, sei sempre pronta a rispondere. Fare dolci mi è sempre piaciuto, mi aiuta a distrarmi, anche se sono stanca, e ora sono costretta a farmeli sempre in casa…non posso più comprarne nelle pasticcerie o forni….se ci fossi solo io fallirebbero…
Ti ho inserito il mio blog (aperto da poco e che spero di poter continuare), di argomento del tutto diverso, ma anche la cucina è un’arte…così se ti va di farci una visitina..
Buona serata
Dai Rosy ..farseli in casa da più soddisfazione e poi vuoi mettere la genuinità!! Quella non ha prezzo davvero 😉 Vado subito a dare una sbirciata al tuo blog cara 🙂
Ciao, buona serata !!!
Più guardo il tuo sito più mi innamoro!!! sei una fonte inesauribile di idee… odio i rotoli e la pasta biscotto che non viene mai come vorrei…ma la prossima volta assolutamente provo questa ricetta!!! e ti faccio sapere! baciotti!!!
Ma grazie Stefy, sei gentilissima !!!!!! Ti ringrazio di cuore :-)! Vai tranquilla con questa ricetta il rotolo viene alla perfezione e senza fatica !! Baci
vorrei fare il rotolo di pan di spagna della tua ricetta che dall’aspetto sono convinto e sicuro , è facile da arrotolare, però a me serve che sia di cioccolato come mi regolo con le dosi. penso che dovrò aggiungere alla farina del cacao. puoi dirmi come fare? GRAZIE
Ciao Mimmo, per realizzarlo al cioccolato puoi aggiungere 20 g di cacao amaro e togliere 10 g di farina e 10 g di fecola!
Che dire grazie superfantastico ho fatto il tronchetto di natale ottimo risultato , grazie ancora.
Ciao,
ma che piacere 🙂 sono felicissima del risultato che hai ottenuto !!!
Grazie a te per il feedback ^_^
Favoloso, ho fatto il tronchetto di Natale, che dire grazie conservero’ gelosamente questa ricetta.
Bene 🙂 mi fa davvero tanto tanto piacere !!!! ^_^ Grazie per il tuo feedback