Melanzane alla pullastiello

Avete mai sentito parlare delle melanzane alla pullastiello?

La ricetta originale napoletana prevede la doppia frittura delle melanzane, un ripieno di salame napoletano, fiordilatte di Agerola e per finire una panatura a base di farina e uova.

Scommetto che le avete preparate tante volte, pur non sapendo si chiamassero così, probabilmente con qualche piccola variante nel ripieno e soprattutto nel metodo di cottura, magari grigliando o cuocendo al forno le singole fette di melanzana, evitando cosi la doppia frittura.

Ma fidatevi se vi dico che il risultano non sarà  lo stesso, così come la parmigiana con le melanzane grigliate non si può definire una vera parmigiana.

Alcune ricette nascono così, estremamente caloriche ma oltremodo buone e vanno assaporate,  seppur con parsimonia, in tutta la loro originalità.

Forza, che aspettate? Scaldate le padelle e…cuciniAMO e MANGIAMO!!!

Vedi anche:

Melanzane alla pullastiello
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

1 melanzana tonda (grande)
10 fette salame napoletano
5 fette fiordilatte

Per la panatura e la frittura

q.b. farina 00
2 uova
1 pizzico sale fino
2 cucchiai parmigiano grattugiato
olio di semi (per friggere)

Strumenti

1 Padella per friggere

Passaggi

Per preparare le melanzane alla pullastiello lavate ed asciugate le melanzane, privatele delle due estremità e tagliatele a fette (nel senso della lunghezza) ad uno spessore di circa un centimetro.

Friggete le fette di melanzane in olio di semi ben caldo e fatele dorare da entrambi i lati.

Quando saranno pronte mettetele a scolare dall’olio in eccesso su una gratella o in un vassoio rivestito di carta assorbente.

Una volta terminata la prima frittura, passate ad assemblare le melanzane alla pullastiello: prendete una fetta di melanzana e adagiatevi sopra una fetta di fiordilatte (tamponatela prima con della carta assorbente), due fette di salame napoletano e terminate con una un’altra fetta di melanzana che abbia la stessa grandezza di quella utilizzata come base.

Procedete infarinando i sandwich di melanzane facendo attenzione a sigillare bene i bordi per evitare che la mozzarella fuoriesca in cottura provocando antipatici schizzi di olio caldo.

Nel frattempo, in una padella mettete a riscaldare l’olio per friggere, e quando sarà arrivato a temperatura, intorno ai 160-170°C, passate le melanzane nell’uovo precedentemente sbattuto e insaporito con sale e formaggio grattugiato. Io procedo con quest’operazione proprio un attimo prima di friggerle per evitare che, con il riposo, l’uovo possa scivolare via.

Fate cuocere le melanzane da entrambi i lati per pochi minuti, girandole solo dopo che il primo lato risulterà ben dorato.

Una volta tolte dalla padella passatele velocemente su un foglio di carta assorbente e servitele calde con la mozzarella ancora filante.

Buon appetito 😉.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!