Kulich cruffin

La Pasqua si avvicina ed è arrivato il momento di iniziare a pensare alle ricette tipiche di questo periodo dell’anno. Quelle del Casatiello, del Casatiello dolce della Frittata di scammaro, tipiche della tradizione campana, le trovate già qui sul blog oggi invece, esco dalla mia comfort zone (la cucina napoletana) e vi porto in Russia a scoprire una vera bontà, il Kulich Cruffin.

È un dolce lievitato molto profumato con una consistenza a metà strada tra una brioche e un croissant e, soprattutto, dall’aspetto molto coreografico infatti, non appena mi sono imbattuta nella sua ricetta sul blog impastando a quattro mani, me ne sono innamorata subito e ho voluto provare a replicarlo, anche se con qualche piccola modifica.

Nella sua ricetta originale, infatti, nella farcia è prevista la presenza di frutta candita ma io, per adattarla ai gusti di tutta la famiglia, ho utilizzato solo gocce di cioccolato e ho profumato l’impasto con la scorza d’arancia grattugiata.

Ora prendetevi un minuto per leggere la ricetta e poi…cuciniAMO e mangiAMO!!

Vedi anche

Kulich cruffin
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaRussa

Ingredienti

Per l’impasto

300 g farina Manitoba
200 g farina 00
7 g lievito di birra disidratato (o 20 g lievito di birra fresco)
120 g zucchero
150 ml latte
1 scorza d’arancia (grattugiata)
1 cucchiaino estratto di vaniglia
1 tuorlo
2 uova
50 g burro (fuso)

Per la farcia

120 g gocce di cioccolato fondente
100 g burro (a pomata)

Per la superficie

q.b. zucchero a velo

Strumenti

1 Planetaria
1 Ciotola
1 Stampo per panettone
1 Coltello
1 Gratella per dolci

Passaggi

Per preparare il Kulich cruffin, per prima cosa, pesate il burro che vi servirà per la farcia e tenetelo fuori dal frigo ad ammorbidirsi, mentre quello necessario all’impasto fatelo sciogliere al microonde (o a bagnomaria) e lasciatelo raffreddare.

Nel frattempo, raccogliete nella ciotola della planetaria le due farine, il lievito, lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata, l’estratto di vaniglia e il latte ed iniziate ad impastare a bassa velocità con il gancio a spirale.

Nel frattempo, sbattete leggermente le uova insieme al tuorlo e inseritele nella ciotola della planetaria insieme al burro fuso ed il sale per ultimo.

Aumentate leggermente la velocità dell’impastatrice e lavorate l’impasto fino ad incordardatura.

A questo punto trasferitevi su una spianatoia, lavorate l’impasto velocemente a mano dopodichè trasferitelo in una ciotola con coperchio ermetico finché non sarà raddoppiato di volume.

Una volta lievitato, riprendete l’impasto e stendetelo sulla spianatoia in modo da ottenere un rettangolo molto sottile.

Cospargete l’intera superficie con il burro a pomata e le gocce di cioccolato e , partendo dal lato lungo, arrotolate l’impasto in modo da avere un filone. Dividete quest’ultimo in modo da ottenere due filoni separati ma attaccati per un’estremità e avvolgeteli su loro stessi nei due sensi opposti ( il filone di sinistra verso destra e viceversa), dopodichè sovrapponeteli.

Trasferite il Kulich cruffin in uno stampo da panettone del diametro di 18 cm e riponetelo, coperto, a lievitare nuovamente.

A raddoppio avvenuto infornatelo, in forno statico preriscaldato, a 175°C per 30 minuti trascorsi i quali abbassate la temperatura a 165°C, coprite il dolce con un foglio carta alluminio, e proseguite la cottura per altri 40 minuti.

Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino che dovrà risultare asciutto.

Fate raffreddate il Kulich Cruffin su una gratella per dolci prima di spolverizzarlo di zucchero a velo e servirlo😉 .

Seguimi anche su:

Instagram Facebook Pinterest

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.