Si parla di diabete quando la glicemia a digiuno, in almeno due occasioni, è maggiore o uguale a 126 mg/dL o quando supera i 200 mg/dL dopo due ore da un carico orale di glucosio di 75 grammi o quando l’emoglobina glicata è superiore o uguale a 6,5%.
Fonte: Il mio diabete – Diabete Italia Onlus.
Cos’è l’emoglobina glicata o emoglobina glicosilata
Il test dell’emoglobina glicata [HbA1c] permette di determinare la media della glicemia nei 2-3 mesi precedenti al test.
Emoglobina glicata conversione
Il valore può essere espresso in mmol/mol o % :
Emoglobina glicata valori normali
Nel referto delle analisi, sono indicati i seguenti valori di riferimento, in %: minimo 4.3 – 5.9 massimo.
Io, lui & il prediabete
E’ iniziata così la nostra esperienza a partire dalla diagnosi di prediabete: con un valore di emoglobina glicata di 6,5 [06|10|2017] e con la sfida e la speranza di essere ancora in tempo a prevenire o tardare l’insorgenza del diabete attraverso un’alimentazione corretta.
Che cosa si intende per “prediabete”?
In molti casi, la diagnosi di diabete mellito di tipo 2 è preceduta da una fase di “pre-diabete” caratterizzata da livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma, ma non così elevati da determinare un diabete conclamato e da elevati livelli di insulina circolante [insulino-resistenza ed iperinsulinemia].
In tutto il mondo moltissime persone presentano una condizione cosiddetta pre-diabetica senza esserne consapevoli.
Fonte: Diabete.com.
La nostra esperienza
In seguito ad un paio di test del sangue effettuati in occasioni delle donazioni AVIS, registrati valori di glicemia a digiuno leggermente sopra la norma, ci siamo rivolti all’AIAD [Associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici] di Ragusa.
Eseguiti i controlli prescritti dal diabetologo e verificata un’emoglobina glicata di 6,5 il passo successivo è stato quello di provare a vedere se tale valore era “recuperabile” con la sola dieta e lo svolgimento di attività fisica.
Ci siamo ritrovati quindi con uno schema alimentare, delle sostituzioni e degli accorgimenti da seguire prima in cucina poi a tavola: una dieta ipocalorica [per dieta ipocalorica si intende un regime alimentare che prevede un apporto di calorie/energia quotidiano inferiore a quello richiesto dall’organismo nell’arco della giornata].
Questo perché il dimagrimento è una delle condizioni necessarie all’abbassamento dell’emoglobina glicata [dimagrimento che in linea di massima deve corrispondere al 10% del peso corporeo, il mio compagno oggi marito ha perso circa 8 chili e successivamente le quantità dei carboidrati sono state riviste e aumentate; il peso si è stabilizzato].
In soli 3 mesi di dieta il valore dell’emoglobina glicata è rientrato pertanto la diagnosi è stata [fortunatamente] di prediabete e non ancora di diabete quindi proseguiamo per questa strada.
Naturalmente, lo schema alimentare inizialmente più restrittivo e rigido è stato successivamente riformulato sulla base dei nuovi parametri.
Diario
Prediabete [gestione con la sola dieta o meglio con un’alimentazione corretta e attività fisica (ginnastica posturale), senza terapia farmacologica].
06|10|2017 – 6.5
15|12|2017 – 5.9
15|06|2018 – 5.5
09|11|2018 – 5.7
15|02|2019 – 5.9
27|06|2019 – 5.3
04|10|2019 – 5.4
02|07|2020 – 5.5
30|03|2021 – 5.7
17|02|2021 – 5.9
12|05|2023 – 5.8
20|06|2024 6.0 [mandare la Signorina Rottenmeier in ferie non è stata una buona idea…].
[il diario verrà aggiornato ad ogni controllo].
E’ consigliabile eseguire il test ogni 3 mesi [diabete.com] e secondo le indicazioni del proprio medico.
Mio marito è sempre molto pigro nei controlli e per quanto io possa invitarlo a stare al passo devo rispettare i suoi tempi. L’unico ambito in cui posso dare il mio contributo va dalla cucina alla tavola, il resto: dai controlli ai pasti fuori casa agli sgarri allo svolgimento dell’attività fisica, va ben oltre il mio impegno e sebbene io fatichi ad accettarlo devo rispettarlo.
[consentitemi questo piccolo sfogo].
Note
Due persone con lo stesso valore di emoglobina glicata possono avere due profili completamente diversi:
paziente 1] glicemia stabile senza episodi di ipoglicemia e senza episodi di iperglicemia;
paziente 2] numerosi episodi di ipoglicemia e numerosi episodi di iperglicemia;
l’emoglobina glicata è una media, a parità di valore il quadro del paziente 1 è il quadro ottimale.
Dal Corso Educazionale per Pazienti Diabetici.
Un grazie speciale all’AIAD [Associazione Italiana per l’Assistenza ai Diabetici] di Ragusa.
____________
Note
Iperglicemia, prediabete e diabete.
Qui trovi ricette dedicate.
Ricorda:
• inizia il pasto con un’abbondante porzione di verdura [cruda o cotta];
• un pasto bilanciato deve contenere tutti i nutrienti: carboidrati, proteine, grassi & fibre;
• preparalo sempre nel rispetto delle proporzioni e delle combinazioni alimentari indicate nel tuo schema alimentare.
***
NON COPIARE E INCOLLARE MATERIALE DAL BLOG in generale e in particolare SUI PROFILI E SUI GRUPPI SOCIAL [foto, ingredienti, procedimento – NEANCHE SOTTO FORMA DI RIASSUNTO]: è corretto condividere le proprie foto delle ricette eseguite indicando la fonte cioè linkando il blog dove è possibile leggere la ricetta per intero.
PER MOTIVI DI COPYRIGHT E ANCHE PER IL TANTO LAVORO CHE C’È DIETRO.
Grazie.
ti seguirò,ti seguirò con molto piacere. La prossima settimana devo fare l’esame di cui parli e sono parecchio in ansia!! Leggerò con piacere le tue ricette! un bacio
Ciao Marina! Un mega in bocca al lupo allora, incrocio le dita per te e, se ti va, aspetto di sapere com’è andata. Un bacio a te!