Da buona genovese ho sempre associato il pesto alle trofie o al massimo alle lasagnette e mai mi sarei sognata che questo condimento potesse sposarsi con altri ingredienti, tanto meno con dei pesci.
Una sera che sono uscita con mio marito a cena mi sono dovuta ricredere quando lo chef ci ha consigliato e poi servito un piatto di spaghetti al pesto con il tonno fresco.
Mi sono stupita dell’azzardato abbinamento ma devo dire che mi è piaciuto tantissimo.
Così ho deciso di spingermi anche io oltre le frontiere della tipica cucina ligure ed ho pensato di far sposare il pesto di basilico con i calamari.
In questa ricetta il pesto dimostra di essere una salsa, contrariamente a quello che si possa pensare, estremamente versatile capace di adattarsi a qualsiasi abbinamento dove gli ingredienti si armonizzano tra loro in modo magistrale pur restando perfettamente riconoscibili all’assaggio.
La pasta al pesto e calamari è un primo piatto originale e dalla combinazione di sapori vincenti: un leggero sentore di mare abbinato al pesto fatto in casa con il suo intenso aroma del basilico che dona cremosità.
Preparatevi quindi a preparare insieme la pasta al pesto e calamari, un primo piatto semplice e veloce da preparare, molto appetitoso e invitante.
Ti consiglio di provare questo condimento con una pasta lunga tipo spaghetti o trenette, come ho fatto io perché si amalgamano meglio al sugo.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
per la pasta pesto e calamari
per il pesto di basilico
- Energia 561,36 (Kcal)
- Carboidrati 26,90 (g) di cui Zuccheri 0,97 (g)
- Proteine 19,37 (g)
- Grassi 43,37 (g) di cui saturi 10,03 (g)di cui insaturi 4,63 (g)
- Fibre 1,93 (g)
- Sodio 1.081,31 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
PROCEDIMENTO
CALAMARI
Io ho utilizzato dei calamari freschi dal pescivendolo e me li sono fatti pulire, ma potete utilizzare anche quelli surgelati e farli scongelare prima di cucinarli.
Prendete i calamaretti e con un coltello staccate i tentacoli e ricavate delle listarelle dalla testa.
Mettete a soffriggere in padella 2 cucchiai di olio insieme al prezzemolo e l’aglio tritati insieme.
Non appena sarà leggermente rosolato unite i calamaretti e saltateli per pochi istanti.
Ricordatevi che i calamari come in generale tutti i molluschi vanno cotti o pochissimo (2 minuti massimo) o tantissimo (40 minuti) diversamente risulteranno duri.
Assaggia, regola di sale poi spegni i fornelli e mettili da parte.
Nel frattempo porta ad ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
PESTO ALLA GENOVESE
Pulisci con un panno pulito le foglie di basilico oppure immergi le foglioline delicatamente in una ciotola di acqua fredda, sciacquarle e poi asciugale completamente su un panno pulito.
Pesta nel mortaio o metti nella ciotola del mixer l’aglio sbucciato con qualche grano di sale grosso fino a quando avrai ottenuto un composto cremoso.
Unisci le foglie di basilico, pochissimo sale grosso e continua a pestare nel mortaio (o azionare il mixer per pochi secondi).
Aggiungi i pinoli, i formaggi e l’olio a filo continuando a pestare (mixer ad intermittenza non più di 30 secondi) fino ad ottenere una salsa omogenea.
Metti il pesto da parte.
PASSAGGIO FINALE
Nel frattempo l’acqua sarà giunta a bollore, metti a cuocere la pasta e scolala ancora al dente (tieni da parte 1 mestolo di acqua di cottura).
Versa la pasta direttamente nella padella con i calamari, aggiungi ½ mestolo di acqua di cottura della pasta ed ultima la cottura saltando in padella.
Quando sarà pronta, spegni il fuoco, versa il pesto insieme ad ancora poca acqua di cottura della pasta ed amalgama bene gli ingredienti.
La pasta al pesto e calamari è pronta per essere impiattata.
Segui il mio profilo instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Una volta pronta ti consiglio di consumare la pasta al pesto e calamari immediatamente. Se avanza puoi conservarla in frigo per al massimo 1 giorno in un contenitore ermetico.
Sconsiglio di congelare la pasta pronta, puoi invece tranquillamente congelare il pesto in piccoli vasetti già porzionati per al massimo 1 mese. Per utilizzarlo basterà scongelarlo in frigorifero o a temperatura ambiente.
CONSIGLI E VARIANTI
Se preferisci gusti ancora più delicati puoi preparare al posto del classico pesto di basilico un pesto di zucchine.
In alternativa ai calamari utilizza i gamberi, che si sposano ottimamente anche loro con la salsa al pesto di basilico.
In questa ricetta ho utilizzato gli spaghetti ma anche gli gnocchi sono un’ottima alternativa.
ALTRE RICETTE CON PESTO
Dosi variate per porzioni