PANELLE ricetta siciliana
Le Panelle sono le regine dello street food siciliano insieme agli arancini di riso ed alle crocchè.
Si tratta di deliziose frittelle a forma di “quadrotto” che è possibile trovare ovunque, dalle friggitorie ai carrettini per strada e vengono consumate a ogni ora del giorno.
Quella delle Panelle è una ricetta molto semplice a base di pochissimi ingredienti solo farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale che formano un impasto simile ad una polenta da cui si ricava la “Panella” i tipici quadrotti o rettangoli che poi vengono fritti in abbondate olio.
Tradizionalmente le panelle si mangiano con l’aggiunta di qualche goccia di limone e all’interno di panini morbidi con semi di sesamo per dar vita al classico pane e panelle.
Le panelle così preparate risultano dorate, morbide all’interno, croccanti ai bordi e, nonostante siano fritte, leggere.
Come tutte le ricette della tradizione ne esistono numerose varianti, quella che vi propongo oggi è la versione di un carretto palermitano che ho carpito durante un viaggio.
Si tratta di una preparazione facile e veloce basta mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, stendere l’impasto, farlo riposare qualche minuto, tagliare le panelle con uno stampino o un coltello e friggerle.
Niente di complicato o pieno di insidie quindi se volete prepararle in casa seguite questa ricetta realizzerete le tipiche panelle siciliane: squisite, dorate e croccanti fuori e morbide dentro proprio come quelle che vendono nelle friggitorie palermitane! Per altre ricette SICILIANE guarda anche
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaFritturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
INGREDIENTI PER PANELLE SICILIANE
- Energia 463,33 (Kcal)
- Carboidrati 36,22 (g) di cui Zuccheri 6,79 (g)
- Proteine 14,03 (g)
- Grassi 29,19 (g) di cui saturi 4,66 (g)di cui insaturi 22,36 (g)
- Fibre 6,79 (g)
- Sodio 1.016,65 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
COME PREPARARE L’IMPASTO DELLE PANELLE SICILIANE
Versa in una pentola la farina di ceci, aggiungi il sale e mescola con un cucchiaio. Poi comincia a versare l’acqua a filo e mescola continuamente con una frusta a mano per evitare che si creino grumi. Finisci di aggiungere lentamente l’acqua, sempre mescolando fino ad ottenere una consistenza liscia ed abbastanza liquida.Trita il prezzemolo ed aggiungilo al composto amalgamando per bene.
CUOCERE IMPASTO PANELLE
Metti la pentola sul fuoco, mescolando di continuo, fino a quando comincia ad addensarsi, da questo momento ci vorranno circa 25/30 minuti a fuoco medio basso per arrivare alla giusta consistenza. Una volta pronto il composto spegni il fuoco e stendi l’impasto su un tagliere o su un piano di marmo dello spessore di circa 5 mm.
COME TAGLIARE E FRIGGERE LE PANELLE
Lascia raffreddare, rifila i bordi con un coltello e poi comincia a ricavare i rettangoli classici (circa 5 cm per lato) o dei cerchi.
Nel frattempo scalda in una padella abbondante olio di semi, quando sarà giunto a temperatura (circa 170 gradi) inizia ad immergere le panelle poche alla volta e cuocile fino a quando non saranno dorate da entrambi i lati (ci vorranno circa 3 minuti). Scolale e trasferiscile in un piatto con carta assorbente. A questo punto puoi servire le tue panelle da sole o utilizzarle per farcire i panini.
PANELLE COTTE IN FORNO
Premesso che ovviamente le Panelle nascono per essere fritte e solo così danno il loro meglio, c’è la possibilità per chi lo desidera di cuocere le Panelle nel forno. Per farlo, dopo aver dato forma alle Panelle dovrai disporle su una teglia foderata con carta forno e cuocerle in forno statico a 200 °C per circa 15 minuti, poi mettere la funzione grill e cuocere per altri 2 minuti
Segui il mio profilo instagram cliccando QUI
CONSERVAZIONE
Una volta pronte le panelle vanno consumate subito perché come tutti i fritti se li mettete in frigorifero perdono la croccantezza.
E’ possibile però congelarle prima di cuocerle nei sacchetti appositi.
NOTE
CONSIGLIO PER IMPASTO PANELLE: Per ottenere delle panelle perfette ti consiglio di versare l’acqua nella farina di ceci lentamente, in modo da ottenere la giusta consistenza perché ogni tipo di farina assorbe una quantità diversa di acqua.
COME STENDERE IL COMPOSTO DELLE PANELLE: Io ho steso le panelle direttamente sul piano di lavoro in acciaio, con una spatola, ma puoi stendere l’impasto anche su un piano di marmo o su un tagliere foderato con carta forno oppure mettere il composto in uno stampo per plumcake per poi tagliarlo a fette.
PANELLE STORIA E CURIOSITA’
Già in epoca romana i ceci erano largamente utilizzati in cucina e la farina di ceci era abitualmente consumata da tutte le popolazioni del Mediterraneo. Si suppone che le prime panelle fossero cotte su pietra in forni verticali solitamente usati per cuocere i pani di forma piatta. Si narra che in Sicilia si iniziò a friggerle nel Medioevo probabilmente durante il dominio angioino: la letteratura del tempo infatti narra che gli Angioini ne fossero particolarmente ghiotti. Certo è che le PANELLE, anzi PANE E PANELLE sono diventate uno dei capisaldi della gastronomia palermitana frutto di astuzia ed intelligenza della classe povera che aveva trovato nell’impasto della farina di ceci un sostituto ancora più gustoso del pesce fritto delle classi abbienti. Talmente buone che pare che i ricchi le mangiassero di nascosto, mal celando l’invidia per i sapori di questa bontà mentre i poveri se ne nutrivano, trovando un felice connubio fra la bontà e il sostentamento: pane e panelle divenne a quell’epoca il pasto quotidiano, spesso unico, della povera gente.
FAQ (Domande e Risposte)
Cosa contiene la panella? Di cosa sono fatte le panelle siciliane?
Le panelle sono frittelle di farina di ceci, solitamente di forma rettangolare, condite con sale e limone, che vengono gustate da sole o più tradizionalmente all’interno di un panino soffice al sesamo, come una muffoletta o la mafalda.
Dosi variate per porzioni