INSALATA di ARANCE alla siciliana
INSALATA di ARANCE alla siciliana
L’ho assaggiata la prima volta l’estate scorsa e passati i primi momenti di diffidenza è stato amore a prima vista.
E’ una delle ricette più facili, veloci, colorate e gustose che possiate portare in tavola, una delle tante prelibatezze che ci regala la cucina siciliana.
Richiede pochissimi ingredienti: per prepararla infatti vi occorrono delle arance gustose, olive nere, cipolle di tropea, finocchi freschi, e della menta. Ovviamente si completa con sale, pepe nero e olio di oliva rigorosamente extravergine.
La parte fondamentale essendo tutti elementi a crudo sono gli ingredienti, tutto si gioca sulla loro freschezza e sul contrasto dolce/salato.
In Sicilia l’insalata di arance è servita come antipasto, ma anche come contorno sia alla carne che al pesce, visto che la sua acidità e la sua freschezza aiutano a rinfrescare e pulire la bocca.
Come tutte le ricette della tradizione ogni famiglia la fa a modo suo, questa è la mia versione assaporata a Marzamemi, piccolo borgo di pescatori del Sud della Sicilia.
Solitamente viene arricchita con olive nere e cipolla di Tropea ma anche alici o sarde sotto sale o sottolio; per non parlare poi della versione “del Grillo” che prevede l’aggiunta di uva passa.
Non importa quali ingredienti vogliate aggiungere alla vostra insalata di arance alla siciliana a patto che siano di qualità, ne vale la resa del piatto.
Ovviamente il momento migliore per prepararla è quando le arance sono di stagione, da novembre a aprile per le varietà più tardive: le migliori sono quelle della varietà Sanguinella, Tarocco o Ribera.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni1 PERSONA
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
STEP 1
Lavare bene le arance, pelarle a vivo e tagliarle a fettine sottili cercando di eliminare del tutto la pellicina bianca, amara e fibrosa.
Pulire il finocchio eliminando i fili dello strato esterno, tagliarlo a metà e poi a fettine sottili.
Infine pulire la cipolla e tagliare anch’essa a fettine sottilissime.
STEP 2
Preparare il condimento mettendo in una ciotola: il succo di ½ arancia, l’olio extravergine di oliva, il sale ed il pepe.
Emulsionare il tutto con una frusta a mano.
CONSERVAZIONE
Si consiglia di gustare l’insalata di arance alla siciliana non appena la prepariamo. Se dovesse avanzare, conservare al massimo per 1 giorno in frigorifero chiusa in un contenitore ermetico.
VARIANTI
Questa insalata si presta a diverse aggiunte: le acciughe è una di queste e si realizza semplicemente unendone qualcuna spezzettata al resto degli ingredienti.
Oppure aggiungere qualche foglia di rucola e delle noci, o ancora del formaggio tagliato in scaglie. Lasciatevi consigliare dalla vostra fantasia e non ponetevi limiti.