Il risotto con melanzane alla norma è uno dei primi piatti della tradizione siciliana più amati, delicato e profumatissimo, un mix di sapori mediterranei senza paragoni.
E’ una rivisitazione della famosa pasta alla norma preparata con melanzane fritte, sugo di pomodoro e ricotta salata, l’ideale se siete in cerca di una ricetta leggera (le melanzane si possono cuocere anche in forno), ma al tempo stesso saporita.
Ovviamente di fronte a queste ricette buon sangue non mente e da buona sicula quale sono, adoro questo sugo, dal gusto saporito e inconfondibile.
Un omaggio alla Norma, celebre opera del compositore catanese Vincenzo Bellini.
Una preparazione semplice: melanzane, sugo di pomodoro, basilico fresco e una grattugiata di ricotta salata direttamente sul piatto di portata, un tripudio di gusto e sapori.
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
per il risotto
per le melanzane
per finire piatto e mantecare
Strumenti
Passaggi
PREPARAZIONE BRODO VEGETALE
Preparare il brodo vegetale mettendo in una pentola capiente carote, sedano, cipolla, sale, pepe in grani ed acqua fredda.
Accendete la fiamma e portate a bollore,
Poi abbassate lasciando sobbollire per un’ora.
A fine cottura filtratelo e tenetelo in caldo.
COTTURA MELANZANE
Lavate e spuntate le melanzane, poi tagliatele prima a fette e successivamente a cubetti di circa un cm.
Mettete in una padella antiaderente 2 cucchiai di olio, uno spicchio d’aglio e qualche foglia di basilico.
Aggiungete le melanzane, mescolate e cuocete per circa 10 minuti a fiamma vivace.
Quando saranno dorate trasferite in un piatto e tenetele da parte.
PREPARAZIONE RISOTTO
In una pentola antiaderente fate scaldare un filo d’olio, aggiungete il riso e tostatelo a fiamma media per 2-3 minuti girando con un cucchiaio.
Una volta tosto aggiungete la salsa di pomodoro e mescolate per non farlo attaccare.
Abbassate la fiamma e dopo 5 minuti aggiungete 1 mestolo di brodo vegetale caldo.
Continuate ad aggiungere il brodo e mescolare.
Terminata la cottura del riso aggiustate di sale se necessario, spegnete il fuoco e mantecate aggiungendo il parmigiano grattugiato, metà ricotta salata, un filo d’olio, metà delle melanzane.
Mescolate per far amalgamare bene tutti i sapori.
Servite nei piatti da portata aggiungendo le melanzane rimaste, qualche fogliolina di basilico e la ricotta salata rimanente.
Servite subito.
CONSERVAZIONE
Servite il risotto con melanzane alla Norma appena fatto.
In alternativa, potete conservarlo per uno o due giorni al massimo in frigorifero, ben coperto con della pellicola trasparente.
CONSIGLI E VARIANTI
Per un gusto più deciso, potete aggiungete alla mantecatura insieme all’olio una noce di burro.
Segui il mio profilo Instagram https://www.instagram.com/atavolacontea_/?hl=it
Prova anche queste ricette
ARROSTO arrotolato con PANCETTA in PADELLA o al FORNO
Come fare gli GNOCCHI alla BAVA filanti
RIBOLLITA toscana tradizionale
TORTA con UVA FRAGOLA detta BERTOLINA