GNOCCHI FATTI IN CASA SENZA PATATE con FARINA DI GRANO SARACENO ANCHE SENZA GLUTINE Oggi vedremo insieme come fare gli GNOCCHI SENZA PATATE una ricetta base facilissima per preparare gli gnocchi in casa in pochi minuti che risulteranno morbidi, ma non molli, dal sapore delicato ideali con qualunque tipo di condimento. Un’alternativa ai classici GNOCCHI DI PATATE anche in versione senza glutine, con un composto facile da impastare e da modellare senza essere appiccicoso che poi potrete decidere se tagliare semplicemente in quadretti oppure rigare con la forchetta o il riga – gnocchi. L’impasto di questa variante dei classici GNOCCHI è composto di ricotta, farina di Grano Saraceno, farina 00, uova, parmigiano ed un pizzico di sale e potrà essere adattato per eventuali intolleranze al Glutine utilizzando unicamente Farina di Grano Saraceno, naturalmente priva di glutine. Preparare la ricetta degli GNOCCHI SENZA PATATE è alla portata di tutti e non bisogna avere nessuna abilità in cucina. Basterà mescolare in una ciotola ricotta, entrambe le farine (o solo farina di grano saraceno), uova ed un pizzico di sale. Una veloce mescolata e poi dopo aver trasferito il composto in una spianatoia ed impastato un paio di minuti potrai formare i tuoi GNOCCHI di RICOTTA senza Patate subito pronti da cuocere. Gli gnocchetti senza patate con ricotta sono perfetti con qualsiasi condimento: burro e salvia, un semplice sugo di pomodoro, pesto di basilico, io oggi ho deciso di condirli con ZUCCHINE e PANCETTA croccante per un primo piatto pieno di gusto adatto anche come piatto unico. Il segreto per un risultato perfetto è impastare velocemente per avere degli GNOCCHI fatti in casa senza PATATE morbidi che si sciolgono in bocca ed in più questa versione ha un ulteriore vantaggio: non essendo presenti le patate si conservano più a lungo. Provate questi GNOCCHI di RICOTTA e FARINA di Grano Saraceno, sentirete quanto sono buoni ed anche i bambini li adoreranno.
INGREDIENTI necessari per preparare gli GNOCCHI senza PATATE
500gricotta
180gfarina di grano saraceno(vedi nota in fondo per sostituzioni)
70gfarina 00(vedi nota in fondo per SENZA GLUTINE)
2uova
120gparmigiano grattugiato
5gsale fino
INGREDIENTI CONDIMENTO
2zucchine
120gpancetta(dolce o affumicata)
1filoolio extravergine d’oliva
q.b.sale
parmigiano grattugiato(da aggiungere alla fine a piacimento)
697,10 Kcal
calorie per porzione
InfoChiudi
Energia 697,10 (Kcal)
Carboidrati 50,34 (g) di cui Zuccheri 1,83 (g)
Proteine 43,09 (g)
Grassi 37,71 (g) di cui saturi 19,55 (g)di cui insaturi 15,18 (g)
Fibre 5,22 (g)
Sodio 1.340,54 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Prima di iniziare specifico che per una versione completamente senza glutine dovrete utilizzare esclusivamente farina di Grano Saraceno, sostituendo quindi i 70 g di Farina 00 indicati negli ingredienti con lo stesso peso di Farina di Grano Saraceno per un totale quindi di 250 g di Farina di Grano Saraceno.
IMPASTO GNOCCHI SENZA PATATE
Metti in una ciotola la ricotta e lavorala leggermente con una forchetta per ammorbidirla, poi aggiungi il parmigiano, l’uovo, ed il sale ed iniziamo a mescolare con un cucchiaio. Non appena il composto è omogeneo inizia ad incorporare entrambe le farine poca per volta fino ad inglobarle tutte. Se preferisci puoi trasferirti in un piano di lavoro.
COME FORMARE GLI GNOCCHI DI RICOTTA
Continua a lavorare ancora l’impasto fino a quando diventerà elastico ed omogeneo. Forma una palla e con un coltello dividila in 4. Prendi una delle parti ed arrotondala leggermente con le mani sul piano di lavoro formando un cilindro. Con un coltello taglia dei pezzetti di circa 1,5 cm che saranno i tuoi gnocchi cercando di farli tutti della stessa misura.
PREPARAZIONE CONDIMENTO ZUCCHINE PANCETTA
Prima di iniziare metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua leggermente salata, ti servirà per cuocere gli gnocchi e dedicati a preparare il sugo. Pulisci le zucchine, elimina gli estremi e tagliale a rondelle sottili. Scalda in una padella un filo d’olio e soffriggi l’aglio sbucciato. Unisci le zucchine, aggiungi un pizzico di sale e fai cuocere per circa 8-10 minuti, mescolando spesso. Nel frattempo rosola la pancetta in una padella senza condimento fino a farla diventare leggermente dorata e croccante. Aggiungi gli zucchini che nel frattempo si saranno cotti e mescola per amalgamare.
Pubblicità
CUOCERE GNOCCHI SENZA PATATE
Nel frattempo l’acqua avrà raggiungo il bollore, versa gli gnocchi di ricotta e cuoci per circa 4 minuti. Generalmente quando sono cotti vengono a galla. Scolali con una schiumarola direttamente nella padella con il condimento. Mescola delicatamente per amalgamare (per mescolarli senza romperli usa due cucchiai insieme) e servi con una spolverizzata di Parmigiano. Un altro abbinamento che consiglio è una gustosa salsa al formaggio fatta sciogliendo a bagnomaria Raschera, o Toma o altro formaggio filante insieme a metà del suo peso di panna liquida fresca da cucina. Buon Pranzo!
CONSERVAZIONE
Gli gnocchi senza patate si possono congelare appena fatti e non ancora cotti. Basterà prima metterli in un vassoio ben distanziati in freezer e non appena si saranno induriti potrete trasferirli in sacchetti da congelo. Una volta cotti e conditi invece si consiglia di mangiarli subito.
CONSIGLI per preparare gli GNOCCHI senza PATATE
FARINA DI GRANO SARACENO: Ho utilizzato il grano saraceno perché preferivo dare a questi gnocchi di ricotta senza patate un gusto più rustico che mi ricorda vagamente quello dei PIZZOCCHERI della VALTELLINA. Se preferisci un sapore più delicato puoi non utilizzarlo e sostituirlo con pari quantitativo di Farina 00: in questo modo la dose totale di Farina 00 da utilizzare in ricetta dopo la sostituzione sarà di 250 g. RICOTTA: Per la ricetta degli Gnocchi senza patate acquista della ricotta vaccina. Prima di utilizzarla trasferiscila in un colino a maglie strette messo sopra una ciotola in modo che perda l’acqua in eccesso altrimenti potrebbe rovinare l’impasto. PARMIGIANO: non omettere questo ingrediente perché oltre a dare un buon gusto agli Gnocchi consente di ottenere la giusta consistenza al composto.
GNOCCHI SENZA PATATE PRIVI DI GLUTINE
Se per problemi di intolleranze desideri preparare degli GNOCCHI di RICOTTA senza glutine utilizza solo FARINA di GRANO SARACENO sostituendo la Farina 00 indicata in ricetta (70 g) con pari quantitativo di Farina di Grano Saraceno: il totale di FARINA DI GRANO SARACENO da utilizzare sarà quindi di 250 g.
VARIANTI DI GNOCCHI SENZA PATATE
Anche se il termine gnocchi ci rimanda immediatamente ai classici GNOCCHI di PATATE sono davvero tantissime le varianti che non prevedono l’uso di patate nell’impasto a cominciare dagli GNOCCHI alla ROMANA, che si preparano con semolino e acqua e si cuociono in forno con burro, formaggio grattugiato e noce moscata. Molte ricette regionali vengono preparate con pane raffermo, si tratta di ricette povere che arrivano dalla tradizione e da un passato in cui non era concepibile sprecare gli avanzi: così sono nati probabilmente i famosi CANEDERLI allo SPECK del Trentino che prevedono pane vecchio nell’impasto oltre ad altri ingredienti come latte, speck, formaggio grattugiato e uova. Tante altre varianti degli gnocchi prevedono l’uso di farine e verdure ne sono un esempio gli SPATLZE, gnocchetti verdi con gli spinaci nell’impasto e molti altri.
QUALE CONDIMENTO PER GLI GNOCCHI SENZA PATATE
Il gusto delicato e quasi neutro degli Gnocchi con le Patate si sposa bene con moltissimi condimenti. A partire da una semplice salsa di pomodoro, al SUGO di NOCI, o il PESTO di BASILICO Genovese, fino a condimenti più ricchi ed elaborati. Se ami i gusti più decisi Prova a gustarli con una crema di formaggio come gli GNOCCHI alla BAVA, o alla SORRENTINA con mozzarella e salsa di pomodoro. Un buon ragù alla napoletana o un ragù di salsiccia sono idee ugualmente valide.
DOVE NASCONO GLI GNOCCHI SENZA PATATE
Il mondo si divide tra chi ama gli gnocchi molto morbidi e chi li ama più consistenti. Per chi rientra nella seconda categoria meglio affidarsi alla ricetta della nonna degli gnocchi senza patate, molto diffusi al Sud Italia. La loro particolarità sta proprio nella consistenza cioè quella di restare piacevolmente corposi (non duri) e sodi all’assaggio. Oltre a trattarsi di una ricetta tradizionale, fare gli gnocchi senza patate è anche un’ottima soluzione se non si hanno a disposizione le patate in casa oppure se non si ha tempo (o voglia) di lessarle. Semplici e veloci, con pochissimi ingredienti, ma un successo assicurato.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.