Crema di zucca senza patate
La zuppa di zucca è sicuramente una delle ricette autunnali più adatte per cucinare questo versatile ortaggio in modo facile e veloce.
Una zuppa calda e confortante perfetta per l’autunno e l’inverno;
Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono molte versioni. Che prevedono l’aggiunta di più o meno ingredienti, dai legumi alle verdure.
Oggi preparo la ricetta che, grazie ai fragranti aromi, è diventata per me la zuppa di zucca perfetta!
Può essere servito all’interno della zucca per un risultato spettacolare e colorato.
Crema di zucca senza patate

- CucinaItaliana
- Energia 151,29 (Kcal)
- Carboidrati 15,96 (g) di cui Zuccheri 4,87 (g)
- Proteine 3,20 (g)
- Grassi 9,21 (g) di cui saturi 2,05 (g)di cui insaturi 1,64 (g)
- Fibre 1,27 (g)
- Sodio 631,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 450 gzucca (cruda pulita)
- 250 mlbrodo vegetale
- 100 mllatte
- 1scalogno
- 1/2 cucchiainosale
- q.b.pepe nero (macinato)
- 50 gcrostini di pane
- 22 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Preparazione
step 1
Pulite e tritate grossolanamente la zucca e lo scalogno.
Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, aggiungete lo scalogno e fate stufare per pochi minuti stando attenti a non bruciarlo.
Aggiungete la zucca al soffritto, versate sopra il brodo e fate cuocere per 25 minuti, a fuoco basso, fino a quando la zucca si sarà ammorbidita del tutto.
Aggiungete il latte, mescolate un minuto poi spegnete il fuoco.
step 2
Frullate la crema di zucca con il mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Servite nei piatti aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva crudo ed accompagnate con crostini di pane croccanti.
CONSERVAZIONE
La crema di zucca può essere conservata in frigo, coperta da pellicola trasparente, per 3 giorni.
Puoi anche, una volta cotta, congelarla in freezer.
NOTA
Per una versione più golosa vi consiglio di arricchirla con pezzetti di pancetta arrostita o con striscioline di speck.
Se non hai un frullatore ad immersione puoi tranquillamente usare un passaverdure, il risultato sarà perfetto.
Io ho utilizzato la classica zucca con polpa arancione, ma c’è la zucca gialla, la zucca rossa, la zucca mantovana. Scegli la varietà più adatta ai tuoi gusti.
Se la vellutata di zucca dovesse risultare troppo liquida, aggiungete un cucchiaio di farina setacciata o fecola di patate per addensarla.
Seguimi su Instagram https://www.instagram.com/atavolacontea_/?hl=it
E per un menù a tutta zucca prova Torta SALATA di ZUCCA facile e veloce
PANE alla ZUCCA con lievito di birra