Crema di zucca senza patate
La zuppa di zucca è sicuramente una delle ricette autunnali più adatte per cucinare questo versatile ortaggio in modo facile e veloce.
Una zuppa calda e confortante perfetta per l’autunno e l’inverno;
Come ogni ricetta tradizionale, ne esistono molte versioni. Che prevedono l’aggiunta di più o meno ingredienti, dai legumi alle verdure.
Oggi preparo la ricetta che, grazie ai fragranti aromi, è diventata per me la zuppa di zucca perfetta!
Può essere servito all’interno della zucca per un risultato spettacolare e colorato.
Crema di zucca senza patate
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunnoAutunno, Inverno
Ingredienti
- Energia 145,89 (Kcal)
- Carboidrati 15,39 (g) di cui Zuccheri 4,69 (g)
- Proteine 3,08 (g)
- Grassi 8,88 (g) di cui saturi 1,98 (g)di cui insaturi 1,58 (g)
- Fibre 1,23 (g)
- Sodio 608,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione
step 1
Pulite e tritate grossolanamente la zucca e lo scalogno.
Scaldate 2 cucchiai di olio in una padella, aggiungete lo scalogno e fate stufare per pochi minuti stando attenti a non bruciarlo.
Aggiungete la zucca al soffritto, versate sopra il brodo e fate cuocere per 25 minuti, a fuoco basso, fino a quando la zucca si sarà ammorbidita del tutto.
Aggiungete il latte, mescolate un minuto poi spegnete il fuoco.
step 2
Frullate la crema di zucca con il mixer ad immersione fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea.
Servite nei piatti aggiungendo un filo di olio extra vergine di oliva crudo ed accompagnate con crostini di pane croccanti.
CONSERVAZIONE
La crema di zucca può essere conservata in frigo, coperta da pellicola trasparente, per 3 giorni.
Puoi anche, una volta cotta, congelarla in freezer.
NOTA
Per una versione più golosa vi consiglio di arricchirla con pezzetti di pancetta arrostita o con striscioline di speck.
Se non hai un frullatore ad immersione puoi tranquillamente usare un passaverdure, il risultato sarà perfetto.
Io ho utilizzato la classica zucca con polpa arancione, ma c’è la zucca gialla, la zucca rossa, la zucca mantovana. Scegli la varietà più adatta ai tuoi gusti.
Se la vellutata di zucca dovesse risultare troppo liquida, aggiungete un cucchiaio di farina setacciata o fecola di patate per addensarla.
Seguimi su Instagram https://www.instagram.com/atavolacontea_/?hl=it
E per un menù a tutta zucca prova Torta SALATA di ZUCCA facile e veloce
PANE alla ZUCCA con lievito di birra
LA ZUCCA quale varietà scegliere come pulirla e cucinarla
Se vuoi consigli su quale varietà di ZUCCA scegliere come pulirla e cucinarla a seconda della ricetta che devi preparare leggi QUESTO ARTICOLO.
Cosa abbinare alla vellutata di zucca a dieta?
La vellutata di zucca senza patate a porzione contiene solo 128 cal., dal momento che le calorie sono veramente poche potete servire la vostra Crema di zucca light accompagnata a dei crostini o dei crackers light
Come contrastare il sapore dolce della zucca?
Per contrastare il sapore dolce della zucca puoi aggiungere al centro del piatto appena pronto e fumante una cucchiaiata di parmigiano grattugiato, oppure se non hai problemi di dieta e controllo calorie anche gorgonzola e taleggio.
Come addensare una vellutata di zucca?
Per addensare la vellutata di zucca senza utilizzare le patate potete aggiungere un cucchiaio di maizena (amido di mais) oppure qualche legume cotto e schiacciato: i fagioli ad esempio daranno una consistenza cremosa alla vostra vellutata (ne bastano 2 cucchiai che nel totale della ricetta non modificheranno in modo sostanziale il gusto. Se invece vuoi o puoi aggiungere le patate ovviamente aiuteranno la vellutata ad avere una consistenza cremosa, anche la fecola di patate va benissimo.
Quale spezia sta bene con la zucca?
Rosmarino, Salvia ed alloro si sposano bene con la zucca
Quale proteina abbinare alla zucca?
Gli abbinamenti con la Zucca possono variare dai legumi ricchi di proteine come ceci e lenticchie alle carni magre come il pollo e tacchino
Che benefici ha la vellutata di zucca?
La Zucca come tutti gli ortaggi dal colore giallo arancio è ricca di betacarotene, precursore della vitamina A, che contrasta l’invecchiamento, agisce come protettore naturale della pelle dai raggi del sole ed aiuta a combattere le infezioni.
Dosi variate per porzioni