PASTA ZUCCA E SALSICCIA
La pasta con la Zucca e la Salsiccia è un primo piatto veloce e saporito che profuma d’autunno.
Una ricetta nella quale il gusto delicato della zucca incontra quello deciso della salsiccia per un matrimonio perfetto.
Preparare Pasta Zucca e Salsiccia è molto semplice e non richiede particolari abilità in cucina, basterà seguire poche e facili indicazioni per ottenere un risultato davvero cremoso da leccarsi i baffi.
Per quanto riguarda il tipo di Zucca da utilizzare, qualsiasi tipo va bene ma vi consiglio la tipologia Delica dalla polpa morbida ma compatta e poco filamentosa. Riguardo invece alla salsiccia a mio gusto la Toscana è la migliore con il suo equilibrio perfetto tra parti grasse e magre e la miscela di aromi che la caratterizza.
In ogni caso non dovete impazzire per andare a fare la spesa, scegliete tranquillamente la zucca e la salsiccia che preferite o … quella che trovate!
Il formato di pasta che più si adatta a questa ricetta è la pasta corta, io ho utilizzato i fusilli perché adoro come il sugo avvolge queste piccole eliche, ma anche qui a voi la scelta: farfalle, penne, pennette, conchiglie, fate voi i miei sono solo suggerimenti.
E se poi vi avanza un pochino di crema di zucca basterà aggiungere qualche pezzetto di pane tostato ed ecco che avrete pronto un altro primo confort food per eccellenza!
Se adori come me la zucca ti lascio qui sotto altre ricette con a base questo ingrediente.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Energia 384,41 (Kcal)
- Carboidrati 37,47 (g) di cui Zuccheri 3,50 (g)
- Proteine 15,26 (g)
- Grassi 19,66 (g) di cui saturi 1,90 (g)di cui insaturi 1,10 (g)
- Fibre 2,45 (g)
- Sodio 992,05 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi
STEP 1
In una padella anti aderente metti la salsiccia fatta a bocconcini e falla rosolare, non appena sarà cotta e croccante all’esterno toglila e lasciala da parte. Nella stessa padella aggiungi una noce di burro ed un cucchiaio di olio extra vergine di oliva e non appena inizieranno a sfrigolare aggiungi la cipolla tagliata a rondelle fini. Cuoci a fuoco dolce per un paio di minuti.
STEP 2
Pulisci la zucca, privala della buccia e dei semi interni e falla a dadini piccoli. Aggiungila nella padella con la cipolla la zucca insieme ad un mestolo di acqua, regola di sale e pepe, e cuoci a fiamma dolce per una decina di minuti. Quando sarà morbida trasferiscila in un boccale e frullala con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia.
STEP 3
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente. Trasferiscila nella padella insieme alla crema di zucca preparata in precedenza, amalgama bene e cuoci per un paio di minuti. Aggiungi la salsiccia, mescola per amalgamare e per ultimo anche il Parmigiano Reggiano grattugiato. Manteca per un paio di minuti fino ad ottenere una bella consistenza cremosa. Impiatta la Pasta con Zucca e Salsiccia e ultimate con ancora un po’ di parmigiano grattugiato.
NOTE
ZUCCA Per quanto riguarda il tipo di Zucca da utilizzare, qualsiasi tipo va bene ma vi consiglio la tipologia Delica dalla polpa morbida ma compatta e poco filamentosa.
SALSICCIA Riguardo invece alla salsiccia a mio gusto la Toscana è la migliore con il suo equilibrio perfetto tra parti grasse e magre e la miscela di aromi che la caratterizza.
PASTA Il formato di pasta che più si adatta a questa ricetta è la pasta corta, io ho utilizzato i fusilli perché adoro come il sugo avvolge queste piccole eliche, ma anche qui a voi la scelta: farfalle, penne, pennette, conchiglie, fate voi i miei sono solo suggerimenti.
BURRO Se preferite potete ometterlo ed utilizzare solo olio extra vergine di oliva
CONSERVAZIONE
La pasta con zucca e salsiccia va mangiata non appena pronta ancora bella calda. Se vi dovesse avanzare potete conservarla in frigo, ben chiusa in un contenitore ermetico per al massimo 1 giorno. Al momento di servirla basterà scaldarla in padella aggiungendo 1 – 2 cucchiai di acqua.
Dosi variate per porzioni