1) Per preparare questo semplice e casalingo dolcetto con i biscotti per prima cosa spezzo grossolanamente i biscotti secchi mettendoli in una ciotola capiente.
2) Spezzetto il cioccolato fondente amaro e lo fondo a bagnomaria oppure con l’aiuto del forno a microonde avendo l’accortezza di usare il pulsante dell’intermittenza per regolare bene la fusione e non bruciare il cioccolato altrimenti, vi assicuro, è da buttare!
3) Lascio intiepidire il cioccolato e lo verso nella terrina con i biscotti frantumati e mescolo il tutto.
4) Fatelo raffreddare appena, quindi aggiungete il latte condensato e mescolate ancora.
5) Ora metto nella ciotola anche il latte condensato e la crema di cioccolato e nocciola e amalgamo bene il composto cercando di avvolgere benissimo i pezzetti di biscottini secchi tipo Oswego.
6) Terminato l’impasto rivesto lo stampo da plumcake di pellicola alimentare e verso il miscuglio di biscotti pressandolo bene sui lati dello stampo.
7) Proteggo con altra pellicola trasparente e metto in frigorifero per almeno 3/4 ore.
8) Al momento dell’assaggio chiaramente libero la torta Chocolate biscuit cake dalla pellicola e taglio e servo ai miei commensali.
Buon appetito ! Annalisa
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°