La torta frangipane è un dolce raffinato e delizioso, la sua croccante base di pasta frolla unita alla squisita crema alle mandorle si converte in una preparazione ideale per festeggiare momenti importanti e occasioni speciali o semplicemente per godersi una buonissima torta a fine pasto ai pranzi della domenica.
Molte sono le teorie della paternità di questa crema così come le versioni della torta. Dosi e spunti sono stati tratti dalla ricetta TORTA FRANGIPANE descritta nel volume SCUOLA DI CUCINA: LA PASTICCERIA, La Cucina Italiana di Sperling & Kupfer Editori S.p.A.
Inoltre, la preparazione della ricetta utilizza la granella di mandorle pelate dell’azienda LIFE, un prodotto sottoposto a severi controlli e confezionato con metodi moderni e la massima cura.
torta frangipane

Ingredienti torta frangipane
Per la pasta frolla
- 250 gr di farina bianca
- 150 gr di burro a temperatura ambiente
- 100 gr di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina
- 2 tuorli
Per il ripieno di crema frangipane
- 125 gr di burro ammorbidito
- 125 gr di zucchero semolato
- 150 gr di granella di mandorle pelate LIFE
- 40 gr di farina bianca
- 2 uova + 1 per spennellare
Preparazione torta frangipane per 6 persone
Per iniziare, preparate la pasta frolla che servirà di base alla torta. Sulla spianatoia, disponete a fontana la farina, unite il burro ammorbidito tagliato a pezzi e iniziate ad amalgamare gli ingredienti lavorandoli rapidamente con le dita. Disponete nuovamente a fontana, versate i tuorli, lo zucchero semolato e la vanillina al centro dell’impasto e mescolati il tutto velocemente fino a formare un panetto. Coprite il panetto con pellicola trasparente e lasciate a riposo in frigorigero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo, preparate la crema frangipane. Mettete il burro ammorbidito in un recipiente, unite lo zucchero semolato e montate gli ingredienti con l’aiuto di una frusta elettrica per almeno 5 minuti. Unite le uova una alla volta mescolando. Versate la farina setacciata e aggiungete la granella di mandorle LIFE (già pelate e finemente tritate).
Prelevate la pasta frolla dal frigorifero e stendetela sulla spianatoia infarinata. Avvolgetela al matterello infarinato e trasferitela nella teglia o stampo scelto precedentemente imburrato e infarinato (ho utilizzato uno stampo a forma di cuore per la ricorrenza). Tagliate la pasta frolla in eccedenza facendo scorrere il matterello sui borbi. Perforate il fondo con i rebbi di una forchetta o altro utensile simile per evitare che la pasta si gonfi in fase di cottura.
Riempite il fondo della torta con la crema frangipane e livellatela con una spatola. Tagliate delle strisce di pasta frolla per decorare mettendole incrociate sopra al ripieno o ad esempio, ricavate delle formine a forma di fiori e disponetele sulla superficie per guarnire. A scelta, adagiateci sopra ai ritagli di pasta frolla qualche mandorla e cospargete con un po’ di granella di mandorle.
Spennellate la superficie dela torta con l’uovo sbattuto, mettetela in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 40-50 minuti. Sfornate la torta e sistematela nel piatto da portata lasciandola raffreddare.
Portate la torta frangipane in tavola, tagliatela a spicchi e servitela nei piatti individuali. Cospargete con un po’ di zucchero a velo a piacere.
Potete realizzare delle torte mono porzioni utilizzando diversi stampi in silicone per dare un tocco speciale al momento!

Vi invito a condividere questa ricetta e a seguire Fusione sui social networks Facebook Google+ Twitter Pinterest e Instagram
La condivisione su Whatsapp è disponibile da cellulari Android e IPhone
[Widget_Twitter id=”1″]