Variabilicontaminazioni.blog

Insalata fredda e profumata di anellini

Ricetta anellini in insalata fresca e profumata

Quando la stagione estiva si fa calda, arrivano in nostro aiuto le insalate; ci sono centinaia di ricette per fare gustose insalate: L’insalata di pasta è tra queste.

Questa mattina uscendo di casa…Guardando il sole alto, decisi cosa fare per cena; era qualche giorno che mi trovavo tra le mani il pacchetto di anellini, che in verità avevo acquistato per farne un timballo siciliano, ora ho la scusa per riacquistare la stessa pasta e un piatto in più da preparare.

Tornando a noi, feci mente locale degli ingredienti che avevo a disposizione e, non mancava nulla; potevo osare con la mia idea!

Tardo pomeriggio quando torno a casa, faccio sempre un salto nell’orto per controllare l’andamento, raccogliere qualcosa, rilassarmi!

Tra zucchine, fagioli dello scorso anno, piccole carote, cipollotti e portulaca…La mia insalata di pasta la pregustavo…Sarà stata anche la fame!…Chissà?

Insalata di anellini
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Pasta fredda, verdure profumate e aromi estivi

300 g pasta (Formato anellini)
300 fagioli (Cannellini e borlotti in scatola o secchi e poi lessati.)
200 g tonno sott’olio (2 scatolette)
200 g carote baby (lesse, ho utilizzato le verdure che avevo già pronte)
2 zucchine (Molto fresche e tenere)
1 sedano (Una costa, bianca o verde ma tenera.)
2 cipollotti freschi (2 piccoli senza verde, che useremo per un’altra ricetta.)
1 mazzetto erbe aromatiche (Fresche. Basilico, foglie di sedano, finocchio la parte tenere del finocchio selvatico, prezzemolo., ho anche messo diverse foglie di porcellana selvatica del mio orto)
1 tazza da tè fiori commestibili (Calendula, malva, borragine…)
1 tazza da caffè sesamo (tostato)
q.b. sale
q.b. olio di oliva

Strumenti

Pentola, tagliere e coltello…Una bella insalatiera!

Passaggi

Innanzi tutto, mettete la pentola con acqua salata per far cuocere la pasta, io ho scelto gli anellini siciliani, una buona tenuta in cottura, un formato che si presta bene per le insalate.

Tritate le erbe aromatiche e tagliate a piccoli tocchi i cipollotti

Dopo aver pulito le zucchine, tagliatele a julienne o grattatele con la mandolina grande, le mie sono molto tenere, e squisite. Aggiungete le carote, la costa di sedano a piccoli pezzetti, e la porcellana

Unite ora i fagioli lessati o in scatola, come ritenete opportuno; unite anche il tonno senza sgocciolarlo, il suo olio darà ulteriore condimento.

Pulite i fiori e uniteli

Unite ora anche i semi di sesamo tostati per dare un gusto ancor più particolare

Nel frattempo, fate cuocere la pasta, scolatela e passatela sotto il getto dell’acqua fredda. Unitela agli altri ingredienti

A questo punto mescolate bene, aggiustate di sale e olio e unite le erbe aromatiche e i fiori.

La vostra pasta fredda è pronta per essere gustata. Profumata e saporita

La pasta fredda si conserva tranquillamente in frigorifero fino al giorno successivo, per renderla più ricca aggiungete delle scaglie di parmigiano.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Enza Squillacioti

Bio Enza da cuoca a fonte di ispirazione nella cucina e nella vita La passione per la vita all’aria aperta e la natura ha sempre caratterizzato la sua vita che, pur avendo lasciato il mondo professionale della cucina alcuni anni fa, non ha mai smesso di nutrire l’amore per il cibo, specializzata nella tradizionale cucina piemontese e italiana rustica. La sua dedizione la porta ad essere non solo un’apprezzata cuoca ma anche una stimata coach di cucina, organizzando corsi per turisti desiderosi di scoprire i segreti di piatti genuini arricchiti da erbe spontanee edibili, le cui virtù sa valorizzare nelle sue preparazioni. La decisione di coltivare un proprio orto, ponendo particolare enfasi sulle erbe aromatiche, e l’allevamento di galline, le sue “polle” per avere sempre a disposizione uova fresche, manifesta il suo profondo legame con la terra. Questa stessa passione è stata trasmessa ai suoi figli, i quali hanno abbracciato la vita agricola, dedicandosi all’allevamento di pecore e capre e alla produzione di formaggi e carni di qualità. Nel corso degli anni, ha scoperto la poesia come forma di espressione personale, nella quale riflette non solo su se stessa ma anche sulla società, condividendo poi queste riflessioni attraverso il suo blog Variabilicontaminazioni.blog che diventa punto di incontro tra la passione per la natura, l’amore per il cibo e la creatività artistica e il benessere. La sua vita è un chiaro esempio di come le passioni possano tessere assieme gli aspetti più disparati dell'esistenza, creando un tessuto ricco di esperienze e condivisioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Translate »