Torta Pasqualina, un classico sulle nostre tavole, a Pasqua che decisamente non può mancare assolutamente ,ora io per farla ho seguito i consigli della mia amica genovese doc Luisa, quindi se qualcosa non dovesse andare prendetevela con lei.. scherzo ovviamente, è una ricetta facilissima e buonissima ,sostanziosa e come ho detto prima a Pasqua non può mancare assolutamente, una torta rustica che farà felice anche i bambini, troppo bello l’uovo che si vede ad ogni taglio, mi piace troppo preparare le ricette di Pasqua, e questa torta è davvero il massimo, allora seguitemi che vi racconto la ricetta per fare la Torta Pasqualina.
La ricetta della pasta matta è di Luisa del blog Allacciate il grembiule e la trovate QUI
Seguimi anche su FACEBOOK
Torta Pasqualina
Ingredienti
Per la pasta matta
250 grammi farina 00
250 grammi di farina Manitoba
300 ml di acqua
3 cucchiai di olio
sale
Per il ripieno
1 kg di bietole a coste grandi
250 grammi di ricotta vaccina
6 uova (uno servirà per il ripieno)
sale
100 grammi di parmigiano
albume per spennellare la superficie
Torta Pasqualina
Procedimento
Preparare la pasta matta impastando le due farine insieme ad acqua,olio e sale e poi farla riposare per 30 minuti.
Lavare la bieta e lessarla, scolarla e farla a piccoli pezzi con un coltello, metterla in una ciotola ed unire , ricotta, parmigiano, sale ed un uovo, mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Riprendere la pasta matta e stendere due sfoglie sottili, rivestire uno stampo a cerniera del diametro di 24 centimetri con la prima sfoglia, bucherellare la base e versare tutto il ripieno, con il dorso di un cucchiaio fare piccoli incavi distanti tra loro ed uno al centro e in ogni incavo rompere un uovo.
Coprire il ripieno con l’altra sfoglia sigillando benissimo i bordi, spennellare la superficie con l’albume e mettere la torta in forno statico, preriscaldato a 170° per circa 35 minuti, poi regolarsi sempre con i propri forni per tempi e temperature.
La Torta Pasqualina è pronta, lasciarla intiepidire e sarà ancora più buona , gustata fredda è decisamente ottima, ideale da mettere nel cesto del pic nic di Pasquetta e per la colazione di Pasqua, parola della parola della Vale!