Pubblicità

CROSTATA CON FICHI E CREMA PASTICCERA

Crostata con fichi e crema pasticcera , vi confesso che ho una passione per questi frutti da quando ero bambina, ne mangiavo tantissimi visto che avevamo un bell’albero di fichi nel giardino di casa, mi arrampicavo insieme a mia cugina ed insieme li divoravamo sedute su un ramo, poi abbiamo cambiato casa e non ho più gustato fichi buoni come quelli appena raccolti, ma la passione è rimasta, quindi ecco per voi una crostata con fichi freschi e crema, visto che il periodo dei fichi dura pochissimo è meglio approfittarne..
La ricetta della crostata ai fichi è molto semplice, pasta frolla friabile, crema pasticcera vellutata e fichi freschi.
Perfetta per qualsiasi occasione, bella da vedere e buona da gustare, la crostata di fichi è un dolce invitante e profumato e potete utilizzare sia i fichi bianchi che i fichi neri per prepararla.
La base della crostata crema e fichi viene cotta alla cieca, cioè senza farcitura e poi farcita in seguito quando è ben fredda.
Una ricetta dolce golosissima da servire come dessert di fine pasto o per una merenda sostanziosa.
Vediamo come fare la crostata con fichi e crema pasticcera!
Non dimenticate di seguirmi nella mia pagina facebook (QUI) e su Instagram (QUI)

CROSTATA CON FICHI E CREMA PASTICCERA con fichi freschi
  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Porzioni6 persone
  • CucinaItaliana
Pubblicità

INGREDIENTI CROSTATA CON FICHI E CREMA PASTICCERA

Per la pasta frolla

  • 350 gfarina 00
  • 1uovo (intero)
  • 200 gburro (freddo)
  • 125 gzucchero a velo
  • scorza di limone (o altri aromi a piacere)
  • 1 pizzicosale

Per la crema pasticcera

  • 4tuorli
  • 500 mllatte intero
  • 120 gzucchero (semolato)
  • 40 gamido di mais (maizena)
  • scorza di limone (o vaniglia per aromatizzare)

Per decorare

  • fichi (freschi)

Strumenti per la crostata con fichi e crema

  • stampo da 20-22 cm
Pubblicità

Preparazione crostata con fichi

  1. Come preparare la crostata con fichi e crema

    Preparate la base della crostata

    Tagliate a pezzi il burro e mettetelo in una ciotola insieme allo zucchero a velo, lavoratelo con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso.

    Unite l‘uovo, l’aroma che avete scelto e mescolate ancora, unite la farina ed impastate fino ad ottenere un panetto liscio e morbido.

    Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 1 ora prima di utilizzarla.

  2. Dopo aver fatto riposare la pasta frolla, stendetela con un mattarello su di un piano infarinato.

    Trasferite la pasta frolla all’interno di una teglia da crostata da 20-22 cm di diametro precedentemente imburrata.

    Bucherellate tutta la sua superficie con i rebbi di una forchetta, aggiungete al centro della carta forno e disponete sopra dei pesetti o dei legumi secchi

    Fate cuocere la base della crostata ai fichi in forno statico, già caldo a 180° per 25 minuti circa.

    Quando la superficie sarà dorata, estraetela dal forno e fatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

  3. Preparate la crema pasticcera

    In un pentolino versate il latte e mettete anche il baccello di vaniglia che avrete privato dei semini interni, ci serviranno per aromatizzare le uova.

    Fate scaldare il latte a fiamma molto bassa e nel frattempo possiamo dedicarci a preparare le uova per la crema pasticcera.

    In una ciotola mescolate i tuorli con lo zucchero, la vaniglia e l’amido di mais, dobbiamo ottenere una crema senza grumi e l’amido di mais in questo ci è di grande aiuto

  4. Pubblicità
  5. Rimettete il tutto nuovamente nel pentolino e mescolate la crema pasticcera continuamente fino a quando non sarà densa e corposa, non dovete fermarvi, basta un attimo e si formeranno i grumi.

    Togliete la crema pasticcera dal fuoco e versarla subito in un contenitore per farla raffreddare.

  6. Come si fa la crostata con fichi e crema pasticcera

    Togliete la base della crostata dallo stampo di cottura e trasferitela su un piatto da portata.

    Versate al suo interno la crema pasticcera arrivando al bordo della base.

    Lavate i fichi, tagliateli a spicchi e poneteli sulla crema pasticcera.

    La crostata di fichi e crema pasticcera è pronta per essere gustata è buonissima!

  7. VARIANTI E CONSIGLI

    Potete caramellare i fichi per qualche secondo con dello zucchero anche se vi consiglio di lasciarli freschi, naturali sono più buoni.

    Potete aggiungere a piacere delle lamelle di mandorle o delle noci.

    Potete preparare anche una CREMA PASTICCERA AL LIMONE oppure per i più golosi una CREMA PASTICCERA AL CIOCCOLATO.

    Potete preparare la crostata anche con la PASTA FROLLA INTEGRALE

    Se la ricetta vi è piaciuta, potrebbero interessarvi BISCOTTI AI FICHI oppure TORTA DI RICOTTA E FICHI oppure DOLCI CON LA CREMA PASTICCERA.

  8. Pubblicità
  9. CROSTATA CON FICHI E CREMA PASTICCERA con fichi freschi dolce facile, crostata di fichi dolce golosissimo, facile e bellissimo da vedere

CONSERVAZIONE CROSTATA CON FICHI E CREMA

La crostata con fichi e crema pasticcera si conserva in frigorifero massimo 2 giorni, si sconsiglia la congelazione.

Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *