torta merenda

Torta arancia e cioccolato

Torta arancia e cioccolato
Torta arancia e cioccolato

Torta arancia e cioccolato

Oggi stavo curiosando nel reparto “dolci” del supermercato e l’occhio mi è cascato su delle famose merendine all’arancia ricoperte di cioccolato che mia mamma comprava spesso quando ero piccola, ma io non amavo molto poiché avevano (a mio parere), un eccessivo sapore di rum.

Così, mia madre mangiava le merendine suddette mentre io ripiegavo su merendine al cioccolato farcite con crema al latte, decisamente più dolci!

Tornata a casa, per fare una sorpresa a mia madre, ho deciso di preparare una torta che ricordasse le merendine della mia infanzia, tanto per riportarle alla mente dei ricordi di tempi felici e spensierati.

In realtà, la mitica merendina è realizzata con un pan di spagna farcito con crema all’arancia e ricoperto di cioccolato, ma io ho preferito non sostituire il pan di spagna e la crema con una ciambella all’arancia, tanto per avere un risultato finale più leggero.

Inoltre, per dare alla ciambella un sapore simile a quello della merendina, ho aggiunto un cucchiaio di rum, ma voi potete tranquillamente ometterlo!

 

 

Ingredienti:

400 gr di farina 00

4 uova

250 gr di zucchero di canna

4 arance

120 gr di burro a temperatura ambiente

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio di rum

2 tavolette di cioccolato fondente

200 ml di panna per dolci

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 170 gradi e rivestire uno stampo da plumcake di carta forno.

In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero di canna e il burro a temperatura ambiente.

Grattugiare la buccia delle arance e spremerle, perché nella ciambella saranno usati entrambi.

Nella ciotola con le uova, aggiungere la farina setacciata, il lievito, un cucchiaio di rum, la spremuta d’arance, la buccia grattugiata e mescolare bene per amalgamare tutto.

Versare l’impasto nella teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 170 gradi per 40 minuti.

Sfornare e far intiepidire.

Nel frattempo, versare la panna in un pentolino e farla scaldare.

Aggiungere il cioccolato tritato a pezzetti e far sciogliere completamente, mescolando il composto con un cucchiaio di legno.

Una volta sciolto, spegnere il gas e distribuire il composto sulla ciambella all’arancia.

Riporre la ciambella in frigorifero per almeno 3-4 ore, in modo che il cioccolato solidifichi.

Servire la Torta arancia e cioccolato fredda.

Torta cookie

Torta cookie
Torta cookie

TORTA COOKIE

Avete voglia di mettere sotto i denti uno dei fantastici cookie americani al cioccolato, della loro morbidezza, del sapore di cioccolato unito al burro che mandano all’aria una lezione di step con un solo morso?!?

E, al contempo, avete voglia di una torta perché state aspettando ospiti e volete fare bella figura offrendo una torta appena sfornata?!

Beh, le soluzioni sono due:

  1. fate una bella torta classica, di riuscita sicura, e sperate che i vostri ospiti passino da bakery per prendere qualche Cookies americano da portarvi in regalo, o…
  2. preparate questa torta fantastica che unisce il gusto burroso e cioccolatoso dei Cookies americani all’impasto di una torta. Scegliete questa seconda opzione, è la migliore e lo sapete anche voi!! In fondo, perché affidarsi al destino (sapendo che ci sarà una probabilità su 100 che i vostri ospiti si fermino da bakery al posto della solita pasticceria vicino casa) e scegliere la prima opzione?!?

Questa torta è perfetta, morbida e burrosa, esageratamente grassa e dannatamente in grado di tirare su il morale anche nei momenti difficili; io ho usato le gocce di cioccolata fondente ma voi potete tritare grossolanamente una tavoletta di cioccolato e usare le scaglie (se non volete comprare le gocce) o, addirittura, usare le gocce di cioccolato bianco e magari aggiungere qualche noce macadamia o mandorle.

 

INGREDIENTI:

230 gr di farina 00
130 gr di burro ammorbidito
60 gr di zucchero di canna
60 gr di zucchero semolato
1 uovo
una bustina di vanillina
una bustina di lievito per dolci
Un pizzico di sale
250 g gocce di cioccolata

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180°.
In una ciotola unire la farina, il lievito e il sale.
In un’altra ciotola, unire il burro con i due tipi di zucchero, la vanillina e l’uovo.
Nella ciotola con l’uovo, aggiungere quella con la farina e mescolare.
Aggiungere infine le gocce di cioccolato e mescolare.
Rivestire una teglia di carta forno e versarvi il composto.
Cuocere in forno caldo per 35 minuti.
Sfornare, far raffreddare e servire.

Torta miele e mandorle

Torta miele e mandorle
Torta miele e mandorle

TORTA MIELE E MANDORLE

Una torta profumata e deliziosa, ideale da mangiare a colazione o a merenda, magari accompagnata da una bella tazza di the alla vaniglia o all’arancia.

Il miele è un alimento antichissimo, usato già dagli antichi egizi per dolcificare le pietanze (cosa che accade anche oggigiorno), per conservarle (in particolare, era usato per conservare la frutta fresca come le mele e le pere), come alimento per i neonati (insieme al latte) ma anche come prodotto di estetica, usato per la produzione di profumi, olii. Insomma, un alimento dal valore inestimabile!

Una ricetta facile veloce, pochi e semplici ingredienti che si combinano tra loro per dar vita ad una torta soffice e gustosa; io ho usato il miele millefiori ma voi potete usare il miele che più preferite, come quello al timo, all’arancia, ecc.

Se amate il gusto del miele, vi consiglio di provare anche la torta miele e yogurt che trovate al seguente link TORTA MIELE E YOGURT , e il ciambellone alla camomilla che trovate al link Ciambellone alla camomilla .

 

 

Ingredienti:
350 gr di miele millefiori
300 gr di farina 00
50 gr di burro
4 uova
200 ml di latte
20 gr di mandorle a scaglie
1 bustina di lievito in polvere per dolci

 

 

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.
In una ciotola, lavorare le uova con una frusta per ottenere un composto spumoso.
Aggiungere il miele, il burro tagliato a cubetti, il latte e continuare a mescolare con l’aiuto di una frusta o un cucchiaio di legno.
Aggiungere la farina setacciata e il lievito in polvere per dolci continuando a mescolare.
Versare il composto ottenuto nella teglia rivestita e decorare la superficie con le scaglie di mandorle.
Cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.
Sfornare e far raffreddare.
Prima di servire, spolverare con lo zucchero a velo.

Torta al caffè e nocciole

Torta al caffè e nocciole
Torta al caffè e nocciole

Torta al caffè e nocciole

Questa torta è il dessert perfetto per stupire i vostri ospiti con eleganza e raffinatezza, ma senza doversi impegnare troppo e preoccuparsi della riuscita.
Una torta soffice alle nocciole, farcita con crema al mascarpone e caffè, e decorata con nocciole tostate. Vi consiglio di non eccedere nelle quantità di caffè altrimenti la crema verrà troppo amara e rovinerà il sapore dolciastro conferito dal Bayleis e dalla farina di nocciole.

 

 

Ingredienti:

100 gr di farina 00
50 gr di farina di nocciole
4 uova
200 gr di zucchero (150 gr per la torta e 50 gr per la crema)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
400 gr di mascarpone
180 gr di panna fresca
2 cucchiai di caffè solubile
2 cucchiai di Bayleis
30 gr di nocciole
50 ml di latte

 

 

Procedimento:

Iniziare preparando la torta.
Preriscaldare il forno a 180 gradi.
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero e la vanillina per ottenere un composto gonfio e spumoso.
Aggiungere le farine setacciate, il lievito e mescolare bene per ottenere un composto liscio e senza grumi.
Rivestire una tortiera di carta forno e versarvi il composto.
Cuocere la torta in forno caldo per 25-30 minuti.
Sfornare la torta e lasciarle raffreddare.
Nel frattempo, preparare la crema mescolando, in una ciotola, il mascarpone con lo zucchero.
Sciogliere il caffè solubile nell’acqua e poi aggiungerlo alla ciotola con il mascarpone.
Aggiungere anche due cucchiai di Bayleis.
Montare la panna fresca con le fruste e unirla al mascarpone, mescolando con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto, per evitare di smontare la panna.
Tagliare la torta a metà e bagnarla con il latte.
Con l’aiuto di una spatola, spalmare metà crema al caffè sulla torta, poi richiuderla con l’altro strato di torta, come a formare un sandwich.
Distribuire la crema restante sulla superficie della torta e decorare con nocciole intere e granella di nocciole.
Far riposare la torta in frigorifero per almeno 1 ora, poi servirla ben fredda.

Ciambellone arancia e cannella

Ciambellone arancia e cannella
Ciambellone arancia e cannella

Ciambellone arancia e cannella

Una ciambella tipicamente invernale e molto, molto profumata, grazie alla presenza delle arance e della cannella.

Il solo prepararla riempirà la vostra cucina di profumo, che bellezza!
La cannella è una delle più antiche spezie esistenti, usata già dagli antichi Egizi per le imbalsamazioni, mentre nel Medioevo veniva usata per curare tosse, raffreddore, mal di gola e reumatismi, oltre a costituire uno dei doni più costosi che i nobili facevano a re e regine come simbolo di prestigio.

Una ricetta facile per un dolce perfetto da gustare a merenda o a colazione, accompagnato da una bella tazza di caffè o di the.

 

Ingredienti:

250 gr di farina 00
80 gr di zucchero di canna (o semolato, in base alle vostre preferenze)
180 ml di succo d’arancia (spremuta o confezionato)
150 ml di olio extravergine di oliva
2 uova
1 bustina di lievito in polvere
1 cucchiaio di cannella in polvere
La scorza di un’arancia
Un pizzico di sale
Zucchero a velo (facoltativo)

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Grattugiare la scorza di un’arancia.
In una ciotola, unire tutti gli ingredienti secchi, e quindi la farina, la scorza grattugiata di un’arancia, lo zucchero di canna, il lievito in polvere per dolci, un cucchiaio di cannella in polvere e un pizzico di sale.
In un’altra ciotola, unire il succo d’arancia, le uova e l’olio extravergine di oliva.
Unire ora la ciotola con le uova a quella con la farina e mescolare bene con un cucchiaio di legno per ottenere un composto privo di grumi (magari potete aiutarvi con una frusta da cucina manuale o elettrica)
Versare il composto in una tortiera in silicone (o in una tortiera rivestita di carta forno) e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 45-50 minuti.
Sfornare la ciambella e farla raffreddare a temperatura ambiente.
Prima di servire la ciambella, decorarla con una spolverata di zucchero a velo (facoltativo).

Crumble cake

Crumble cake
Crumble cake

CRUMBLE CAKE

Una torta sensazionale, morbida, umida, a base di purea di mele e cannella, perfetta da gustare a colazione o a merenda, magari accompagnata da un bella tazza di the o di caffè.

Io ho usato la purea di mele confezionata, ma voi potete tranquillamente usare le mele fresche e grattugiarle o frullarle.
Una ricetta facile e veloce per un dolce ricco di gusto, dove l’ingrediente insostituibile e’ sicuramente la cannella, il cui aroma profumerà tutta la vostra cucina! Provare per credere!

 

 

INGREDIENTI PER LA TORTA:

250 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
120 gr di burro a temperatura ambiente
3 cucchiai di miele
2 uova
1 vasetto di yogurt al naturale
70 ml di latte
150 gr di purea di mele
Una bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
Un cucchiaino di cannella in polvere

Per il crumble:
100 gr di farina 00
100 gr di zucchero di canna
75 gr di burro a temperatura ambiente
1 cucchiaino di cannella in polvere

 

 

PROCEDIMENTO:

Preriscaldare il forno a 180 gradi, rivestire una teglia di carta forno e cominciare a preparare la torta.
In una ciotola, lavorare il burro con lo zucchero, per ottenere un composto spumoso.
Aggiungere le uova, il latte, il miele, lo yogurt, e mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
In un’altra ciotola unire la farina, il lievito, la cannella e la vanillina.
Versare pian piano il composto con la farina a quello con le uova, e mescolare di continuo.
Versare il composto ottenuto nella teglia rivestita di carta forno,
Distribuire la purea di mele sulla superficie del composto.
Ora preparare il crumble: con le mani, lavorare in una ciotola il burro, lo zucchero, la farina e la cannella, cercando di ottenere un composto sbricioloso.
Distribuire le briciole sopra lo strato di purea.
Cuocere la torta in forno caldo a 180 gradi per 1 ora.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.

Torta al cacao con maionese

Torta al cacao con maionese
Torta al cacao con maionese

TORTA AL CACAO CON MAIONESE
No, non storcete il naso: la maionese non è utilizzabile solo nelle preparazioni salata ma anche nelle dolci, ve lo assicuro! Del resto, se ci pensate bene, la maionese è una preparazione a base di uova e olio extravergine di oliva, quindi i classici ingredienti delle torte! Vi ho stupito, eh?!? E allora continuate a fidarvi dei miei suggerimenti e preparate questa torta al cacao e maionese, una torta morbida e umida, perfetta da mangiare a colazione o a merenda.

Persino mia madre, all’oscuro della ricetta, dopo aver assaggiato questa dolcezza e aver saputo della presenza della maionese, ha commentato: “Mmm… Una bella scoperta!”.

Ho scovato questa ricetta su un libro di cucina e, volendo attenermici rigorosamente, ho usato il bicarbonato di sodio al posto del lievito per dolci in polvere, ottenendo una torta fragrante e morbida, ma voi potete usare il lievito senza alcun problema.
Che ne dite, vi ho convinto?

 

 

Ingredienti:

250 gr di farina 00
60 gr di cacao amaro in polvere
1,5 cucchiaini di bicarbonato di sodio
220 gr di zucchero di canna
150 gr di maionese
200 ml di acqua
1 cucchiaino di cannella in polvere
Un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia tonda di carta forno.
In una ciotola, unire la farina, il cacao amaro in polvere, un cucchiaino e mezzo di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale.
In un’altra ciotola mescolare lo zucchero di canna, la maionese, l’acqua e un cucchiaino di cannella in polvere.
Unire il contenuto delle due ciotole e mescolare bene (magari con una frusta) per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versare il composto nella teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 35 minuti.
Sfornare la torta e far intiepidire prima di servire.