American breakfast

Uova alla Benedict

Uova alla Benedict
Uova alla Benedict

UOVA ALLA BENEDICT

Questa è la ricetta delle uova alla Benedict di Gordon Ramsay, il grande chef britannico conduttore di trasmissioni televisive famose come Hell’s kitchen, Cucine da incubo e Cucina con Ramsey.
Pare che le uova alla Benedict debbano il loro nome al broker di Wall Street Lemuel Benedict che, ospite al Waldorf Hotel di New York, chiese allo chef un piatto di “uova in camicia, pane tostato, bacon e salsa olandese” per smaltire i postumi di una sbronza.

La sua idea stupì il maitre di sala tanto da spingerlo a introdurre il nuovo piatto nel menù dell’albergo (sostituendo il pane tostato con i muffin e il bacon con il prosciutto).
Oggi queste uova sono le protagoniste indiscusse del brunch americano (molti ristoranti le servono sostituendo il prosciutto con una fetta di salmone affumicato) accompagnate da spinaci, asparagi e leccornie varie. Le prepariamo insieme?

 

Ingredienti per una porzione:

Un cucchiaio di aceto di vino bianco
1 uovo
1 muffin (io ho usato un panino per hamburger senza semi di sesamo)
Un cucchiaio di salsa olandese (io ho usato la maionese light)
1 fetta di prosciutto di Parma

 

 

Procedimento:

Riempire un pentolino con acqua e un cucchiaio di aceto e portarlo a ebollizione.
Rompere un uovo in una tazza da caffè.
Tagliare il panino in due, grigliarlo e, per preparare la ricetta, usare solo la base.
Quando l’acqua bolle, con un cucchiaio di legno, mescolare l’acqua come a creare un piccolo vortice e farvi scivolare dentro l’uovo avendo cura di non rompere il tuorlo.
Cuocere finché l’album e si sarà rappreso ma il tuorlo sarà ancora liquido, ci vorranno circa 2-3 minuti.
Prelevare l’uovo dall’acqua con una schiumarola e adagiarlo su un piatto.
Spalmare un cucchiaio di maionese sulla base grigliata del panino, adagiare una fetta di prosciutto e infine l’uovo all Benedict.
Servire aggiungendo altra maionese per contorno.

Toast con mirtilli

Toast con mirtilli
Toast con mirtilli

Toast con mirtilli

Una colazione che può sembrare quasi triste se si ricorre al pan carrè e alla marmellata di mirtilli.

Per rendere più accattivante il piatto, ho così deciso di usare del morbido pane in cassetta (io ho usato quello ai cereali, ma voi potete usare quello che più preferite) fatto dorare in padella (e non nel tostapane), farcito con una crema di formaggio spalmabile (sostituibile con lo yogurt greco) e burro (che ricorda molto la crema usata per i frosting dei dolci americani) e ricoperto con una composta di mirtilli preparata con frutta fresca e zucchero.

Che dire, vi sembra una colazione banale?!? A me no, specie se accompagnata da un bel caffè nero rovente e/o una spremuta d’arancia di Sicilia.

INGREDIENTI:

2 fette di pane in cassetta

2 cucchiai di burro

40 gr di formaggio spalmabile philadelphia o di yogurt greco

1 cucchiaino di zucchero finissimo (per la crema)

150 gr di mirtilli freschi

40 gr di zucchero (per la composta)

PROCEDIMENTO:

Cominciare preparando la farcitura del vostro toast.

In una ciotola, mescolare il formaggio spalmabile (o lo yogurt greco) con un cucchiaio di burro e un cucchiaino di zucchero.

Mescolare energicamente fino a sciogliere completamente lo zucchero.

Ora preparare la composta di mirtilli.

Lavare i mirtilli poi unirli in una ciotola insieme a 40 gr di zucchero.

Cuocere i mirtilli in microonde per 1 minuto alla max potenza.

Riprendere la ciotola e mescolare delicatamente; se lo zucchero non sarà completamente sciolto, cuocere nel microonde per altri 30 secondi.

Ora sciogliere un cucchiaio di burro in una padella antiaderente, poi cuocervi le fette di pane in cassetta rigirandole su entrambi i lati.

Quando le fette di pane in cassetta saranno dorate, adagiarle su un piatto e spalmarvi la crema di formaggio spalmabile e burro.

Richiudere le fette e servirle aggiungendo la composta di mirtilli.

Banana bread

Banana bread
Banana bread

BANANA BREAD

Sono diventata una patita del banana bread durante la mia vacanza a New York, anzi, a dirla tutta, è stato il primo alimento che ho mangiato nella Grande Mela, ordinato ovviamente da Starbuck’s insieme a un caffè extra-large.

Si tratta di una sorta di plumcake ricco di gusto, ideale per fare colazione o da accompagnare ad una tazza di the per merenda.

Certo, ha una consistenza più “pesante” rispetto al plumcake tradizionale (per via delle banane presenti nell’impasto), ma vi garantisco che “il gioco vale la candela”, come disse un grande saggio.

La ricetta che vi propongo viene dal libro di Marc Grossman “New York, le ricette di culto”, e prevede anche l’aggiunta del cioccolato tagliato a pezzetti nell’impatto, ma io l’ho omesso!

INGREDIENTI:

165 gr di farina

50 gr di farina di grano saraceno

Una bustina di lievito per dolci

1 cucchiaino di cannella

Una bustina di vanillina

65 gr di zucchero di canna

5 cucchiai di olio di semi

2 uova

165 gr di banana

 

 

PROCEDIMENTO:

Scaldare il forno a 180 gradi.

Rivestire uno stampo da plumcake con della carta forno.

In una ciotola unire, nel seguente ordine, farina, lievito in polvere per dolci, un cucchiaino di cannella in polvere e una bustina di vanillina.

In un’altra ciotola unire lo zucchero di canna, l’olio di semi e le due uova, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

Sbucciare la banana e schiacciarla con i rebbi di una forchetta, poi aggiungerla all’impasto con le uova e mescolare con un cucchiaio da cucina.

Unire infine i due impasti (la ciotola con la farina va versata in quella con la banana e le uova).

Mescolare bene e versare il tutto nello stampo da plumcake rivestito di carta forno.

Cuocere il Banana bread in forno caldo a 180 gradi per 45 minuti.

Dopo 45 minuti, coprire il banana bread con un foglio di carta alluminio e cuocere per altri 10 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare prima di servire.

Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino
Muffin al cappuccino

Muffin al cappuccino

I Muffin al cappuccino sono una variante dei classici Muffin americani: soffici e gustosi tortini lievitati, aromatizzati al caffè, ideali da mangiare a colazione, accompagnati da un bel caffè forte o una tazza di the.

Io adoro i muffin in tutte le varianti, dolci (alla frutta, ai cereali, al cioccolato) e salati (con salumi e verdure).

Questi tortini rappresentano un’ottima alternativa per una colazione genuina ma sfiziosa.

Il tocco in più? Aggiungete delle gocce di cioccolato fondente all’impasto e sentirete che bontà! Parola mia!

 

 

Ingredienti per 10-12 Muffin:

225 gr di farina 00

1 cucchiaio di cacao amaro in polvere

1 bustina di lievito per dolci

3 cucchiai di latte (io di soia, ma va bene anche il latte intero/parzialmente scremato)

1 uovo

2 cucchiai di caffè istantaneo solubile

85 gr di burro a temperatura ambiente

85 gr di zucchero di canna

200 ml di acqua

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Tagliare il burro a dadini.

In un pentolino, unire il caffè solubile, il burro, lo zucchero di canna e l’acqua.

Cuocere per 5-6 minuti a fuoco lento, mescolando continuamente per far sciogliere lo zucchero.

Trascorso il tempo, spegnere il fuoco e trasferire il composto in una ciotola per farlo raffreddare.

Quando il composto sarà freddo, aggiungervi la farina setacciata, il cacao e il lievito, mescolando bene per evitare la formazione di grumi.

Aggiungere ora il latte l’uovo, quindi mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti.

L’obiettivo è ottenere un composto liscio e privo di grumi.

A questo punto, se volete, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente.

Versare il composto nei pirottini di carta sistemati su una teglia.

Cuocere in forno caldo per 15-20 minuti, o finché i Muffin non saranno gonfi e sodi.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Servire i muffin freddi, accompagnati con ciuffi di panna fresca montata o cucchiaiate di Nutella.

I muffin si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato
Cheesecake al doppio cioccolato

Cheesecake al doppio cioccolato

Questa cheesecake al doppio cioccolato è pura libidine: il paradiso per gli amanti del cioccolato!
Ideale da preparare d’estate, quando fa così caldo da non aver la minima voglia di accendere il forno.

Una ricetta facile e golosa, realizzata con una base di biscotti e burro, farcita con mascarpone, yogurt greco, cioccolata fondente e al latte.
Ideale da mangiare a merenda o da servire come dessert agli ospiti a cena, ma non aspettatevi che ne rimanga qualche fetta per il giorno dopo: farà il fumo, garantito!

 

 

Ingredienti:

Per la base:
250 gr di biscotti secchi (io ho usato gli oro Saiwa)
120 gr di burro

Per il ripieno:
250 gr di mascarpone
100 gr di yogurt greco
60 gr di zucchero di canna
1 bustina di vanillina
2 gr di gelatina in fogli
40 gr di cioccolato fondente (io ho usato il fondente al 75%)
40 gr di cioccolato al latte

Preparazione:

Iniziare preparando la base.
Tritare finemente i biscotti in un mixer.
In un pentolino, sciogliere il burro e poi farlo intiepidire.
Unire il burro ai biscotti secchi e mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
Versare il composto di burro e biscotti in una tortiera apribile, compattando bene con le mani.
Far riposare la base in frigo per almeno 1 ora.

Ora preparare il ripieno della torta.

In un pentolino, sciogliere il cioccolato e, una volta fuso, spegnere il fuoco e farlo intiepidire.
In una ciotola, unire il mascarpone, lo zucchero, la vanillina e lo yogurt greco.
Aggiungere alla ciotola con il mascarpone il cioccolato fuso intiepidito e mescolare bene.
Ammollare la gelatina in una ciotola con acqua fredda per 10 minuti.
Strizzare il foglio di gelatina e aggiungerla al composto di mascarpone.
Stendere il composto ottenuto sulla base di biscotti e burro e fare raffreddare in frigorifero per 4-5 ore.
Servire fredda, con una spolverata di zucchero a velo o decorando con scaglie di cioccolato.

Cioccolata calda e marshmallows

Cioccolata calda e marshmallows
Cioccolata calda e marshmallows

Cioccolata calda e marshmallows

La cioccolata calda è una deliziosa merenda calda, adatta nelle giornate autunnali e invernali, inventata dagli antichi Maya, che realizzavano una bevanda a base di cioccolato e acqua chiamata “xocoatl”.
Le note proprietà afrodisiache del cioccolato sono dovute all’abitudine dell’imperatore Montezuma di consumare questa bevanda proprio prima di entrare nel suo harem, poiché convinto del potere afrodisiaco di questa bibita.

Successivamente, il conquistatore Cortes si innamorò perdutamente di questa bevanda tanto da importarla nei paesi europei, che cominciarono a consumarla con l’aggiunta di spezie e vaniglia.

L’amore per il cioccolato invase la nobiltà dell’epoca, tanto che Carlo V prese a realizzare questa bevanda con una ricetta segreta (che non rivelò mai a nessuno) e a regalarla in occasione delle nozze dei propri famigliari (un dono sicuramente molto gradito).
La ricetta della cioccolata calda si è poi evoluta nel corso dei secoli: gli inglesi hanno sostituito l’acqua con il latte, gli americani hanno ben pensato di servirla con l’aggiunta di panna montata, ecc.

Io l’ho preparata con i marshmallows, una sorta di cilindri di zucchero diffusi soprattutto negli Stati Uniti, ma voi potete accompagnarla come più preferite.

 

 

Ingredienti per una porzione:

150 gr di latte
un cucchiaio di zucchero (io ho usato il dolcificante Stevia)
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di cacao amaro in polvere (io ho usato il cacao Lindt, uno dei migliori a mio avviso)
Una manciata di marshmallows

 

 

Procedimento:

Versare tutti gli ingredienti in un pentolino e mescolarli con un cucchiaio di legno per evitare la formazione di grumi.
Mettere il pentolino sul gas a fuoco medio e mescolare lentamente per far addensare il composto.
Quando il composto sarà denso (ci vorranno meno di 5 minuti), spegnere il gas e versare la bevanda in una tazza.
Prima di servire, aggiungere una manciata di marshmallows.

Monkey bread

Monkey bread
Monkey bread

Monkey bread

Ho trovato questa ricetta sfogliando un libro di cucina americana e, incuriosita dal nome, ho deciso di provarla: monkey bread, “pane delle scimmie”, per noi del Belpaese!

Tanti panini dolci cotti nella stessa teglia, perfetti da pappare a colazione o a merenda, magari accompagnati da una bella tazza di the o di caffè.

Io ho lasciato i panini “vuoti”, ma voi potete farcirli con qualche cucchiaiata di miele millefiori o di marmellata chiara/scura.

(altro…)

Pancakes panna e cioccolato

Pancakes panna e cioccolato
Pancakes panna e cioccolato

PANCAKES PANNA E CIOCCOLATO

Un’idea formidabile per una merenda o una colazione da 10 e Lode: pancakes americani guarniti con panna fresca e cioccolato, un tripudio di gusto e dolcezza!

Adoro i pancakes e, ultimamente, li ho serviti ai miei amici in occasione di una super merenda organizzata a casa mia, in terrazza (con la scusa di pianificare una sorpresa di compleanno per un’amica), servendoli accompagnati con granella di nocciole, cocco grattugiato, frutta fresca e sciroppata, marmellate di vari tipi, miele millefiori, panna fresca montata, frutta secca (noci sgusciate, mandorle tritate), ecc.

Sono stati un successone!!!

E voi, cosa ne pensate?? Vi ho tentato a sufficienza?

 

INGREDIENTI PER 2 PANCAKE MEDI:

60 gr di farina

1 cucchiaino di lievito in polvere

1 uovo medio

120 ml di latte

2 cucchiai di burro

1 cucchiaio di zucchero di canna

Un pizzico di sale

PER DECORARE:

Panna fresca q.b.
Topping al cioccolato q.b.
Cacao in polvere q.b.
Gocce di cioccolato q.b.

 

PROCEDIMENTO:

In una ciotola mescolare la farina setacciata, il lievito in polvere per dolci, lo zucchero di canna e un pizzico di sale.

In un’altra ciotola sbattere l’uovo.

Aggiungere il latte e mescolare.

Unire ora la ciotola con la farina a quella con le uova e mescolare bene per ottenere un composto privo di grumi (potete aiutarvi con una frusta),

Aggiungere ora due cucchiai di burro a temperatura ambiente e mescolare per amalgamare il tutto.

Ungere una padella antiaderente con una noce di burro e scaldarla su una fiamma.

Con l’aiuto di un mestolo, versare metà composto nella padella e cuocere per 2-3 minuti o fino a doratura.

Girare il pancake dall’altro lato per ultimare la cottura.

Procedere allo stesso modo anche per l’altro pancake.

Adagiare i pancake su un piatto e guarnirli con panna fresca montata, topping al cioccolato, una spolverata di cacao amaro e una manciata di gocce di cioccolato.

Cookies del cowboy

Cookies del cowboy
Cookies del cowboy

Cookies del cowboy

Una ricetta tipica del Colorado, terra di banditi, pionieri e cercatori d’oro; devo ammettere che questi biscotti mi riportano con la mente ad un famoso telefilm che mi piaceva vedere da piccola, ambientato proprio a Colorado Springs, incentrato su una donna medico che voleva affermarsi in una cittadina di provincia. Lontani ricordi!

Questi biscotti sono favolosi, facili da realizzare, ricchi di nutrienti (le fibre contenute nei fiocchi d’avena, i minerali e le vitamine delle noci pecan, ecc) e perfetti da mangiare a colazione, a merenda o come snack in ufficio, magari accompagnati da una tazza di the o di caffè nero. La verità?? Io li divoro la sera, spaparanzata sul divano davanti ad una serie TV.

E voi, cosa ne pensate?? 

 

 

Ingredienti:

80 gr di fiocchi d’avena

40 gr di farina

30 gr di noci pecan

60 gr di zucchero di canna

1 uovo

50 gr di burro a temperatura ambiente

100 gr di gocce di cioccolato

1 bustina di lievito per dolci

Un pizzico di sale

1 bustina di vanillina

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

Inserire i fiocchi di avena e le noci pecan nel boccale del mixer e tritarle.

In una ciotola mescolare l’uovo, lo zucchero, il lievito, la farina ed il burro ammorbidito.

Aggiungere anche i fiocchi d’avena e le noci pecan tritate e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Aggiungere infine anche le gocce di cioccolato e mescolare.

Rivestire una teglia di carta forno.

Con l’impasto ottenuto, formare delle palline non troppo grandi e adagiarle sulla teglia rivestita, schiacciando ogni pallina al centro con l’indice.

Mettere in frigorifero a riposare per 30 minuti.

Dopo 30 minuti, cuocere i cookies in forno caldo per circa 15 minuti.

Sfornare i cookies e lasciar raffreddare su una gratella per almeno 1 ora.

Servire i Cookies del cowboy accompagnati da una tazza di the o di caffè, e conservarli in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.

Chocolate crinkles

Chocolate crinkles
Chocolate crinkles

Chocolate crinkles

I chocolate crinkles sono dei morbidi biscotti al cioccolato a base di uova, farina, olio di semi, e cacao amaro in polvere, che si realizzano facilmente e sono adatti da sgranocchiare durante un film oppure da servire agli amici insieme al caffè o al the.

Se volete rendere unici i vostri biscottini, vi consiglio di aggiungere frutta secca tritata (es. noci, mandorle) nell’impasto, oppure delle gocce di cioccolato bianco o fondente, in base alle vostre preferenze.

Potete conservare questi biscotti in un contenitore ermetico per 4-5 giorni ma, fidatevi: finiranno prima!!!

 

Ingredienti per 20-25 biscotti:
45 gr di cacao amaro in polvere
150 gr di zucchero di canna (o semolato, in base ai vostri gusti)
50 gr di olio di semi
2 uova
1 bustina di vanillina (o una fialetta di aroma alla vaniglia)
125 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
60 gr di zucchero a velo
Un pizzico di sale

 

Procedimento:
In una ciotola, unire il cacao amaro in polvere, lo zucchero di canna e l’olio di semi fino ad ottenere un’impasto granuloso.
Aggiungere poi le uova e la vanillina, continuando a mescolare.
In un’altra ciotola, mescolare la farina, il lievito in polvere per dolci e il sale.
Unire il composto di farina, lievito e sale al composto di cacao e lavorare delicatamente per amalgamare il tutto, ma senza mescolare troppo.
Coprire l’impasto con pellicola di plastica e metterlo in frigorifero a riposare per almeno 4 ore.
Scaldare il forno a 180 gradi.
Rivestire una teglia di carta forno.
In un piatto fondo versare lo zucchero a velo.
Con l’impasto ottenuto, formare tante palline e passare ognuna nello zucchero a velo, per ricoprirle totalmente.
Adagiare le palline sulla teglia rivestita e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 8-9 minuti.
Sfornare non appena cominceranno a formarsi le prime “crepe” sulla superficie e trasferire i biscotti su una gratella per farli raffreddare. Prima di servire, spolverare con lo zucchero a velo.