American breakfast

Torta di mais

Torta di mais
Torta di mais

Torta di mais

La torta di mais è un dolce della tradizione popolare brasiliano, preparata con ingredienti poveri e facilmente reperibili: farina di polenta, uova e burro.

Gli americani per la festa del Ringraziamento preparano solitamente il pane di mais (una versione salata di questa torta, preparato senza l’aggiunta di cannella e di zucchero di canna), un pane molto spugnoso, perfetto per essere inzuppato nelle salse (ad esempio, la salsa ranch, la salsa yogurt, ecc). Per addolcire la torta, ho usato la cannella in polvere ma voi potete sostituirla con una bustina di vanillina o un bicchierino di limoncello, in base a ciò che più preferite.

Anche questa torta è molto spugnosa e risulta perfetta per essere gustata a colazione e o a merenda, magari con una spolverata di zucchero a velo e accompagnato da una bella tazza di caffè forte.

Una ricetta facile che tuttavia richiede un’accortezza: per la riuscita del dolce, è necessario utilizzare esclusivamente la farina di mais “fioretto” perché a grana fine (altrimenti, vi consiglio di frullare la farina di mais da voi scelta nel robot da cucina in modo da affinarla).

Ingredienti:

130 gr di farina 00

130 gr di farina di mais fioretto

2 uova

80 gr di burro a temperatura ambiente

150 ml di latte (intero o scremato, in base ai vostri  gusti)

120 gr di zucchero di canna

1 bustina di lievito per dolci in polvere

1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi e rivestire una teglia di carta forno.

In una ciotola unire le uova, lo zucchero e il burro, fino ad ottenere una crema spumosa.

Aggiungere il latte a filo e continuare a mescolare.

Aggiungere infine le farine setacciate e il lievito, mescolando di continuo per amalgamare gli ingredienti ed ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Versare l’impasto nella teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 50 minuti.

Sfornare e far raffreddare prima di servire.

Nutella bread

Nutella bread
Nutella bread

Nutella bread

Una soffice torta lievitata di pan brioche alla nutella, umida e morbida, facile da preparare, economica e perfetta da servire come dessert di fine pasto o come dolce per una merenda sfiziosa, accompagnata da una tazza di the o di cioccolata calda.

 

 

INGREDIENTI:

  • 500 g di farina 00
  • 180 ml di latte (intero o scremato, come preferite)
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 70 g di zucchero (io ho usato lo zucchero di canna ma va bene anche il semolato)
  • 1 cubetto di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • nutella q. b.

 

 

 

 

 

PROCEDIMENTO:

Rompere le uova e sbatterle in un piatto insieme allo zucchero, per ottenere un composto spumoso.

In una ciotola, unire la farina, il latte, il burro tagliato a dadini, il lievito di birra fresco, le uova e lo zucchero e un pizzico di sale, quindi impastare con le mani per ottenere un panetto morbido ed elastico.

Lasciare lievitare il panetto per 1 ora, al riparo dalle correnti d’aria e coperto con un canovaccio.

Quando il panetto sarà raddoppiato di volume, stenderlo su una spianatoia infarinata con l’ausilio di un mattarello.

Dall’impasto steso, ricavare tanti piccoli pezzi della stessa dimensione e stenderli l’uno sopra l’altro mettendo prima uno strato di Nutella, così via fino a quando non finisce il pane in pasta a disposizione lasciando i bordi liberi.

Tagliare ora la torta a spicchi lasciando libero un cerchio nel centro.

Rigirare gli spicchi tra di loro in modo da creare un effetto a “torciglione”.

Lasciare riposare la torta per 30 minuti, coperta con un canovaccio o con la pellicola trasparente.

Preriscaldate il forno a 250°C e rivestire una teglia di carta forno.

Adagiare la torta nella teglia rivestita e cuocere per circa 20 minuti,  fino a doratura.

Sfornare la torta e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente.

Servire la torta intera Nutella bread o già affettata.

Muffin banana e carote

Muffin banane e carote
Muffin banane e carote

Muffin banana e carote

Questi Muffin banana e carote sono davvero deliziosi, perfetti da mangiare a colazione o a merenda.

In questa ricetta ho usato una banana e una carota per “condirli” e i Muffin sono risultati leggermente più morbidi, grazie alla presenza proprio della banana.

I muffin sono dei tortini anglosassoni ideati nel Medio Evo, preparati con farina, latte, burro e lievito e solitamente farciti con mirtilli, gocce di cioccolato, lampone, zucca, frutta secca, frutta fresca.
Si tratta di una ricetta facile da fare, veloce, con un’unica avvertenza: se non mescolate bene l’impasto, i Muffin lieviteranno pochissimo in forno, quindi occhio all’impasto!! 

 

Ingredienti per 6 muffins:

150 gr di farina 00

40 ml di olio di semi

70 gr di zucchero di canna (o semolato, come preferite)

120 ml di latte (intero o scremato, in base ai vostri gusti)

1 uovo

1/2 banana

1 carota

1 bustina di lievito in polvere per dolci

un pizzico di cannella in polvere (se non gradite il sapore della cannella, potete sostituirla con l’anice stellata o una bustina di vanillina)

un pizzico di sale

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 180 gradi.

In una ciotola, unire la farina, lo zucchero di canna, un pizzico di sale e il lievito in polvere per dolci.

In un’altra ciotola, unire l’uovo, il latte e l’olio di semi.

Unire il composto di farina a quello con l’uovo e mescolare (aiutatevi con una frusta da cucina, per evitare la formazione di grumi).

Aggiungere un pizzico di cannella e mescolare.

Sbucciare e schiacciare la banana con i rebbi di una forchetta.

Pelare e grattugiare la carota.

Unire la carota e la banana al composto e mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.

Versare il composto in pirottini da Muffin in silicone riempiendoli per metà.

Infornare e cuocere i muffin a 180 gradi per 20 minuti.

Sfornare e far intiepidire.

Servire i Muffin banana e carote freddi e conservarli per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.

Mug cake al cioccolato

Mug cake al cioccolato
Mug cake al cioccolato

Mug cake al cioccolato

L’idea della torta in tazza al cioccolato è, secondo me, la genialata del secolo: dopo aver sviluppato una forte dipendenza dalla cioccolata calda, dai “caffè particolari” (si, insomma, quelli che non hanno nulla a che vedere con il semplice espresso perché contengono latte montato, topping al cioccolato, salsa alla vaniglia, granella di nocciole, crema di pistacchio, ECC), dagli yogurt fatti in casa, dai budini e dai preparati in busta, quello che proprio mancava era la ricetta di una torta da preparare in meno di 5 minuti e da mangiare davanti a un film alla TV, magari avvolti in un caldo plaid.

E allora, come potrei non raccontarvi la ricetta di questa torta in tazza pronta in soli 4 minuti?? Bastano pochissimi ingredienti che avrete sicuramente nella vostra dispensar il gioco è fatto! Non ci credete?!? Cominciate a scegliere il film da vedere, io intanto mi metto all’opera!

(altro…)

Cupcake con gocce di cioccolato

Cupcake con gocce di cioccolato
Cupcake con gocce di cioccolato

Cupcake con gocce di cioccolato

I Cupcake sono dei deliziosi mini tortini che si possono realizzare in molte varianti, a seconda dei propri gusti: al cioccolato, al caffè, al the macha, alla fragola ecc.

I miei preferiti sono alla vaniglia con l’aggiunta di mirtilli, gocce di cioccolato, codette, in base a ciò che ho in dispensa.

Questi sono preparati con le gocce di cioccolato fondente e sono ottimi da gustare a colazione, accompagnati da un bel cappuccino o una semplice tazza di caffè, oppure a merenda, insieme ad una cremosa cioccolata calda con panna. Mmmm.. che bontà!

 

 

Ingredienti per 10 cupcakes:

125 gr di burro

100 gr di zucchero di canna

3 uova

125 gr di farina 00

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

2 pizzichi di sale

25 gr di gocce di cioccolato (in alternativa, potete usare 1/4 di tavoletta di cioccolato fondente tritata a cubetti con un coltello da cucina)

 

 

Procedimento:

Preriscaldare il forno a 160 gradi.

In una ciotola mescolare la farina, il lievito per dolci in polvere, la vanillina e 2 pizzichi di sale.

In un’altra ciotola unire le uova, il burro tagliato a cubetti e lo zucchero di canna e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Unire la ciotola con la farina a quella con le uova e mescolare bene per evitare la formazione di grumi (vi consiglio di usare una frusta elettrica o manuale, in modo da far amalgamare bene tutti gli ingredienti).

Aggiungere anche le gocce di cioccolato e mescolare con un cucchiaio da cucina.

Prendere 10 stampini di alluminio e inserirvi i pirottini di carta (in alternativa, potete usare i pirottini in silicone, decisamente più comodi).

Versare il composto nei pirottini riempiendoli fino a metà (i tortini lieviteranno durante la cottura).

Cuocere i Cupcake in forno caldo per 25 minuti.

Sfornare e lasciar raffreddare i Cupcake con gocce di cioccolato prima di servirli.

Porridge

Porridge
Porridge

PORRIDGE

Stamattina mi sono alzata con il vento in sottofondo che fischiava, l’aria era fredda; ho guardato fuori dalla

finestra il cielo grigio e ho pensato “Ecco qua, ben arrivato week-end!” (Per la serie: “Passerò due

giorni barricata in casa perché avrò troppo freddo per uscire”) e così, per tirarmi su di morale, ho ben

pensato di prepararmi il Porridge, un’alternativa sana per coccolarsi con una sana colazione calda, deliziosa

e soprattutto energetica!

Il porridge è un piatto classico della colazione inglese e americana, servito con doughnuts glassati,

banana bread, pancakes e cinnamon rolls.

Non c’è una ricetta “standard” del porridge: l’importante è che ci siano frutta fresca (mirtilli, nel mio caso,

ma potete aggiungere anche frutti di bosco, fragole e banane) e frutta secca (io ho usato le mandorle

ma potreste aggiungere anche i pinoli e le noci sgusciate).

Molti aggiungono marmellata, sciroppo d’acero, avena, cioccolato, noci, ecc. perché, come al solito,

anche in questo caso vince la regola del “chi più ne ha più ne metta”!!!

INGREDIENTI:

1 tazza di latte (io ho usato il latte di soia alla vaniglia ma va benissimo anche il latte intero o

parzialmente scremato, in base ai vostri gusti)

60 gr di fiocchi d’avena

1 cucchiaio di zucchero

1 cucchiaio di cannella in polvere

1 cucchiaio di miele millefiori

50 gr di mirtilli freschi

2 cucchiai di mandorle pelate

 

 

PROCEDIMENTO:

Tostare le mandorle pelate in una padella a fuoco medio o in forno caldo a 200 gradi per 15-20 minuti.

Mettere in un pentolino tutti gli ingredienti (eccetto i mirtilli freschi e le mandorle tostate) e mescolare

a fuoco medio.

Dopo circa 5 minuti, quando il composto si sarà addensato bene, spegnere il fuoco e lasciare

riposare per circa 1 minuto, fino a quando il porridge risulta cotto e si stacca facilmente dal fondo del

pentolino.

Servire caldo aggiungendo i mirtilli e le mandorle tostate.

American breakfast

American breakfast

Volete iniziare la giornata con una ricca colazione americana?

Questa è la ricetta che fa per voi: uova, pancetta, fagioli, patate e pane tostato, un pasto che vi farà cominciare la giornata nel modo giusto e che terrà a bada la vostra fame fino all’ora di cena, ne sono certa!!!

Di certo non si tratta di un pasto light ma, del resto, la colazione è il pasto più importante della giornata quindi possiamo osare, giusto??

Se avete lo stomaco piuttosto “resistente” e volete metterlo alla prova aggiungendo altre leccornie nel vostro piatto, vi consiglio di optare per bagel farciti (con formaggio spalmabile Philadelphia e prosciutto crudo, per esempio), pancake salati e Muffin.

American breakfast
American breakfast

Ingredienti:

2 uova

2 fette di bacon

100 gr di fagioli precotti

3 cucchiai di salsa di pomodoro

2 fette di pan carré

1 patata media

sale, olio, rosmarino

Procedimento:

Pelare la patata e tagliarla a cubetti.

Scaldare un filo d’olio in una padella poi versarvi le patate e cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per evitare che le patate di attacchino alla padella.

Nel frattempo, riscaldare in un pentolino i fagioli pre cotti con la salsa di pomodoro.

Tostare le fette di pan carré per 3 minuti al microonde alla massima potenza, funzione combi grill, poi sfornarle, dividerle a metà e adagiarle in un piatto.

Ungere una padella con un filo di olio, rompervi due uova e cuocere per un paio di minuti a fuoco basso.

Adagiare le uova cotte sul piatto vicino alle fette di pane tostato e, nella stessa padella usata per la cottura delle uova, Cuocere le fette di bacon per 1-2 minuti per lato.

Aggiungere nel piatto con le uova anche le fette di bacon croccante, le patate rosolate in padella e i fagioli in salsa di pomodoro.

Servire l’American breakfast subito, accompagnando con una tazza di caffè americano o di succo di frutta.

Sandwich di banana

Sandwich di banana
Sandwich di banana

Sandwich di banana

Qualche giorno fa, leggendo un romanzo, ho avuto l’ispirazione per questa ricetta: la protagonista faceva merenda in giardino, con una tazza di cioccolata calda e un sandwich alla banana.

Incuriosita dall’idea di mangiare un panino farcito con la banana a fette, sono andata a curiosare sul web e ho scoperto che addirittura il mitico Elvis Presley era un fan di questo sandwich, farcito con burro di arachidi e pancetta affumicata.

La ricetta originale infatti prevede che le fette di pane in cassetta vengano fritte in abbondante olio bollente per poi essere spalmate con generose cucchiaiate di burro di arachidi e infine ricoperte di fette di banane a rondelle e fette di pancetta affumicata soffritte in padella.

La verità?? Non mi aspettavo un simile accostamento dolce-salato!

Nonostante la mia stima per Elvis, ho deciso comunque di rimanere scettica verso la ricetta originale e ho optato per qualcosa di più “light” (senza frittura) e “tradizionale” (solo sapori dolci, niente combinazione dolce-salato): pane grigliato farcito con cucchiaiate di miele millefiori e fette di banana.

Il risultato? Una merenda strepitosa, specie se accompagnata con una tazza di the caldo.

 

Ingredienti per due sandwich:

4 fette di pane in cassetta (io ho usato il pan carrè integrale, ma potete usare anche quello ai cinque cereali o quello semplice, in base ai vostri gusti)

miele millefiori q.b. (se non amate il miele, potete sostituirlo con burro di arachidi, cucchiaiate di Nutella o di marmellata chiara)

1 banana

 

 

Procedimento:

Sbucciare la banana e tagliarla a rondelle.

Tostare il pan carrè per qualche secondo (se non avete il tostapane, potete cuocere il pan carrè al microonde o nel forno tradizionale).

Spalmare sulle fette di pan carrè tostate delle generose cucchiaiate di miele (o di Nutella, burro di arachidi o marmellata).

Distribuire le rondelle di banana sullo strato di miele.

Chiudere i Sandwich di banana e servire subito.

Fruit pancakes

Fruit pancakes
Fruit pancakes

Fruit pancakes

Questa è la ricetta dei pancakes del mitico chef toscano Simone Rugiati, il conduttore di “Cuochi e fiamme”; uno dei miei programmi preferiti.

Questi pancake sono ideali per la colazione del fine settimana, fatta con calma, senza fretta, accompagnati da un bel caffè americano.

Io ho accompagnato i pancake con della frutta mista ma voi potete optare per altre guarnizioni (crema di nocciole, panna fresca montata, miele liquido, sciroppo d’acero, yogurt, crema pasticcera, marmellata chiara o scura, cereali e muesli, ecc.), in base ai vostri gusti.

Adoro i pancake e mi piace tantissimo prepararli per le mie amiche e invitarle da me, per una colazione sfiziosa e ricca di chiacchiere 😉😉

Molti usano la farina di riso per preparare i pancake, sostenendo che dia maggiore morbidezza alle frittelle, ma io ho usato la farina 00 e ho ottenuto un risultato più che buono (voto 8+), quindi, a voi la scelta.

Una ricetta facile, che si realizza in 10 minuti e senza l’aiuto della bilancia! Pratica e veloce, ottima direi!

 

Ingredienti per 2 persone:

1 uovo

1/2 tazza di farina 

1 cucchiaino di lievito istantaneo

1 cucchiaio di zucchero (io di canna)

un pizzico di sale

1 cucchiaio di burro 

una spolverata di cannella

Latte di soia Q.b. (Va benissimo anche il latte intero/ parzialmente scremato)

frutta mista q.b. (Io metà banana e qualche fragola)

 

Procedimento:

In una ciotola mescolare con una frusta la farina, il lievito istantaneo, lo zucchero di canna e il sale.

Aggiungere poi l’uovo, il burro fuso, una spolverata di cannella e il latte di soia, tanto quanto ne basta per ottenere una pastella densa.

Ungere una padella con una noce di burro e scaldarla sul fuoco.

Quando sarà ben calda, versare un mestolino di pastella e lasciare che cuocia fino a dorarsi.

Poi, con una paletta, girare il pancake e terminare la cottura.

Seguire la stessa procedura fino a finire la pastella.

Lavare e tagliare le fragole, poi sbucciare e tagliare la banana a rondelle.

Impilare i pancake e decorarli con la frutta sbucciata.

Servire i Fruit pancakes subito.