Giovedì gnocchi

Gnocchi al ragù

Gnocchi al ragù
Gnocchi al ragù

Gnocchi al ragù

Per la serie “giovedì gnocchi”, gnocchi conditi con un saporito e appetitoso sugo di salsiccia… Che bontà!

Ho preparato gli gnocchi con le mie manine, impastando patate lesse e schiacciate con farina e un pugno di sale, ma, se non ve la sentite di “rischiare”, potete acquistare gli gnocchi confezionati o in gastronomia.

 

 

Ingredienti per gli gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il ragù di salsiccia:

1 salsiccia fresca di maiale

1/2 cipolla

1 tazza di salsa di pomodoro

1 spicchio d’aglio

un cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

Iniziamo con il realizzare il ragù di salsiccia.

Tritare finemente la cipolla.

In una padella, rosolare uno spicchio d’aglio e la cipolla con un filo di olio extravergine di oliva.

Spellare e sbriciolare la salsiccia e poi versarla in padella per farla rosolare.

Aggiungere anche la salsa di pomodoro e cuocere a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.

Salare e pepare.

Cuocere per almeno 20 minuti a fuoco lento, con il coperchio, mescolando di tanto in tanto per evitare che il sugo si attacchi alla padella.

Nel frattempo, dedichiamoci agli gnocchi.

Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi al ragù in padella e farli saltare.

Servire gli Gnocchi al ragù ben caldi.

Gnocchi al tegamino

Gnocchi al tegamino

Gnocchi al tegamino

Un primo piatto gustoso, ideale da servire agli amici perché di facile preparazione e fantastico effetto finale (quel che si dice, minima spesa massima resa).

La ricetta inoltre è low cost perché richiede un sugo semplice, mozzarella, patate e farina per gli gnocchi. Cosa si può volere di più?

 

Ingredienti per una porzione di gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina 00

Sale

Per il condimento:

100 ml di salsa di pomodoro

1 spicchio di aglio

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1/2 mozzarella fiordilatte

Peperoncino macinato q.b.

Parmigiano grattugiato q.b.

 

 


Procedimento
:

Cominciare preparando gli gnocchi; lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate, lasciarle raffreddare a temperatura ambiente, quindi pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina 00 e impastare con le mani, cercando di ottenere un panetto morbido, elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Proseguire in questo modo fino a terminare il panetto ottenuto.                                                              

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.

In una padella rosolare uno spicchio d’aglio con un filo di olio poi aggiungervi la salsa di pomodoro e il peperoncino.

Cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto.

Tagliare la mozzarella a cubetti.

Preriscaldare il forno a 200 gradi.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

In un tegame di terracotta, unire gli gnocchi al sugo e ricoprire il tutto di mozzarella e parmigiano grattugiato.

Cuocere in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti o fino a doratura.

Servire gli gnocchi al tegamino ben caldi.

Gnocchi con la crema di zucca

Gnocchi con la crema di zucca
Gnocchi con la crema di zucca

GNOCCHI CON LA CREMA DI ZUCCA

Un primo piatto dal sapore delicato che conquisterà al primo assaggio soprattutto i palati raffinati, senza farvi spendere una cifra esorbitante.

Gnocchi con la crema di zucca, fatti in casa con patate e farina, e conditi con una crema densa a base di zucca e patate;

quindi un piatto facile, colorato e sfizioso, che vi converrà preparare in porzioni abbondanti perché qualcuno di sicuro chiederà il bis. 

 

 

Ingredienti per gli gnocchi:

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il condimento:

100 gr di zucca

30 ml di panna

Qualche foglia di salvia

Sale, pepe

 

 

Procedimento:

In primo luogo, lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Nel frattempo, dedichiamoci al condimento.

Tagliare la zucca a dadini.

In una padella, scaldare un filo di olio e poi aggiungervi la zucca a dadini, una spolverata di sale e cuocere a fuoco medio.

Quando la zucca sarà cotta, versarla in un recipiente e frullarla ottenendo una purea.

Riversare la zucca in padella, aggiungere la panna e cuocere a fuoco basso.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi alla zucca in padella e saltarli.

Prima di servirli, decorare con qualche foglia di salvia e una spolverata di pepe nero.

Infine, servire gli Gnocchi con la crema di zucca ben caldi.

Gnocchetti mascarpone e pomodorini

Gnocchetti mascarpone e pomodorini
Gnocchetti mascarpone e pomodorini

GNOCCHETTI MASCARPONE E POMODORINI

Questi Gnocchetti mascarpone e pomodorini sono sensazionali!

Cremosi, delicati, perfetti da servire ai vostri ospiti per conquistarli con minimo sforzo e massima resa!

Io adoro gli gnocchi e, come da tradizione, mi piace mangiarli il giovedì, cercando ogni volta di condirli in maniera diversa: ragù di carne o di pesce, pesto, quattro formaggi, panna, ecc.

Pochi e semplici ingredienti che, combinati fra loro, danno vita ad un primo piatto facile e veloce, perfetto se abbinato a un calice di vino bianco secco, e preceduto da un antipasto raffinato come delle tartine di pancarrè con mousse di tonno, formaggio cremoso e olive.

Per questa ricetta, io ho usato gli gnocchi freschi già confezionati (preparati con acqua e farina, senza uova), ma voi potete realizzarli comodamente a casa vostra (con le patate bollite o con solo acqua e farina).

 

Ingredienti per una porzione:

100 gr di gnocchi freschi
80 gr di mascarpone (sostituibile con qualsiasi formaggio cremoso come il Philadelphia, lo stracchino, la ricotta, la robiola)
2 pomodorini pachino
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1/2 cipolla
Qualche foglia di prezzemolo fresco
2-3 cucchiai di parmigiano (facoltativi)
Sale

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.
Tritare finemente la cipolla.
Lavare e tagliare i pomodori pachino.
In una padella, rosolare la cipolla tritata finemente con un cucchiaio di olio extravergine di oliva, poi aggiungere i pomodorini tagliati e cuocere a fuoco basso per farli appassire.
Aggiungere anche il mascarpone e il concentrato di pomodoro, mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti (dovrete ottenere una crema densa rosata), poi spegnere il fuoco.
Scolare gli gnocchi al dente e saltarli in padella con la crema di mascarpone e pomodorini.
Servire gli Gnocchetti mascarpone e pomodorini ben caldi, spolverando con qualche foglia di prezzemolo fresco tritata e un paio di cucchiai di parmigiano grattugiato.

Gnocchi bacon e Philadelphia

Gnocchi bacon e Philadelphia
Gnocchi bacon e Philadelphia

GNOCCHI BACON E PHILADELPHIA

Una ricetta facile per un primo piatto cremoso e saporito: morbidi gnocchi di patate conditi con una crema di formaggio Philadelphia e bacon croccante, pura libidine!!! Io ho usato il formaggio Philadelphia ma voi potete usare un qualsiasi altro tipo di formaggio morbido, come la ricotta, il mascarpone, la robiola o, addirittura il gorgonzola, che darà un sapore particolarmente deciso al vostro piatto.
Un primo piatto perfetto da servire ai vostri ospiti per conquistarli al primo boccone o da gustare da soli, magari davanti ad una serie TV e con un calice di buon vino… Che ne dite?

 

 

Ingredienti per 1 porzione:
250 gr di patate
80 gr di farina 00
1 uovo
50 gr di bacon
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
100 gr di Philadelphia
Qualche foglia di basilico
Un pizzico di sale

 

 

Preparazione:
Lessare le patate con tutta la buccia in una pentola con abbondante acqua bollente salata.
Dopo 15 minuti di cottura, scolare le patate e lasciarle raffreddare.
Togliere la buccia e passare le patate nello schiacciapatate (oppure schiacciarle con la forchetta).
Versare la farina a fontana su una spianatoia.
Fare un buco al centro della farina e versarvi l’uovo, le patate schiacciate e un pizzico di sale, quindi impastare con le mani per ottenere un composto elastico.
Fare dei lunghi salsicciotti di pasta e tagliarli in piccoli pezzetti per formare gli gnocchi.
Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.
Nel frattempo, scaldare un cucchiaio di olio in una padella puoi rosolarvi le fette di bacon fino a doratura.
Aggiungere il formaggio Philadelphia e mescolare a fuoco basso, in modo da sciogliere il formaggio.
Scolare gli gnocchi non appena torneranno a galla e farli saltare in padella con il bacon e il Philadelphia.
Servire gli gnocchi caldi, aggiungendo qualche foglia di basilico fresca.

Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia

Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia
Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia

Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia

Un gustoso primo piatto preparato con l’aiuto del Bimby, il magico robot da cucina della Vorwerk.

Inspirata da un’amica di mia madre che si vanta sempre di usare il Bimby per preparare deliziosi manicaretti, quest’oggi ho voluto usarlo per provare a fare gli gnocchi di zucca.

Il risultato? Un delizioso primo piatto per questo giovedì!

Per il condimento ho saltato in padella dei cubetti di salsiccia insieme ai funghi finiferli sott’olio e una spolverata di tartufo nero grattugiato. Mmm che bontà!

 

 

Ingredienti per 2-3 porzioni:

per gli gnocchi:

800 gr di zucca

150 gr di farina 00

500 ml di acqua

1 uovo

sale, pepe

per il condimento: 

1 salsiccia di maiale fresca

200 gr di funghi finiferli sott’olio

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

1 spicchio d’aglio

tartufo nero grattugiato q.b. (opzionale)

sale, pepe

 

 

 

Procedimento:

Cominciare con la preparazione degli gnocchi di zucca.

Tagliare la zucca a cubetti.

Versare nel boccale del Bimby l’acqua e un pizzico di sale.

Posizionare il Varoma e versarvi la zucca tagliata a cubetti.

Cuocere per 25 minuti a Varoma, velocità 1.

Una volta cotta, versare la zucca in un piatto fondo e lasciarla raffreddare.

Lavare il boccale del Bimby poi versarvi la zucca fredda e tritarla per 20 secondi a velocità 6.

Aggiungere l’uovo, la farina e un pizzico di sale, quindi impastare per 30 secondi a velocità 5.

Prendere l’impasto ottenuto e disporlo su una spianatoia infarinata.

Lavorare l’impasto con le mani umide, suddividerlo in più pezzi e ricavare da ognuno dei piccoli rettangolini a forma di gnocchi.

Lasciare riposare gli gnocchi per 30-40 minuti, in modo che si rassodino.

Nel frattempo, preparare il condimento.

Rosolare in una padella uno spicchio d’aglio con un filo di olio extravergine di oliva.

Spellare la salsiccia fresca e tagliarla a dadini.

Quando l’aglio comincerà a sfrigolare, aggiungere la salsiccia e rosolare a fuoco basso per qualche minuto.

Aggiungere anche i funghi finiferli sgocciolati, salare e pepare.

Cuocere il condimento per una decina di minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione.

Quando l’acqua comincerà a bollire, tuffarvi gli gnocchi e cuocere fino a quando non torneranno a galla.

Scolare gli gnocchi di zucca e saltarli in padella con il condimento.

Servire gli Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia ben caldi, aggiungendo, se volete, una spolverata di tartufo nero grattugiato.

Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia
Gnocchi di zucca con funghi e salsiccia

Gnocchi radicchio e gorgonzola

Gnocchi radicchio e gorgonzola
Gnocchi radicchio e gorgonzola

Gnocchi radicchio e gorgonzola

Un piatto intrigante e saporito, ideale per un pranzo casalingo veloce o per una cenetta davanti a un film.

Inizialmente ero piuttosto scettici nei confronti di questo piatto: unire l’amaro del radicchio e il gusto deciso del gorgonzola, non mi sembrava una buona idea.

Poi, inaspettatamente, ho dovuto ricredermi: la cottura in padella con burro e formaggio grattugiato elimina il sapore aspro e rende croccante il radicchio. Fidatevi, rimarrete esterrefatti dalla semplicità e il gusto di questo piatto, parola mia!

Io ho preparato gli gnocchi a casa ma potete usare tranquillamente quelli in vendita al supermercato (le chicche, per intenderci).

Ingredienti per gli gnocchi (1 porzione):
200 gr di patate
50 gr di farina
Sale

Per il condimento:
30 gr di gorgonzola
2 foglie di radicchio
1 noce di burro
1/2 bicchiere di latte
3 cucchiai di parmigiano grattugiato


Procedimento:
Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.
Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.
Schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.
Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.
Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.
Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.
Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.
Tagliare il gorgonzola a pezzetti.
Sciacquare il radicchio e tagliarlo a fettine sottili.
In una padella rosolare una noce di burro, poi aggiungere il gorgonzola, il parmigiano grattugiato, il radicchio e il latte.
Mescolare bene per creare una cremina densa poi spegnere il fuoco.
Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.
Unire gli gnocchi al gorgonzola in padella e saltarli.
Servire gli Gnocchi radicchio e gorgonzola ben caldi.

Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana
Gnocchi alla romana

GNOCCHI ALLA ROMANA

A Roma, il giovedì si mangiano gli gnocchi e, per la precisione, gli gnocchi alla romana.

Sinceramente mi sono sempre chiesta il perché di questa tradizione ma nessuno è mai stato in grado di darmi una risposta esaustiva: alcuni sostengono che era il piatto proposto dalle osterie romane nel menu del giovedì, in vista del pranzo “leggero” del venerdì (giorno dedicato dai cristiani alla cd. “penitenza”), altri invece dicono che si tratta proprio di un detto romano che recita “giovedì gnocchi, venerdì pesce, sabato trippa”.

Mah! Valli a capire questi romani!

Io, nel dubbio, mi attengo alla tradizione e quest’oggi vi propongo questi gnocchi alla romana che, si differenziano dai tradizionali per il fatto che mentre questi ultimi prevedono l’unione di patate e farina, gli gnocchi alla romana sono un mix di semolino, latte, tuorlo, burro e parmigiano: un mix prorompente di gusto e calorie!!

 

Ingredienti per 1 porzione:

250 ml di latte

2 cucchiai di parmigiano

60 gr di semolino

1 tuorlo

25 gr di burro

Sale

 

 

Procedimento:

In un pentolino, scaldare il latte con il burro e il sale.

Quando il latte sarà arrivato a bollore, versare il semolino a pioggia, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Far addensare il semolino poi togliere il pentolino dal fuoco e aggiungere il tuorlo e il parmigiano, quindi mescolare bene.

Ungere una teglia e versarvi il composto livellandolo bene.

Quando il composto si sarà raffreddato, ricavare dei cerchi con un taglia biscotti rotondo (o con una tazzina da caffè).

Ungere una pirofila adatta per il microonde e sistemarvi gli gnocchi in modo che si sovrappongano l’uno con l’altro.

Spolverare con il parmigiano e una noce di burro.

Cuocere nel microonde alla max potenza per 10 minuti, funzione combi grill, giusto il tempo di far gratinare la superficie degli gnocchi.

Servire gli Gnocchi alla romana caldi.

Gnocchi al pesto di mandorle

Gnocchi al pesto di mandorle
Gnocchi al pesto di mandorle

GNOCCHI AL PESTO DI MANDORLE

A casa mia il giovedì è tradizione pranzare con gli gnocchi!

Questi Gnocchi al pesto di mandorle sono un primo piatto semplice ma ricco di gusto. Un piatto cremoso, sostanzioso ma dal gusto delicato.

Questa ricetta è adatta anche a chi segue una dieta vegana poiché a base di patate e frutta secca. Una ricetta perfetta da gustare da soli o in compagnia degli amici, magari insieme a un calice di buon vino bianco.

Per questa ricetta ho usato gli gnocchi confezionati ma voi, se avete tempo a disposizione, potete prepararli in casa con un impasto di patate lesse e farina.

 

 

Ingredienti:

1 porzione di gnocchi (o chicche di patate)

Qualche foglia di basilico fresco

10 gr di mandorle spellate

10 gr di pinoli

1 spicchio d’aglio

2 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Sale q.b.

 

 

Procedimento:

Riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione per cuocervi gli gnocchi.

In un mixer, unire le foglie di basilico fresco, i pinoli, uno spicchio d’aglio e 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva.

Frullare per ottenere un pesto denso e omogeneo (se necessario, aggiungere altro olio di oliva).

Versare il pesto ottenuto in una padella e scaldarlo per qualche minuto a fiamma bassa (non deve cuocere ma solo essere leggermente caldo).

Versare le mandorle in una padella antiaderente e tostarle sul fornello.

Spegnere il gas appena le mandorle saranno dorate (in alternativa, potete cuocerle per 10-15 minuti in forno caldo a 220 gradi).

Tuffare gli gnocchi nella pentola con l’acqua bollente e scolarli non appena torneranno a galla.

Versare gli gnocchi in padella insieme al pesto, mescolare e farli saltare per pochi secondi, in modo che si insaporiscano per bene.

Servire gli Gnocchi al pesto di mandorle con una spolverata di mandorle tostate e, se volete, un cucchiaio di formaggio grattugiato.

Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo
Gnocchi funghi e tartufo

Gnocchi funghi e tartufo

Una ricetta che richiama il ricordo del bosco grazie alla presenza dei funghi e del tartufo.

Un piatto semplice e di rapida realizzazione ma di grande effetto, adatto anche per una cena con gli amici.

 

Ingredienti per gli gnocchi (per 1/2 porzioni):

200 gr di patate

50 gr di farina

Sale

Per il condimento:

50 gr di funghi freschi

1 spicchio di aglio

Prezzemolo q.b.

Tartufo nero macinato q.b.

30 gr di panna

1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Peperoncino macinato q.b.

 

Procedimento:

Lavare le patate e lessarle con tutta la buccia in una pentola piena di acqua.

Una volta cotte, scolare le patate e pelarle.

Quindi schiacciare le patate con i rebbi di una forchetta o con un passa verdure.

Distribuire una manciata di farina sulla spianatoia.

Incorporare le patate schiacciate con i 50 gr di farina e impastare cercando di ottenere un impasto elastico e consistente.

Prendere un pezzetto dell’impasto, arrotolarlo come un vermicello e tagliarlo in pezzetti con un coltello, per ottenere gli gnocchi.

Nel frattempo, riempire una pentola con acqua salata per cuocervi gli gnocchi.

Mentre l’acqua bolle, dedichiamoci al condimento.

In una padella rosolare uno spicchio di aglio con un filo di olio extravergine di oliva.

Sciacquare i funghi sotto acqua corrente e tagliarli a pezzetti.

Aggiungere in padella i funghi misti tagliati a pezzetti e qualche foglia di prezzemolo fresco, quindi mescolare e cuocere per qualche minuto a fuoco basso.

Quando i funghi saranno cotti, aggiungere una spolverata di tartufo nero macinato e una di peperoncino macinato (opzionale), quindi cuocere per altri 2-3 minuti poi spegnere il fornello e aggiungere la panna da cucina.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, buttarvi gli gnocchi e cuocerli fino a quando non torneranno a galla, poi scolarli.

Unire gli gnocchi ai funghi in padella e mescolare.

Infine, servire gli Gnocchi funghi e tartufo ben caldi con una spolverata di parmigiano grattugiato.