5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara
Qual è il piatto tipico di Pescara? Gli arrosticini, senza dubbio!
Tagliati rigorosamente a mano e infilati nello spiedo con la giusta combinazione di grasso-magro, salati al punto giusto e cotti in maniera impeccabile.
Cosa può esserci di più buono?
Per un abruzzese nulla, specie se vengono accompagnati da croccanti bruschette condite con un filo di olio extravergine di oliva.
Gli arrosticini si mangiano così, senza antipasto e senza primo piatto, perché da soli sono capaci di sfamarvi a sufficienza.
Dove mangiare gli arrosticini?
Ecco a voi i 5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara.
5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara
Rostelle and Co. (due sedi)
Con due sedi a Pescara e una a Roma, Rostelle and Co. è il posto giusto per una cena a base di salumi e formaggi abruzzesi, arrosticini e birre artigianali.
Gli arrosticini, preparati con carne ovina tagliata a tocchetti e infilata negli spiedini, sono saporiti e succulenti, disponibili anche tagliati a mano (sono i migliori).
Per chi non ama la carne ovina, ci sono gli arrosticini “di pollo” (simili a una cotoletta cotta alla brace) e di fegato.
Il tutto viene accompagnato da pane casareccio con olio extravergine di oliva, verdure grigliate o in padella, salumi e formaggi abruzzesi stagionati e semistagionati.
Prezzi medi, consigliata la prenotazione.
Alla brace – cibo di strada (Via Marco Polo 12)
Un piccolo ristorante accogliente e ben arredato, ideale per una cena tra amici in un’atmosfera rilassata e conviviale.
Il piatto forte sono gli arrosticini, fatti a mano e provenienti dalla macelleria de “Il signore delle pecore”, un vero e proprio must a Pescara, sinonimo di genuinità e qualità.
Gli arrosticini sono squisiti, saporiti, morbidi e succosi, cotti alla perfezione e non eccessivamente salati.
Nel menu, oltre agli arrosticini di carne ovina, sono presenti quelli con fegato e cipolle, e al pollo panato.
Per accompagnare gli arrosticini, avrete l’imbarazzo della scelta tra focacce, bruschette farcite come più vi piace, salsicce sia di carne che di fegato.
Locale super consigliato, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Il Fungarolo (Contrada Santa Maria 145/a, 65010 Villa Celiera, Pescara)
Ogni buon pescarese sa che i migliori arrosticini si trovano qui, da Il Fungarolo, a Villa Celiera.
Un ristorante grande, ben arredato, frequentato da famiglie e comitive di amici che hanno voglia di assaporare i piatti tipici della cucina abruzzese.
Se siete particolarmente affamati, lasciatevi tentare dai primi presenti sul menu, tutti fatti in casa.
Una menzione speciale va ai ravioli di ricotta al tartufo, semplicemente fantastici.
Altrimenti dateci dentro con gli arrosticini, morbidi e succosi, una vera bontà.
Per accompagnamento, patate al coppo o verdure al forno, altrimenti bruschette e taglieri di salumi e formaggi nostrani.
Porzioni abbondanti e prezzi bassi rispetto alla qualità dei prodotti offerti: cos’altro si può volere di più?
Arrosticini e vini (Via Nazionale Adriatica Nord 61, Pescara)
Un ristorante piccolo ma molto accogliente, ideale per assaporare i piatti tipici della cucina abruzzese in un clima familiare e informale.
Il menu è semplice e si basa su prodotti freschi e genuini.
Pane di San Gregorio, pecorino di Cepagatti, ventricina teramana, vini Masciarelli e arrosticini rigorosamente fatti a mano.
Gli arrosticini, teneri e saporiti, sono impeccabili e cotti in maniera magistrale.
Per accompagnamento, ampia scelta di bruschette e vasta selezione di formaggi e salumi regionali.
Imperdibile la bruschetta con la ventricina, semplicemente divina!
Buon rapporto qualità-prezzo.
Sconsigliato per cene di gruppo, visto che ci sono pochissimi tavoli a sedere.
Somari (Corso Vittorio Emanuele II 249, Pescara)
Un piccolo ristorantino nel cuore di Pescara dove potrete gustare i veri arrosticini fatti a mano, dal sapore unico e inconfondibile, nelle varianti di pecora, di fegato e di pollo.
Il locale è molto piccolo quindi è fortemente consigliata la prenotazione.
Nel menu, oltre agli arrosticini, sono proposti antipasti e contorni preparati con ingredienti selezionati e biologici.
Tutto accompagnato con pane appena sfornato e olio bio delle colline di Loreto.
Consiglio l’antipasto “del Somaro” con una selezione di salumi e formaggi, più due piatti caldi preparati espressi (spettacolare la parmigianina di melanzane).
Buon rapporto qualità-prezzo e ampia scelta di piatti anche per i non amanti degli arrosticini.
Se non avete trovato posto nei locali su descritti (cosa abbastanza difficile), vi suggerisco comunque dei “fuori lista”: Santa Ignoranza, locale stile industry molto bello con menu fissi a partire da 15€.
Altra opzione è La rustell, dove vi accoglieranno la simpatia e il calore di Danilo, squisiti arrosticini e deliziose bruschette.
5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara
5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara
5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara
5 posti dove mangiare gli arrosticini a Pescara