La farinata toscana al cavolo nero è una deliziosa zuppa della tradizione toscana a base di fagioli borlotti, cavolo nero e farina di mais. Si tratta di un piatto “povero”, come la maggior parte dei piatti toscani, di derivazione contadina, ma completo. Prova gli altri piatti della cucina toscana come gli ‘gnudi toscani al pomodoro, semplici gnocchi a base di ricotta e spinaci , i crostoni pane con cavolo nero oppure il castagnaccio toscano o baldino con rosmarino, uvetta, pinoli e noci.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per preparare la farinata toscana al cavolo nero…
Prendete il cavolo nero, scartate le eventuali foglie gialle e rovinate e con il coltello eliminate le nervature più spesse in ciascuna foglia, mentre mantenete quelle più sottili poi tagliate le foglie a pezzetti e lavatele.
In una pentola versate l’acqua e portate a bollore. Quando questa bollirà, buttate dentro il cavolo tagliato e cuocetelo per 10 minuti a fuoco medio poi scolatelo e lasciatelo da parte.
Intanto che il cavolo cuoce, pulite il sedano, togliendo i filamenti, le foglie e la parte finale del gambo, pelate le carote e la cipolla. Tritate le verdure e fatele rosolare in una casseruola con l’olio extravergine d’oliva.
Una volta che il soffritto è pronto, versate la polpa di pomodoro, poca acqua e metà dei fagioli borlotti in scatola, sgocciolati e risciacquati dal liquido di conservazione. Mentre l’altra metà versatela in una ciotola, schiacciatela molto bene con una forchetta e unitela nella casseruola. Cuocete a fuoco medio per 10 minuti circa, mescolando ogni tanto.
Quando il sugo si sta leggermente addensando, nella stessa casseruola, versate l’acqua (600 ml), aumentate la fiamma portando a bollore. Dopodiché versate a pioggia la farina di mais, mescolando con la frusta, evitando la formazione di grumi.
Cuocete per qualche minuto fino a quando la polenta non inizierà a prendere consistenza. A questo punto, unite anche il cavolo nero precedentemente lessato. Salate e pepate.
Servite la farinata ben calda con un filo d’olio extravergine ed una spolverata di pecorino toscano stagionato.
Variazioni
La ricetta originale prevede i fagioli secchi lasciati in ammollo e cotti e i pomodori freschi in sostituzione della polpa di pomodoro.
Nota
Da gustare anche tiepida o fredda a temperatura ambiente.
Dosi variate per porzioni