Oggi ti spiego come fare una vellutata di broccolo romanesco. Sabato ero al mercato e ho visto questi bellissimi broccoli romaneschi e ieri sera mi sono messo all’opera per trasformarli in un piatto sano, gustoso, delicato e molto leggero.
Se ti piacciono le vellutate non dimenticare di leggere la ricetta della vellutata di zucca, vellutata di porri, vellutata di porcini.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per 2 persone:
- 1broccolo romanesco ((circa 500 g))
- 500 mlbrodo vegetale
- 1 spicchioaglio ((opzionale))
- 1peperoncino fresco
- q.b.sale
- q.b.pepe
- 100 gcrostini di pane ((opzionali))
Strumenti:
- 1 Pentola (da 1,5 l di capacità)
- 1 Frullatore / Mixer
- 1 Cucchiaio
- 1 Coltello
- 1 Tagliere
Preparazione
Anche l’occhio vuole la sua parte, quindi uno dei passaggi più importanti è la cottura del broccolo per impedire che il suo bel verde brillante vada perso.
Per prima cosa cima il broccolo eliminando la parte dura e meno gustosa, ma non buttarla via, anche quella parte è buonissima per creare una crema, una vellutata o un brodo aromatizzato al broccolo romanesco, basta cuocerla a lungo.
Metti il brodo a cuocere sul fuoco e quando è ad ebollizione immergi le cime del broccolo romanesco. Fai cuocere per circa 10 minuti, quando le cime saranno cotte scolale dal brodo e raffreddale mettendole in acqua fredda.
Non buttare il brodo caldo ma tienilo da parte.
A questo punto metti le cime di rapa nel tritatutto (o nel frullatore), aggiungi un bicchiere di brodo di cottura, lo spicchio d’aglio senza l’anima interna (opzionale), una macinata di pepe e una presa di sale e iniziate a tritare (o frullare). Aggiungi il brodo fino ad avere una crema densa e corposa della consistenza ideale.
A me le vellutate piacciono molto corpose quindi tendo a mettere poca componente liquida, per una vellutata più brodosa basta aggiungere liquido di cottura.
Consiglio: Se vuoi ottenere una vellutata più saporita puoi mettere un paio di filetti di alici a scaldare con 2 cucchiai di olio, l’aglio e il pepe in una padella. Insaporisci l’olio senza far bruciale l’aglio, e cuoci fino a quando il filetto non si sarà sciolto diventando crema. A questo punto unisci l’olio ai broccoli e con l’aggiunta del brodo crea la tua vellutata.
Trucco: Altro trucco per insaporire la vellutata di broccolo romanesco è aggiungerci dei cubetti di scamorza affumicata, che sciogliendosi nella vellutata aggiungeranno consistenza e un sapore di affumicato che non guasta.
La tua vellutata di broccolo romanesco è pronta!
Consigli per l’impiattamento:
Quale vino abbinare:
Ti consiglio un vino bianco fresco e delicato, con note aromatiche in grado di esaltare il sapore del broccolo, come ad esempio un Muller Thurgau.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere "Mi Piace" sulla nostra pagina Facebook!