Se siete alla ricerca di una ricetta di un primo piatto con verdure, gustoso e facile da preparare dovete provare il risotto alla crema di melanzane. Un risotto molto saporito che potete preparare a casa in qualsiasi momento anche se vi sono avanzate delle melanzane preparate come contorno di qualche altro piatto per avere una preparazione ancora più veloce.
Se ti piacciono i risotti non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura17 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 2 persone
- Energia 525,36 (Kcal)
- Carboidrati 78,81 (g) di cui Zuccheri 3,92 (g)
- Proteine 7,58 (g)
- Grassi 19,49 (g) di cui saturi 2,88 (g)di cui insaturi 0,45 (g)
- Fibre 4,30 (g)
- Sodio 348,39 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
Per ottenere il massimo da questa ricetta vi consiglio di utilizzare verdure di stagione che hanno profumo e sapore. Attenzione a non utilizzare melanzane troppo mature perché contengono i semi amarognoli.
Iniziamo la ricetta prendendo delle melanzane fresche e tagliatele a dadini omogenei dello spessore di 1-2 centimetri

Adesso mettete una padella su fiamma viva, aggiungete un filo di olio evo (o il burro) e cuocere la melanzana fino a cottura completa (circa 10 minuti), se vi piace un sapore più affumicato saltate i cubetti in padella il meno possibile in questo modo si formerà la tipica crosticina croccante e abbrustolita.

Mentre le melanzane cuociono preparate il brodo vegetale (sia che sia di dado o che sia fresco)
Passate le melanzane al mixer ad immersione (o tritatutto) fino ad ottenere una una crema densa, quasi vellutata. Se la crema fosse troppo densa o a pezzettoni troppo marcati aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.

Mettete il riso a tostare sulla padella dove avete cotto le melanzane, aggiungete un cucchiaio d’olio ( o burro) e continuate la tostatura fino a quando il riso è caldo (2-3 minuti non oltre o rischiate di bruciare il riso!)

Aggiungete il bicchiere di vino bianco e fate sfumare.
Quando il vino è evaporato aggiungete il brodo caldo di mestolo in mestolo avendo cura di farlo assorbire prima di aggiungerne altro. Questo farà gonfiare il risotto e lo renderà cremoso (all’onda).
Aggiungete la crema di melanzana e fate cuocere per altri 12-13 minuti fino a quando il risotto non sarà perfettamente cotto.

Mantecate con del parmigiano reggiano grattugiato fresco. Il gusto di questo risotto è molto intenso e carnoso e ricorda quasi il sapore di un risotto ai funghi.
Il risotto alla crema di melanzane è pronto!

Consigli per l’impiattamento:
si tratta di un piatto semplice, non servono presentazioni particolari, se volete dare un tocco in più al piatto potete spolverarlo con polvere di buccia di malanzane o con della ricotta salata.
Vino abbinamento risotto crema di melanzana:
vi consiglio un vino bianco dal sapore secco in grado bilanciar il sapore della melanzana, ad esempio un Bianco dell’Etna.