Le melanzane in padella sono un contorno leggero e saporito, ideale per accompagnare ricette estive leggere e gustose, questa ricetta è perfetta per accompagnare molti piatti di carne e pesce.
Se ti piacciono le melanzane non dimenticare di leggere la ricetta

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per 2 persone
- Energia 121,54 (Kcal)
- Carboidrati 9,63 (g) di cui Zuccheri 5,35 (g)
- Proteine 1,71 (g)
- Grassi 9,65 (g) di cui saturi 1,39 (g)di cui insaturi 0,16 (g)
- Fibre 4,70 (g)
- Sodio 587,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Procedimento
In cottura le melanzane tendono ad assorbire l’olio, vi consiglio quindi di usare una padella antiaderente e poco olio per un risultato croccante e saporito.
Lavate 2 melanzane di medie dimensioni sotto l’acqua corrente e tagliate con il coltello la parte iniziale a cui era attaccata alla pianta per eliminare il picciolo.

Prendete le melanzane e tagliatele per il lungo così da ottenere delle fette dello spessore di 1 centimetro e poi tagliate tutte le fette a dadini omogenei.
E’ importante tagliare le verdure a dimensioni omogenee perché cuoceranno tutte nello stesso tempo e in modo uniforme. Se avete pezzi più grandi potrebbero cuocere meno o restare crudi.

Mettete in una padella un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia (opzionale) a cuocere a fiamma viva, quando la padella è calda aggiungete le melanzane a cubetti e fate cuocere.
Per una buona cottura delle melanzane è importante che siano a contato con la padella calda e non siano troppo sovrapposte o l’umidità che sale resterà all’interno della pentola lasciandole mollicce e poco croccanti.

Per una cottura croccante vi consiglio di saltare spesso le verdure così che si asciughino restando croccanti.
Dopo 10 minuti le melanzane saranno cotte a puntino, eliminare l’aglio e aggiungete del prezzemolo tritato per profumare il piatto.
Le vostre melanzane in padella sono pronte!

Consigli per l’impiattamento:
Servite in una pirofila con un filo d’olio o del prezzemolo, per una nota più originale potete utilizzare la maggiorana o del peperoncino.
Vino abbinamento melanzane in padella:
Vi consiglio di abbinare il vino in base alla portata principale, le melanzane con il loro sapore di liquirizia non sono facili da abbinare al vino, vi consiglio comunque un vino bianco tipo Etna.
Grazie di aver letto la ricetta!
Spero la ricetta ti sia stata utile, se hai bisogno di aiuto con qualche passaggio scrivi qui o sui miei canali social, sarò felice di aiutarti!
Se questa ricetta ti è piaciuta non dimenticare di leggere le altre ricette e mettere “Mi Piace” sulla mia pagina Facebook e seguirmi su Instagram dove vedrai le ricette in anteprima!