fbpx

CROSTATA ALLA MARMELLATA Con Frolla Vegan

Un dolce che profuma di casa: la crostata vegana alla marmellata con frolla senza uova è un’alternativa 100% vegetale alla classica crostata.

La crostata vegana alla marmellata si prepara partendo da una frolla vegan, quindi completamente vegetale, che si realizza con della margarina o del burro vegetale e del latte di soia. Il risultato è una frolla friabile al punto giusto e dal sapore avvolgente. Se non avete esigenza di sostituire le uova ma volete una pasta frolla senza burro, vi consiglio di provare anche la pasta frolla all’olio.

Essendo senza latte, senza burro e senza uova, la pasta frolla vegana è ideale non solo per chi segue un’alimentazione plant-based, ma anche per coloro che hanno intolleranze e cercano un modo per sostituire le uova o il latte e il burro nelle ricette.

La crostata con confettura e frolla vegan è perfetta come merenda con una buona tazza di the, come colazione o come dessert dopo un pranzo in famiglia. Se volete fare un figurone, potete decorare la crostata con delle formine.

Potete farcirla usando la marmellata o la confettura (albicocche, frutti di bosco, more, ciliegie, arancia…) che più vi piace, ma anche delle crema spalmabile alle nocciole vegan per una versione ancora più golosa. Il successo è garantito.

Sconsiglio di offrire la crostata vegana alla confettura ai bambini in svezzamento per la presenza dello zucchero che, da linee guida OMS, andrebbe limitato fino ai 2 anni. Tuttavia, in presenza di un’occasione come un compleanno o una festa, non abbiate timore, se richiesto dal bambino, di offrire dei piccoli assaggi.

Non vi resta che provare la ricetta della crostata alla marmellata con frolla vegan e farmi sapere se è piaciuta a voi e alla vostra famiglia.
Alla prossima, Ivana.

SE VI È PIACIUTA QUESTA RICETTA, VI PIACERÀ ANCHE

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per queste dosi vi occorrerà uno stampo da 20 cm.

Ricetta Crostata Vegana Alla Marmellata

200 g farina di farro
50 g farina di mandorle
100 g margarina (o burro vegetale)
50 ml latte di soia
100 g zucchero di canna
300 g marmellata

Preparazione

Facile e veloce con le foto passo passo.

COME FARE LA CROSTATA VEGANA ALLA MARMELLATA

Per preparare la frolla vegan, in un mixer unisci la farina di farro, la farina di mandorle e lo zucchero di canna, poi aggiungi il burro vegetale o la margarina freddi di frigo.

Frulla finché il composto non avrà una consistenza sabbiosa. Aggiungi quindi il latte di soia e frulla ancora finché non si forma un impasto compatto.

Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e impastalo brevemente con le mani fino a ottenere un panetto omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 2 ore (o, se possibile, tutta la notte). 

Riprendi l’impasto e lavoralo leggermente con le mani per ammorbidirlo. Stendilo su un piano infarinato con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3-4 mm, poi adagialo in una tortiera leggermente oliata o foderata con carta forno.

Distribuisci in modo uniforme la marmellata o confettura scelta, livellandola con un cucchiaio. Con l’impasto che resta, crea delle losanghe e disponile a griglia sulla superficie per la classica decorazione della crostata.
Se ti avanza dell’impasto, usalo per ricavare dei biscottini.
Ripiega su se stesso il bordo della crostata.

Cuoci la crostata vegan in forno statico a 180°C per 45-50 minuti nel ripiano centrale o quello poco lontano dal basso per cuocere meglio la base.

Consigli

La crostata vegana con marmellata si conserva per più giorni a temperatura ambiente, meglio se coperta con un foglio di alluminio.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso cuocere la crostata in friggitrice ad aria?

Se volete procedere con la cottura in friggitrice ad aria, seguite le indicazioni riportate qui.

Posso aromatizzare la frolla vegan?

Certo, potete aggiungere all’impasto della scorza di arancia, limone o vaniglia.

3,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.