Pasta e ceci con pomodoro è un primo ideale per la stagione autunnale e invernale, ricca di calorie e saporita.
Questo primo è un piatto completo che basta sazia anche i più affamati e non occorre preparare il secondo o magari solo qualcosa di leggero.
Una ricetta tipica pugliese e dell’Italia meridionale dove si consumano i legumi sia con la pasta che con i legumi. Mentre nell’Italia del nord in prevalenza si preparano le zuppe di legumi. Un altro modo è anche di consumare i legumi cotti con il pane abbrustolito o anche fresco dipende dai gusti.
L’ingrediente principale comunque sono i ceci protagonisti di tante buone ricette nel mondo.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Mettere in ammollo i ceci la sera in un recipiente con acqua che li ricopra, e la mattina cucinare in un tegame di terracotta preferibilmente con acqua abbondante salata, a fuoco lento per circa due ore.
In una padella sciogliere dunque le acciughe nell’olio extravergine di oliva q.b. e unire lo spicchio di aglio a metà, i pomodorini a pezzi, due cucchiai di passata di pomodoro e le olive nere. Cucinare a fuoco lento per una decina di minuti.
Nel frattempo lessare la pasta al dente per 8/9 minuti dal bollore in una pentola di acqua salata.
Scolare quindi la pasta e condirla con un mestolo di ceci con brodo e il condimento al pomodoro.
La buona pasta ai ceci con pomodoro sarà certamente apprezzata, anche con un po’ di piccante.
Preferibile mettere il peperoncino piccante a centro tavola solo per chi lo desidera.
Pasta e ceci con pomodoro
Se non avete il tempo necessario per eseguire la ricetta della pasta e ceci con pomodoro, per accorciare i tempi si possono cucinare i ceci nella pentola a pressione.
Seguire le indicazioni scritte sul manuale della pentola a pressione che si usa riguardanti la cottura relativa ai legumi. Aggiungere nell’acqua un pizzico di bicarbonato. La cottura dei legumi nella pentola a pressione è consigliata in quanto non si disperdono le sostanze nutritive e non si creano i gas che creano dificoltà nella digestione.
Cuocere la pasta piuttosto al dente.
La pasta al dente è più digeribile rispetto a quella scotta che peraltro risulta meno saporita.
Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook
Dosi variate per porzioni