I golosi mochi dolci di riso giapponesi alla nutella sono veramente facili da preparare specialmente se si sostituisce il riso con la farina di riso che essendo in polvere cuoce in meno tempo. Il gusto dei dolci di riso ricorda insomma la famosa pappa di farina di riso dolce, chi non la ricorda? 🙂
In Giappone li farciscono in modi diversi.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaGiapponese
Ingredienti
Consiglio di provare anche i Mochi ai fagioli azuki rossi giapponesi. Me li ha offerti mia figlia e se amate le novità giapponesi ecco QUA per voi una squisitezza già pronta che vi arriva direttamente a casa
Strumenti
Preparazione impasto mochi dolci di riso giapponesi
Per l’impasto
Versare dunque la farina di riso in una ciotola capiente adatta per il forno a microonde. Unire lo zucchero a velo e miscelare.
Versare l’acqua tiepida e lavorare con un cucchiaio per qualche minuto facendo dunque attenzione che non si formino grumi.
Per la cottura nel forno a microonde
Cuocere nel forno a microonde regolato a potenza media per un totale di tre minuti, ma a un minuto e mezzo aprire il forno e miscelare con un cucchiaio. Rimettere in forno e terminare la cottura. Far riposare limpasto per circa una quindicina di minuti.
Come fare i mochi
Infarinare inoltre il piano da lavoro con la maizena e rovesciare il composto ottenuto. Dare la forma di un panetto lavorando con le mani.
Spianare pertanto con il matterello per ottenere una sfoglia praticamente dello spessore un centimetro.
Ricavare infine dei cerchi di diametro dieci centimetri e disporre al centro di ognuno un cucchiaino di nutella.
Richiudere ma facendo in modo che la nutella non esca fuori e arrotondare con le mani.
Passare i mochi dolci di riso giapponesi alla nutella in un piatto con poca maizena facendo ad ogni modo aderire uniformemente. Cuocere infine nel forno a microoonde per tre minuti. A questo punto i mochi dolci di riso giapponesi sono belli e pronti e non resta che creare l’atmosfera preparando un buon the che insieme ci sta davvero bene.
Per i mochi dolci di riso giapponesi alla nutella
Consigli per i mochi dolci di riso giapponesi alla nutella:
Se i mochi sono di origine giapponese mentre la nutella invece è italiana inventata dal signor Pietro Ferrore Italiano nato a Farigliano. Possiamo considerare questa invenzione un grande successo a livello mondiale. Qualcuno tuttavia forse si chiederà se la maizena è indispensabile per i Mochi dolci di riso. A mio avviso si in quanto quel poco che viene usato li rende più consistenti. La ricetta di questi dolci di riso prende quindi solamente lo spunto dalla cucina giapponese.
In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione: https://www.amazon.it/dp/B077YNHWSH?tag=gz-blog-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=0-f-n-av_specialit
Vieni inoltre a sbirciare sui miei social pinterest instagram twitter facebook
molto bella questa ricetta, solo che ho trovato difficile maneggiare la farina con la nutella. Consigli?
Con le dosi riportate l’impasto è consistente. Quello che raccomando è che la nutella non deve essere sciolta e magari la metti in frigo per una mezzora prima di fare i mochi.
La farina è di riso “ormale” o glutinoso?
Chiedo scusa per il ritardo. Ho usato farina di riso normale.
Salve, posso farcirli anche con marmellata normale tipo di pesche o albicocche o fragola?
Waoo bellissima idea
salve ricetta stupenda volevo chiedere se si poteva usare un altro metodo di cottura perchè non ho il micronde
Sicuramente si può cuocere anche sul fornello a fuoco basso e bisogna girare più spesso. Cuocere per cinque minuti. Grazie
Per me che sono amante delle ricette internazionali mi prendi in contropiede perche’ questa non la conoscevo….devo provarli !!!
Ogni tanto c’è una nuova 🙂
devono essere squisiti, mi hai convinto a provarli
Prova prova 🙂
Ho letto con piacere questa ricetta, vorrei provarla a fare con il riso!
Ma certo puoi farlo benissimo il sapore è lo stesso 🙂